Welfare: strumento di competitività per le PMI cuneesi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Advertisements

LE RAGIONI DI UN SI’ CONVINTO LE RAGIONI DI UN SI’ CONVINTO.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Valutazioni su scala da 1 a 4
PERCORSO PARTECIPATIVO
Quali sono le strade percorribili?
BALCANI & CO..
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Alcuni esiti sintetici
Presentazione dei contenuti e degli obiettivi didattici del corso
1380 prodotti/servizi gestiti dall’Inps
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Gli aiuti di Stato cenni.
Patrizia Battilani | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
MasterLab Percorso formativo laboratoriale per consulenti aziendali
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
il welfare comunale in un’epoca di crisi
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
Dogane, Logistica e Trasporti Internazionali
CCNL Confapi-Federmanager I nuovi inquadramenti contrattuali e
IPOTESI CCNL STUDI PROFESSIONALI DEL 17 APRILE 2015
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II semestre
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
Brescia/Torino /Milano /Verona Ore 15:30 – 18:00 A seguire aperitivo
TESTIMONIANZA AZIENDALE
Asse I Competitività MISURA 115 Avviamento dei servizi di assistenza alla gestione, di sostituzione e di consulenza aziendale.
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II semestre
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
la spesa per i servizi sociali
ASSESSORATO AL BILANCIO E TRIBUTI DEL COMUNE DI BRENDOLA
LA BILATERALITA’ NELL’ ARTIGIANATO
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
«L’ambiente scollegato»
CONVENTION SERVIZI 2015 Aprile 2015.
Tavola rotonda Il nuovo CCNL: cosa cambia?
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
VENERDÌ 9 NOVEMBRE DALLE ORE ALLE
Fonte AREXPO.
Ipotesi di Contratto CCNL SANITA’
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
I Fondi Interprofessionali
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
CONFERMA DI PARTECIPAZIONE
Piano di progetto aziendale
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Alcune considerazioni sull’apprendistato
Gli aiuti di Stato cenni.
Lucido 1.a IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO: una mappa di sintesi
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Lucido 1.a IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO: una mappa di sintesi
Metodologie e strumenti per la creazione del valore nelle imprese
I premi di risultato detassati: andamento 2016 e 2017
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
INDICAZIONI OPERATIVE
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
SGRAVIO CONTRIBUTIVO SUI PREMI DI RISULTATO
Transcript della presentazione:

Welfare: strumento di competitività per le PMI cuneesi Con il contributo di Welfare: strumento di competitività per le PMI cuneesi Iniziativa realizzata con il sostegno di

W L E R A F E Con il contributo di Con il contributo di:

Negli ultimi anni al welfare pubblico si sono integrate varie opzioni di welfare privato, per sopperire alle crescenti difficoltà dei sistemi di protezione sociale, sempre più stretti nella morsa di risorse pubbliche calanti e di bisogni crescenti. Oltre alla sua valenza sociale, il welfare oggi si pone come nuovo elemento significativo per la competitività delle imprese, mitigando il costo del lavoro a carico delle stesse. La sua centralità risiede nella necessità per le imprese di coniugare politiche retributive adeguate a politiche di contenimento dei costi, quest’ultime dettate da condizioni di mercato sempre più stringenti. Per primo il legislatore ha introdotto con la Legge n. 208/2015 e la Legge n. 232/2016 (Legge di Stabilità 2016 e 2017) provvedimenti specificatamente atti a potenziare il welfare aziendale, prevedendo la completa deducibilità dei premi di produttività erogati sotto forma di welfare (prestazioni e servizi ai lavoratori). In questo modo si permette alle imprese di contenere il costo del lavoro e ai lavoratori di accedere a prestazioni e servizi il cui valore economico non concorre alla formazione del reddito, aumentandone il potere d’acquisto. In questo contesto si colloca e integra il welfare contrattuale, previsto dalla bilateralità introdotta nei Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro, che prevede misure di protezione sociale rivolte a milioni di lavoratori, garantendo al contempo la produttività aziendale in una logica win-win.

Prestazioni e servizi Le prestazioni e i servizi erogati trasversalmente da tutti gli enti bilaterali territoriali del sistema bilaterale per la PMI sono riconducibili, in linea di massima, ai seguenti ambiti principali: sostegno alle politiche del lavoro; formazione; salute e sicurezza: attraverso gli organismi paritetici dedicati; monitoraggio, informazione e osservazione del mercato del lavoro. 

Uno Sportello per le imprese Prestazioni e servizi Uno Sportello per le imprese Nell’ambito delle iniziative di valorizzazione del ruolo e delle prestazioni previste dagli Enti Bilaterali di EBM ed ENFEA, API Torino ha istituito uno Sportello dedicato che supporta le imprese nell’accesso alle molteplici prestazioni previste dalla Contrattazione Collettiva Nazionale, anche guidandole nelle procedure di attivazione. Riferimenti Valeria Data (Responsabile Servizio Previdenziale API Torino) Angelo Sivera (Area Lavoro API Torino) Contatti Telefono: 0114513.223/248 e-mail: unionmeccanica.ebm@apito.it

Incontri sul Welfare 28 NOVEMBRE 2018 - EVENTO APERTO A TUTTE LE AZIENDE METALMECCANICHE (ANCHE NON ASSOCIATE ALLA CONFAPI CUNEO) h. 17,00 presso RISTORANTE VILLA SALINA (Via Santuario, 25, 12030 Moretta CN) RELATORE: Dott. RAIMONDO GIGLIO, Consulente senior relazioni industriali ApiTorino Si chiede gentilmente di prenotarsi entro Venerdì 23 Novembre mandando una mail all’indirizzo segreteria@apicn.it inserendo Nome, Cognome e Azienda di appartenenza.