Guida alla compilazione del Learning Agreement for Traineeship (LAT) per gli studenti Rev FO 17/01/2019.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
Advertisements

EduMeter Sistema per la valutazione della didattica dell’Università degli Studi di Torino.
Scuola di Scienze Umanistiche. CHE COS’E’ IL TIROCINIO? ESPERIENZA PRATICA GUIDATA (tutor) CIRCOLARITA’ TRA TEORIA E PRASSI DEFINITO DA UN CONTRATTO (convenzione.
Programma Erasmus+ Studio
Erasmus+ for Traineeship II Bando a.a.2016/ febbraio 2017
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
ERASMUS: SI PARTE! Giornata informativa per gli studenti Erasmus 2017/18 19 aprile 2017.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Lezione 16 ottobre Donatella Morello.
STUDENTI VINCITORI PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Seleziona Bandi di mobilità
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
Il team dello sportello per il cittadino
Università degli Studi di Napoli Federico II
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
Servizio Accreditamento, Sistemi informativi e Qualità della Didattica
Bando Erasmus+ Tirocinio
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Erasmus+ per Studio Incontro pre partenza a.a.2017/2018: Borsa di studio e Accordi di Mobilità Venerdì 14 luglio 2017 ore 10,30 Auditorium U12.
Crediti totali riconosciuti
Test di ammissione alla Scuola di Scienze AA
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
CdS CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Tesina di tirocinio in Scienze Sociali
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE L-19 Coordinatore
Scuola di Scienze Umanistiche
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
Scuola di Scienze Umanistiche
Il tirocinio EDUCATORI a.a
Corso di Studi Interclasse Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche a.a Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione.
CORSO INTEGRATO 108GG CLINICA MEDICA E TERAPIA PICCOLI ANIMALI prof
STUDENTI VINCITORI PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA
ERASMUS TRAINEESHIP DUMAS incontro informativo 5 giugno 2018
Guida alla compilazione del Learning Agreement for Traineeship (LAT)

Corso di laurea triennale in Biotecnologie
Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Umanistiche
Guida operativa per le Associazioni
Le nostre lauree magistrali
Programma Erasmus+ Studio
RIUNIONE COORDINATORI
Riunione Senato Accademico
Finestre temporali per la presentazione del piano di studi
Progetto Orientamento Formativo - A.A. 2017/18
Aspetti didattici ed organizzativi
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
Crediti totali riconosciuti
23/05/2019 Erasmus + #partire per credere Area per l’Internazionalizzazione marzo 2014.
Portale Acquisti Alperia
Procedura d’inserimento delle offerte di tirocinio
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Presentazione o modifica del PdS
Lancio bandi di Mobilità Internazionale a. a
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
Partire informati Dott.ssa Emanuela Locatelli
Lancio bandi di Mobilità Internazionale a. a
Creazione program plan
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

Guida alla compilazione del Learning Agreement for Traineeship (LAT) per gli studenti Rev FO 17/01/2019

Compilare tutti i campi con attenzione, utilizzando i menù a tendina ove presenti. PAGINA 1 Seleziona dalla tendina il livello: I level= triennale II level= magistrale/ciclounico III level= dottorato/specializzazione Puoi trovare il Field o education al link: http://ec.europa.eu/education/tools/isced-f_en.htm oppure consulta la tabella nella slide seguente

DIPARTIMENTO UNIMIB FIELD OF EDUCATION MEDICINA 0912: Medicine GIURISPRUDENZA 0421: Law ECONOMIA (DEMS/DISEADE/DISMEQ) 0311: Economics 0542: Statistics SCIENZE UMANE 0220: Humanities 0110: Education SOCIOLOGIA 0314: Sociology and cultural studies 0923: Social work and counselling 1015: Travel, tourism and leisure PSICOLOGIA 0313: Psychology DISCO 0611: Computer use DISAT 0521: Environmental sciences 0531: Chemistry BTBS 0511: Biology 0512: Biochemistry FISICA 0533: Physics MATEMATICA 0541: Mathematics MATERIALI 0722: Materials

PAGINA 1 Seleziona dalla tendina uno dei dipartimenti indicati Contact person = Coordinatore alla mobilità internazionale

PAGINA 1 Solo se la meta e’ un Ateneo L’indirizzo deve essere completo (via, citta’, paese, ect) Selezione dalla tendina Contact person = Responsabile della sede del Traineeship che firmerà il LAT; Tutor person= Tutor presso la sede di Traineeship (può essere anche la stessa persona che assolve alla funzione di Contact person)

PAGINA 2 SELEZIONE LA DATA DALLA TENDINA FACOLTATIVO IL NUMERO DI ORE SETTIMANALI DEVE ESSERE ADEGUATO AI CFU CHE VERRANNO ACQUISITI FACOLTATIVO UNA DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ DI TRAINEESHIP CHE VERRÀ SVOLTA (MINIMO 1000 CARATTERI SPAZI INCLUSI) UNA DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE CHE VERRANNO ACQUISITE DURANTE IL TRAINEESHIP (MINIMO 1000 CARATTERI SPAZI INCLUSI) LE MODALITÀ CON LE QUALI VERRÀ MONITORATO IL TRAINEESHIP IN BASE A QUALI CRITERI VERRÀ MONITORATO IL TRAINEESHIP

NOTA IMPORTANTE! L’Erasmus+ Traineeship si configura come un’attività lavorativa NON può essere dunque utilizzato per un periodi di studio al fine della preparazione di una tesi compilativa. (esempio: un periodo presso un Ateneo estero per la consultazione dei testi della biblioteca o per seguire un seminario- NON è ammissibile) L’esperienza lavorativa svolta durante la mobilità può invece essere alla base del lavoro preparatorio per la successiva stesura di una tesi sperimentale. (esempio: un periodo di stage presso un laboratorio universitario o presso un’azienda può al rientro essere riconosciuto come attività formative per la prova finale). La Table A va compilata esplicitando esclusivamente l’attività pratica che si svolgerà durante la mobilità NON l’eventuale intenzione di utilizzare i risultati dell’esperienza lavorativa per il lavoro preparatorio della tesi.

PAGINA 2 INSERIRE LA LINGUA PARLATA NELLA SEDE DI LAVORO SELEZIONARE DALLA TENDINA IL LIVELLO DI CONOSCENZA DELLA LINGUA PARLATA NELLA SEDE DI TRAINEESHIP. SPECIFICA ERASMUS TRAINESSHIP: IN BASE ALLA LINGUA QUI INDICATA VERRA’ ASSEGNATO IL CORSO OLS

vediamo quale scegliere PAGINA 3 Nella TABLE B. del LAT gli studenti devono selezionare uno dei tre box pre-compilati, vediamo quale scegliere

Inserire i cfu che verranno riconosciuti TABLE B.- box 1= per gli studenti che hanno stage o tirocinio o laboratori nel proprio regolamento didattico Alzare il flag Inserire i cfu che verranno riconosciuti Attenzione! Si ricorda che chi intende partecipare all’Erasmus Traineeship NON deve attivare la procedura di tirocinio all’estero presso l’Ufficio Stage di Ateneo.

TABLE B.- box 2= per i dottorandi/specializzandi e per gli studenti che attivano uno stage o tirocinio o laboratori volontari per i quali richiederanno il riconoscimento come attività formative per la prova finale oppure come crediti a scelta dello studente Alzare il flag Vediamo come compilare la TABLE B in base alla tipologia dei candidati….

TABLE B.- box 2= per i dottorandi/specializzandi Seleziona NO Seleziona NO Esclusivamente dottorandi e specializzandi possono intraprendere una mobilità Traineeship senza indicare il riconoscimento di cfu.

Inserisci il numero di CFU delle attività concordate col Coordinatore TABLE B.- box 2= per gli studenti che attivano uno stage o tirocinio o laboratori volontari per i quali richiederanno il riconoscimento come attività formative per la prova finale oppure come crediti a scelta dello studente Seleziona SI Inserisci il numero di CFU delle attività concordate col Coordinatore Seleziona SI Nel caso si intendesse chiedere il riconoscimento del Traineeship volontario per più attività formative è necessario indicare nella tendina la somma dei cfu delle attività.

Seleziona dalla tendina TABLE B.- box 3= per periodi di traineeship svolti dopo la laurea Alzare il flag Seleziona dalla tendina Selezionare dalla tendina SI: nel caso il periodo di traineeship svolto post laurea verrà valutato per un esame di stato o di abilitazione, è possibile indicare in questo box il peso dell’esperienza in termini di cfu. Selezionare dalla tendina NO: nel caso l’esperienza sia volontaria o non sia necessario valutarne il peso in termini di cfu.

TABLE B- Box per la copertura assicurativa PAGINA 4 TABLE B- Box per la copertura assicurativa Questo box è già precompilato e contiene la dichiarazione delle copertura assicurative dell’Ateneo nei confronti degli studenti. ATTENZIONE! L’Ateneo copre gli infortuni e i danni a terzi sul luogo di traineeship; per richiedere l’attestazione di copertura e/o il testo integrale delle polizze scrivere a assicurazioni@unimib.it Per l’assicurazione sanitaria gli studenti devono informarsi presso le ATTS.

PAGINA 4 La compilazione della TABLE C. è a carico della vostra sede di traineeship. Assicuratevi che sia compilata utilizzando i campi modificabili in word e NON a penna!

PAGINA 5 Firma del Docente Coordinatore per la mobilità internazionale di Bicocca Firma del responsabile della sede del Traineeship (la stessa persona riportata a pagina 1)

AVVERTENZA SULLA FIRMA Sono autorizzati alla firma del LAT i docenti Coordinatori per la mobilità internazionale; in loro comprovata assenza è ammessa la firma del Direttore di Dipartimento o del Presidente del corso di studio. Per gli specializzandi e i dottorandi in assenza dei i docenti Coordinatori per la mobilità internazionale è ammessa la firma del Coordinatore di Corso e/o del tutor. In questi casi, gli studenti sono, comunque tenuti a informare il prima possibile il docente Coordinatore per la mobilità internazionale di riferimento che dovranno siglare il LAT.

In queste slide abbiamo visto la compilazione della prima sezione necessaria per essere ammessi alla selezione. Il modulo del LAT è composto da tre parti: Before the mobility During the mobility After the mobility Il modulo deve viaggiare sempre integro di tutte le sue parti, il file firmato in pdf/a che inserirai per la candidatura deve contenere tutte le parti di cui sopra, anche se ancora non compilate. Sono valide esclusivamente le firme olografe scannerizzate o le firme elettroniche qualificate.