GIORNATA DELLA MEMORIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SHOAH Il termine Shoah significa disastro, catastrofe. Si riferisce al genocidio compiuto dalla Germania nazista nei confronti di tutte quelle persone.
Advertisements

La canzone del bambino nel vento di Francesco Guccini
La canzone del bambino nel vento di Francesco Guccini
SHOAH.
Il giorno della memoria
Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità. Raccontare dunque l’orrore per non dimenticare e perché.
I BAMBINI DELLA SHOAH PROGETTO CLASSE 3° E A.S. 2013/2014.
E se “gli altri” fossimo noi?
Scuola secondaria di primo grado
SHOAH PER NON DIMENTICARE. Deportazione di ebrei nei campi di concentramento.
SCUOLA PRIMARIA DI REFRONTOLO GIORNO DELLA MEMORIA
GIORNATA DELLA MEMORIA
Di Castiello Celeste, Marcone Carmela e Veneziano Gaia Classe 3°A A.S. 2015/2016 Musica: colonna sonora del film “La vita è bella”
27 Gennaio Giorno della Memoria
“L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria” Primo Levi.
27 gennaio 2011 GIORNO DELLA MEMORIA con gli alunni della scuola A. Moro per non dimenticare.
PAVEL FRIEDMAN ( 7 Gennaio 1921 – 29 Settembre 1944 ) ebreo cecoslovacco, nato a Praga e deportato al campo di concentramento di Tezerin 26 Aprile 1942,
“...non sono un musicista. Se proprio vuole una definizione, sono un artigiano della musica...”
Primo Levi Nasce a Torino nel 1919 da una famiglia ebrea Si laurea in chimica Partecipa ai movimenti antifascisti Si unisce ai partigiani della Valle d’Aosta.
Nato nella Rodi degli anni Trenta, un’isola nella quale ebrei, cristiani e musulmani convivono pacificamente da secoli, Sami non conosce la lingua dell’odio.
ANNO SCOLASTICO 2015/2016. L’EBRAISMO Ciao, io sono Samir. Sono un bambino ebreo e vi racconterò alcuni aspetti della mia religione!
 Gli articoli 1 e 2 della legge n. 211 del 20 luglio 2000 definiscono così le finalità e le celebrazioni del Giorno della Memoria: « La Repubblica italiana.
Lo sterminio degli ebrei
per non dimenticare mai più!
GIORNATA DELLA MEMORIA Venerdì 27 gennaio 2017, presso il castello Pallavicino di Monticelli d’Ongina, le classi terze della Scuola Secondaria di I Grado.
Giornata della memoria
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
DIANA GABRIELE 5^A.
Stazione Centrale Milano – Binario 21
Le guerre ieri e oggi.
GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2017 GIORNO DEL RICORDO
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
L'uomo fermo davanti al mare aveva occhi di bambino,
25 aprile 2011 Le classi quinte della scuola A. Moro partecipano
Il genocidio armeno Primo genocidio “moderno” a. pianificazione da parte dello stato (Giovani Turchi) b. progetto ideologico globale (turchificazione dello.
IL DIARIO.
EBRAISMO: INTRODUZIONE - INDICE
3 Trinità è Amore.
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
Venerdì 27 gennaio 2017 noi alunni delle classi seconde abbiamo partecipato ad un incontro con la bibliotecaria del paese che ci ha raccontato la terribile.
“…uno stato che esiste solo a parole, perché non credo che esista in alcun luogo della terra. Non ha alcuna importanza che questo stato esista oggi o in.
GIORNATA DELLA MEMORIA
Giornata della memoria
GIORGIO PERLASCA UN EROE ITALIANO
I genocidi del ‘900 Genocidi dimenticati.
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
Scuola secondaria di primo grado
AVANZAMENTO AUTOMATICO
Partecipazione al concorso «Basta Conoscersi»
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
LA SHOAH, quando, dove e perché
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
PERCHE’ NOI SIAMO PER LA PACE....
PERCHE’ NOI SIAMO PER LA PACE....
GIORNATA DELLA MEMORIA
Lavori in corso.
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
classe 2C Docente: Elena Bertagnolli
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia
Per non dimenticare e per crescere come uomini
Testimone dell’Olocausto
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
Lessico della violenza violenza delle parole
Transcript della presentazione:

GIORNATA DELLA MEMORIA Per non dimenticare Scuola A. Moro Casaglio 27 gennaio 2010 GIORNATA DELLA MEMORIA

Il mondo non dimentichi mai.

Gli alunni delle classi quinte raccontano  con poesie, musiche, brani di prosa l’OLOCAUSTO, perchè nessuno dimentichi!

BREVE LESSICO PER CAPIRE A come ANTISEMITISMO: espressione ideologica, verbale o fisica di pregiudizio, odio e/o esclusione nei confronti dell’ebreo come singolo o come gruppo, comunità o nazione; il termine è stato coniato nel 1879 dal giornalista tedesco W. Marr.

B come BAMBINI: 1.500.000 sono i bambini ebrei,rom e sinti deportati e uccisi

C come CREMATORIO: Forno per la cremazione dei prigionieri dei campi

F come FUHRER: Leader, titolo assunto da Hitler e inneggiato dai suoi sostenitori.

G come GHETTO: Quartiere recintato, destinato a imprigionare la popolazione ebraica.

K come KAPO’: Responsabile che controlla il lavoro dei prigionieri nei campi di concentramento.

S come STELLA GIALLA: Simbolo dell’ebraismo diventò un segno di discriminazione.

Queste sono solo alcune delle parole che, con il nazismo, assunsero un terribile significato. Non dobbiamo dimenticare!

Gli alunni delle classi quinte cantano e suonano una canzone di Francesco Guccini…

…Guccini dà voce a un bambino rinchiuso e morto ad Auschwitz. Egli chiede: “Quando l’uomo imparerà a non ammazzare un suo simile?” Tutti noi ce lo chiediamo…

…Dobbiamo imparare a rispettarci a vicenda, qualsiasi sia la nostra cultura, religione o nazionalità. Il futuro dipende da noi!

NON DIMENTICHIAMO MAI!!!