Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Advertisements

Mutilazioni Genitali Femminili e donne immigrate. Progetto di formazione per un sostegno integrato alla persona Formazione del personale sociosanitario.
S.C. Patologia Ostetrica e Ginecologica
SIGNIFICATO E STORIA DELLE PARI OPPORTUNITA’:
CONFERENZA TERRITORIALE DEL 15 DICEMBRE 2014 ANALISI SCHEDE DI RILEVAZIONE.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Legge Regionale n. 11 del 3 luglio 2012 Interventi di prevenzione, contrasto e sostegno.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
PIANO DELLE VACCINAZIONI  Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni Province Autonome – 23 marzo 2005 Antonella Barale SeREMI ASL.
E’ IL FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE PER LA FORMAZIONE DEI DIPENDENTI DEGLI STUDI PROFESSIONALI E DELLE AZIENDE COLLEGATE COS’È ?
1 PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE.
REGISTRO PROVINCIALE Co-Manager Un servizio di sostituzione temporanea per imprenditrici, libere professioniste, lavoratrici autonome Aprile 2015.
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
R.E.M.S. CRITICITA’ NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI
Gli esiti della sperimentazione
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
La Cooperativa Iside: esperienza dal territorio
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Con i bambini 7 dicembre 2016.
del fascicolo Presentazione 30 novembre 2016 Casa Anziani Paganini Rè
Consiglio Regionale, Sala Calipari – Reggio Calabria
Il Toolkit del Consiglio d’Europa per il supporto linguistico rivolto a richiedenti asilo e rifugiati: sperimentazione e presentazione degli strumenti.
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
L’implementazione a livello nazionale della Raccomandazione Eqavet
Comitato Nazionale Femminile
Assicurare il rispetto degli standards internazionali in materia di lotta alla corruzione Consiglio d’Europa.
SITE VISIT III esperienza Esercizio
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
L’attuazione dell’Asse IV nella programmazione
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
Riunione direttivo PISLL
© All rights reserved – Sara De Vido. 2017
Sessismo Nel Linguaggio
Presidio per la Qualità
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
“Basta con la violenza”
Dott.ssa Patrizia Lomuscio
Anno Scolastico 2018/2019.
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
ASSOCIAZIONE AIUTO DONNA USCIRE DALLA VIOLENZA Bergamo
Rete Nazionale Tumori Rari
La Breast Unit incontra le donne e le associazioni
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione
Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione
Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione
Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione
Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione
Associazioni e istituzioni che affrontano il fenomeno
Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione
Indagine Confcommercio – GfK Italia sui fenomeni criminali Friuli Venezia Giulia Roma, 21 novembre 2018.
Articolo 11 – Raccolta dei dati e ricerca
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
«Il Sistema di Protezione Civile: Volontariato, Soccorso e Strutture»
Emendamenti implementati a seguito delle deliberazioni di Giunta e delle evidenze emerse nelle riunioni di Luglio e Settembre.
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
LA PIETRA SPEZZATA LA DONNA , L' UOMO , LA STORIA
Transcript della presentazione:

Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione Presentazione del “Rapporto ombra” delle associazioni di donne sull’applicazione della Convenzione di Istanbul in Italia in occasione della visita
del Gruppo di esperte sulla violenza contro le donne del Consiglio d’Europa (GREVIO) CLARA CALDERA, Associazione AIDOS Roma, 26 febbraio 2019

CRITICITÀ Difficoltà di emersione delle mutilazioni dei genitali femminili (MGF) Servizi per la presa in carico di donne e ragazze con MGF erogati a macchia di leopardo (scarsa omogeneità e continuità dei servizi sul territorio nazionale) Mancato coordinamento, monitoraggio, valutazione di interventi sulle MGF

RACCOMANDAZIONE Implementare azioni volte all’emersione del fenomeno (ottica prevenzione) Garantire formazione di personale appartenente a diverse professionalità su VbG includendo le MGF Istituzionalizzare servizi per la presa in carico di donne con MGF in strutture esistenti e con finanziamenti regolari (ex: Centri di riferimento MGF/compresi servizi di prevenzione e protezione)