PRIMA GUERRA MONDIALE 1914-1918.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Advertisements

-ITALIA,RUSSIA E AUSTRIA VOLEVANO CONQUISTARE I BALCANI.
La Prima Guerra Mondiale
ALLEANZE E CONTRASTI TRA STATI NEL 1914
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E LE CAUSE
LLLA PRIMA GUERRA MONDIALE: I FATTI ( )
PRIMA GUERRA MONDIALE.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LE CAUSE DELLA GRANDE GUERRA
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La prima guerra mondiale
La 1^ Guerra Mondiale Cause Grande Guerra conflitto per l’egemonia
Crisi di fine secolo in Europa
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Prima guerra mondiale Perché e chi ?.
PRIMA GUERRA MONDIALE di Lucia Campanella
Le cause della Prima Guerra Mondiale
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
Lezione 12 Il Novecento e la prima guerra mondiale
La grande guerra.
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Di Colette Cognetta La Grande Guerra.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E IL SISTEMA DI ALLEANZE
La prima guerra mondiale
La GrAnde Guerra
Cent’anni dalle trincee
La prima guerra mondiale
PRIMA GUERRA MONDIALE.
La prima guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E IL SISTEMA DI ALLEANZE
La prima guerra mondiale
Guerra lampo e guerra di posizione La prima guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
AUMENTO DELLA TENSIONE INTERNAZIONALE AGGRESSIVITÀ HITLERIANA
LA GRANDE GUERRA. CAUSE TRE CAMPI DI TENSIONE, INTERNI AL CONTINENTE EUROPEO 1)FRATTURA GERMANIA-FRANCIA 2)COMPETIZIONE IMPERO AUSTRIACO/IMPERO RUSSO.
ORIGINI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. L’EUROPA IN TENSIONE Nazionalismi contrapposti: slavo (contro Austria) francese (contro Germania) italiano (contro.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
LA GRANDE GUERRA.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
L’avvento della società di massa Argomenti La società di massa Il Nazionalismo La Prima guerra mondiale.
Europa 1914.
PRIMA GUERRA MONDIALE LA GRANDE GUERRA
LA PRIMA GUERRA MONDIALE – parte prima PP
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La prima guerra mondiale
La Prima Guerra Mondiale
La prima guerra mondiale fu il conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra l'estate del 1914 e la fine del.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La prima guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
I Guerra Mondiale “L’inutile strage” 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica.
La seconda guerra mondiale
La Resistenza italiana
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
L’EUROPA VERSO LA GUERRA
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Bernardo canale parola
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

PRIMA GUERRA MONDIALE 1914-1918

RIVALITÀ TRA LE POTENZE TRIPLICE ALLEANZA TRIPLICE INTESA Italia alleata al suo nemico: Austria (ancora in territori italiani) Germania: sogno grande Germania unione popoli lingua tedesca + estensione territori nell’impero austro-ungarico Francia e Gran Bretagna (paesi democratici e sviluppati) alleati con Russia (paese poco liberale e arretrato)

RIVALITÀ TRA LE POTENZE OBIETTIVI: Germania: politica di riarmo per gareggiare con G. B. come guida politica d’Europa Francia: riottenere Alsazia e Lorena I due Imperi: Austria e Russia politica di espansione Serbia: “sogno Grande Serbia” Gravi tensioni… però non si pensava ad una GUERRA

ATTENTATO A SARAJEVO Bosnia, 28 GIUGNO 1914: ATTENTATO ALL’ARCIDUCA FRANCESCO FERDINANDO + moglie L’attentato fu fatto da uno studente serbo (appartenente a un partito nazionalista): l’Austria-Ungheria occupava la Bosnia che invece voleva l’INDIPENDENZA e l’ANNESSIONE ALLA SERBIA SOSPETTO AUSTRIA: operazione progettata dall’intera Austria

ULTIMATUM DELL’ AUSTRIA 23 LUGLIO ULTIMATUM ALLA SERBIA 28 LUGLIO 1914: DICHIARAZIONE DELL’AUSTRIA SCOPPIA LA GUERRA REAZIONI INCONTROLLATE FECERO SCOPPIARE UN CONFLITTO MONDIALE

INTERVENTO POTENZE INTERVENTO RUSSIA pro SERBIA: obiettivo di estendere il dominio nei Balcani ENTRA IN GIOCO IL MECCANISMO DI ALLEAZE: Intervento esercito tedesco Intervento esercito francese Intervento esercito britannico TURCHIA E BULGARIA a fianco di TRIPLICE ALLEANZA ITALIA NEUTRALE: NON SCENDE IN GUERRA GIAPPONE: al fianco della TRIPLICE INTESA

PRIME FASI della GUERRA GERMANIA: progetta di attaccare di nuovo la FRANCIA. Obiettivo: ripetere la vittoria del 1870. Tuttavia la Francia era cambiata: efficiente esercito e confine ben fortificato Invasione dell’esercito tedesco del Belgio (stato neutrale) per giungere nella Francia del nord Settembre 1914: le truppe tedesche sono fermate sul fiume Marna dopo sei giorni di battaglia

PRIME FASI della GUERRA Dopo la battaglia sia le truppe tedesche che quelle francesi si fermarono, assestandosi in precise POSIZIONI FRONTE (Fiandre-Svizzera) Da guerra di movimento a GUERRA DI POSIZIONE GUERRA LAMPO???? NO

luoghi in cui ripararsi dai nemici LE TRINCEE LA GUERRA NON SAREBBE STATA UNA guerra lampo I soldati scavarono dei corridoi nel terreno lunghi a volte centinaia di chilometri: LE TRINCEE luoghi in cui ripararsi dai nemici I soldati uscivano poi dalle TRINCEE per conquistare le posizioni nemiche ma spesso morivano per i colpi delle mitragliatrici

I FRONTI di GUERRA Il fronte OCCIDENTALE: Belgio, Germania, Francia Il fronte ORIENTALE: mar BALTICO a nord, ROMANIA a sud (la Germania qui occupò la Polonia e vinse nelle battaglie di Tannemberg e presso i laghi Masuri. A sud: fronte lungo occupato da Austriaci e Russi