L’ambiente nella contrattazione collettiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGENDA 21 LOCALE e SVILUPPO SOSTENIBILE
Advertisements

Sviluppo sostenibile Il concetto viene introdotto nel 1987 nel cosiddetto Rapporto Bruntland o il futuro di tutti noi Viene definito come..quello sviluppo.
Soggetti partecipanti alla procedura di VAS
Regione Basilicata – Osservatorio sulla Sostenibilità Ambientale della Città di Potenza – Rete Educativa REDUS - Comune di Potenza -U.D. Ambiente Energia.
1 Il SIRA come strumento di conoscenza dellambiente Giuseppe Ancilli.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Ancona, Dicembre2005 Progetto REQUISITE Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare.
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE. Sostenibilità: la parola sostenibilità può intendere un progetto, un prodotto, una politica locale o una strategia nazionale.
A cura di : Fabrizio Ciocca – Servizio Educazione e Formazione Ambientale “Gli atteggiamenti dei cittadini Europei sulle tematiche ambientali” Scheda di.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Francesco Lauria, Cisl Roma, 14 settembre 2016 Social Dialogue Working Group Gruppo di Dialogo Sociale.
Aumentando la consapevolezza dei cittadini sull'impatto delle loro azioni quotidiane Le nostre abitudini possono avere un impatto decisivo sulla salute.
Sostenibilità ambientale e questione energetica Castelgandolfo, maggio 2010 Le fonti rinnovabili Carmine Lubritto Sostenibilità ambientale e questione.
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Tipologia d’intervento
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
"Percorsi di sviluppo dell’agricoltura biologica e biodinamica”
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
Il riscaldamento globale
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
Bruno Losito, Università Roma Tre
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
LA BIOARCHITETTURA La bioarchitettura comprende tutte quelle conoscenze che permettono la realizzazione di un immobile in perfetta integrazione con.
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Cambiamenti climatici: sviluppo agricolo e sostenibilità
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
progetto di implementazione trasparente e collaborativo
Le energie rinnovabili Sono le fonti di energia che si rigenerano
BIOTECNOLOGIE AGRO-INDUSTRIALI
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM (Proposta intermedia) Direzione Generale PTA – Settore “Qualità.
L’agricoltura sostenibile
COMUNITARIE.
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Lezioni di diritto dell’ambiente
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
Le scelte distintive per l’avvio del PSR Puglia
D.Lgs n° 150/2012 Attuazione della direttiva 2009/128/CEE “Quadro per l’azione Comunitaria a fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi (nuova definizione.
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
La mission del corso. La mission del corso OBIETTIVO GENERALE DEL PIANO DI AZIONE Il Piano nasce da un articolato percorso e si caratterizza per.
Il dibattito internazionale e le prospettive 3 ottobre 2007
VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE (TAVOLO B)
L’utilizzo della piattaforma EMODnet Chemistry per il reporting previsto dalla MSFD Giordano Giorgi ISPRA
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO GLOBALE
Agricoltura Sostenibile
AMBIENTE Corso di geografia 1.
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
Percorsi locali per il superamento delle barriere architettoniche
Eyd 2015.
Progetto lauree scientifiche A. A
Cambiamenti climatici
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
LIFE – 2013 Programma comunitario per l’ambiente
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
Transcript della presentazione:

L’ambiente nella contrattazione collettiva Il Piano Regionale di Azione Ambientale come documento di indirizzo politico in un’epoca di cambiamento Gli indirizzi europei per l’ambiente nel P.R.A.A. Manrico Benelli Lucca 17 dicembre 2009

Il “disaccoppiamento”

Lo scenario di formazione del PRAA

Johannesburg 2002 Piano d’Azione ENERGIA - «sostanziale incremento» delle energie rinnovabili (solare, eolico, idroelettrico, biomassa)   ACQUA - dimezzare entro il 2015 il numero di persone che non hanno accesso all'acqua. BIODIVERSITÀ - ridurre la perdita di varietà delle specie, dovuta a fattori inquinanti oppure a eccessivo sfruttamento e cattiva gestione degli ecosistemi SOSTANZE NOCIVE - «minimizzare» entro il 2020 tutti i prodotti chimici tossici. CLIMA - applicare il Protocollo di Kyoto per la riduzione del gas serra AIUTI - dare in aiuti lo 0,7% del prodotto interno lordo

Dichiarazione di Gauteng Johannesburg 2002 Dichiarazione di Gauteng politica di cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile di livello subnazionale

L’approccio del VI Piano d’Azione Ambientale

I “temi” del VI Piano d’Azione UE

Le strategie ambientali tematiche Visione della politica ambientale europea al futuro Concezione inclusiva di elaborazione Targets di qualità ambientale in una prospettiva temporale ampia Adozione di strumenti appropriati e cogenti Esaltazione del ruolo della conoscenza e delle tecniche di monitoraggio

Le strategie ambientali tematiche

La Convenzione di Aarhus Garantire ai cittadini l’accesso alle informazioni ambientali Favorire la partecipazione dei cittadini alle attività decisionali che possono avere effetti sull’ambiente Estendere le condizioni per l’accesso alla giustizia

La Governance ambientale

Il principio di integrazione