La riorganizzazione della rete scolastica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La riorganizzazione della rete scolastica MIUR. 2 Dimensionamento delle istituzioni scolastiche autonome Si confermano i parametri dimensionali per lattribuzione.
Advertisements

CONOSCIAMO… IL PIO LA TORRE A cura della 1^ BT. DESCRIZIONE L’ITET Pio La Torre, situato in via Nina Siciliana n° 22, è suddiviso in 35 classi occupate.
ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE MONTONE PIETRALUNGA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ESITI ESAME CONCLUSIVO PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE CLASSI TERZE.
Osservatorio AICQ AICQ Nazionale: OSSERVATORIO AICQ – SIRQ – AICQ EDUCATION Palermo, 20 Maggio
F.S. Prof.ssa Beatrice CAMPANELLA PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO a.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI.
Conoscere aiuta a non subire A difesa della scuola pubblica Castel Maggiore, ottobre 2008.
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO INDAGINE SULL’ AMBIENTE LAVORATIVO E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI a.s Elaborazione dati : ins. Maria Grazia Menichetti.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
Restituzione dati Invalsi
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
linee d'indirizzo - maggio 2017
SERVIZI COMUNALI PER LA SCUOLA
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Misure di accompagnamento Competenze di base
La scuola Italiana tedesca.
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
Luisa Donato – IRES Piemonte
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Sistema Istruzione e Formazione
La rilevazione OCSE-PISA 2006
La riforma del sistema scolastico I ciclo
CALENDARIO ATTIVITÀ To CLIL or not to CLIL? Gruppo LEND Frosinone
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
La scelta di avvalersi dell’IRC in Trentino
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
La riforma del sistema scolastico I ciclo
SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE miur. gov
Statistiche dell’istruzione
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Situazione scuola Italiana
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
Giornata della trasparenza Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
MIUR I nuovi Licei.
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
MIUR I nuovi Licei.
La riforma del sistema scolastico I ciclo
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
La formazione dell'uomo e del cittadino richiede una governance di sistema
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Analisi dei principali indicatori di dispersione scolastica
Lettura dei dati di Istituto
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
Anagrafe Nazionale Studenti – CPIA
MIUR I nuovi Licei.
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
La riforma del sistema scolastico I ciclo
MIUR I nuovi Licei.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Classi prime situazione in ingresso a.s. 2018/19
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
MIUR I nuovi Licei.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Progetto «Di scuola… in scuola» a.s
Restituzione Dati Servizio Nazionale di Valutazione,
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Restituzione esiti prove invalsi
PROGETTO REVISIONE STATUTO E REGOLAMENTI ASSOLOMBARDA
ADOZIONE LIBRI DI TESTO
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
1 DICEMBRE 2018 VI ASPETTIAMO!!
Transcript della presentazione:

La riorganizzazione della rete scolastica MIUR La riorganizzazione della rete scolastica

Dimensionamento delle istituzioni scolastiche autonome La riorganizzazione della rete scolastica MIUR Dimensionamento delle istituzioni scolastiche autonome Si confermano i parametri dimensionali per l’attribuzione e il mantenimento dell’autonomia fissati dal D.P.R. 233/98, Articolo 2 Situazione attuale D.P.R 233/98 Situazione prevista in attuazione art. 64 Da 500 a 900 studenti Istituzione scolastica autonoma Nessun cambiamento Oltre 900 studenti per grandi aree urbane, Istituti Superiori di II grado con laboratori di alto valore tecnico e artistico Almeno 300 studenti per i Comuni di montagna, piccole isole e aree con specificità etniche e/o linguistiche

700 istituzioni su 10.780 al di sotto dei 300 alunni La riorganizzazione della rete scolastica MIUR Istituzioni scolastiche autonome al di sotto dei parametri previsti Attualmente: 700 istituzioni su 10.780 al di sotto dei 300 alunni 1.500 istituzioni su 10.780 al di sotto dei 500 alunni Totale 2.200 istituzioni al di sotto dei parametri Viene riconosciuta l’autonomia scolastica solo alle scuole che sono adeguatamente dimensionate Le riduzioni riguarderanno pertanto solo degli uffici amministrativi (presidenze e segreterie)

La riorganizzazione della rete scolastica MIUR Riconosciuta l’autonomia scolastica solo alle scuole adeguatamente dimensionate Viene riconosciuta l’autonomia scolastica solo alle scuole che sono adeguatamente dimensionate Le riduzioni riguarderanno pertanto solo degli uffici amministrativi (presidenze e segreterie) Non ci saranno chiusure di scuole né conseguenze per le famiglie 4

Scuole di montagna-isole La riorganizzazione della rete scolastica MIUR Scuole di montagna-isole Sono state riconfermate le norme di salvaguardia per le scuole di montagna e delle isole.

Parametri per la formazione delle classi Il primo ciclo - Scuola primaria MIUR Parametri per la formazione delle classi D.M 331/1998 Nuovo regolamento Limite massimo alunni per classe 25 26 Limite minimo alunni per classe 10 15 10 per le classi di montagna/isole Limite massimo alunni per pluriclasse 12 18 alunni per pluriclasse 6 8

Alunni per classe (dati statistici nazionali) Il primo ciclo - Scuola primaria MIUR Alunni per classe (dati statistici nazionali) Situazione attuale Situazione internazionale Media nazionale 18,69 (alunni per classe) 20,2 Media OCSE paesi europei 21,5 Media OCSE resto del mondo (dati 2006, fonte “Education at a Glance”, 2008)

Parametri per la formazione delle classi Il primo ciclo - Scuola Secondaria I grado MIUR Parametri per la formazione delle classi D.M 331/1998 Nuovo regolamento Limite massimo alunni per classe 27 Limite minimo alunni per classe 15 10 per le classi di montagna/isole 18 Limite massimo alunni per pluriclasse 12 alunni per pluriclasse 10 8 8

Situazione internazionale Alunni per classe Il primo ciclo - Scuola Secondaria I grado MIUR Situazione attuale Situazione internazionale Media nazionale 20,97 (alunni per classe) 22,7 Media OCSE paesi europei 24 Media Ocse resto del mondo (dati 2006, fonte Education at a Glance 2008) 9

Parametro per la formazione delle classi Il sistema dell’Istruzione Secondaria Superiore MIUR Parametro per la formazione delle classi D.M 331/1998 Nuovo regolamento Limite massimo studenti per classe 29 30 Limite minimo Studenti per classe 20 25 Limite massimo studenti per classi articolate 27 studenti per classi articolate 12

Situazione internazionale Studenti per classe Il sistema dell’Istruzione Secondaria Superiore MIUR Situazione attuale Situazione internazionale Media nazionale 21,59 (alunni per classe) Dati non disponibili Media OCSE paesi europei Media Ocse resto del mondo 11