Iniziativa di raccolta fondi per l’a.s. 2018/2019 #tuttiascuola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
XII conferenza nazionale di statistica Esigenze informative per la programmazione e il monitoraggio delle politiche Andrea De Bonis.
Advertisements

RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
Progetto "Scuola Amica" UNICEF- Ministero dell'Istruzione A.S °Circolo Didattico di Nocera Superiore (SA) Il progetto è finalizzato ad attivare.
INIZIATIVE UNICEF PER I TERREMOTATI DELL'EMILIA- ROMAGNA.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
PROGETTO LETTURA Progetto sperimentale di promozione alla lettura ZONA SOCIALE N.8.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
«La solidarietà dà senso all’umanità»
Il Fundraising Napoli, 24 ottobre 2016.
La “Nuova SCUOLA A. GABELLI” P. co Città di Bologna Belluno tel
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Il Programma si rivolge a tutte le Scuole sul territorio nazionale
Istituto Comprensivo "Don Milani" Orbetello
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo
Misure di accompagnamento Competenze di base
LO SFRUTTAMENTLO MINORILE
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Manifesto (1/2) Redatto da Salvatore Veca
La valutazione della qualità nella scuola italiana
LA SICUREZZA IN BICICLETTA IMPOSTAZIONE GENERALE DELL’ATTIVITA’
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
ACCREDITAMENTO DIRITTO ALLO SPORT
PROGRAMMA CORSI PRIMO SOCCORSO.
IMPOSTAZIONE ATTIVITA’ FEDERALE NELL’AMBITO DEL PROGETTO ICARO XVI
MIUR- Sala della Comunicazione
La riforma del sistema scolastico I ciclo
La politica delle lingue della Commissione europea
MIUR- Sala della Comunicazione
Assessorato all’Istruzione
Il modello Puntoedu.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
La Biblioteca Joppi e le scuole di Udine:
Incontro con i genitori
La riforma del sistema scolastico I ciclo
MIUR- Sala della Comunicazione
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
MIUR- Sala della Comunicazione
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
MIUR- Sala della Comunicazione
La proposta educativa UNICEF
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
MIUR- Sala della Comunicazione
PROGETTO: I DIRITTI DEI BAMBINI
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
DIRITTI DELLE MINORANZE
La riforma del sistema scolastico I ciclo
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
…OVVERO, I GENITORI ALL’INTERNO DELLA NOSTRA SCUOLA
Area Continuità e Orientamento
PTOF 2019/2022 Legge 107/2015 Nota n° 1830 del 6/10/2017 (riallineamento PTOF) Nota n° del 16/10/2018.
componenti del Gruppo:
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
CIVIDALE
MIUR- Sala della Comunicazione
I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
Negli ultimi 20 anni 1997 Riforma Berlinguer: Legge quadro in materia del riordino dei cicli di istruzione (due soli cicli di istruzione) 2003 Riforma.
Approfondimenti.
Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
La Politica di Coesione
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
La Politica di Coesione
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
MIUR- Sala della Comunicazione
Il primo ciclo 1.
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Iniziativa di raccolta fondi per l’a.s. 2018/2019 #tuttiascuola

Per l’a.s. 2018/2019 l’ UNICEF invita le scuole a sostenere l’iniziativa ‘’#tuttiascuola’’ attraverso due specifiche proposte: Il sostegno al progetto Bangladesh –istruzione di qualità per aiutare i bambini e le bambine di questo paese a concludere il proprio ciclo scolastico La donazione di una School in the box ai bambini che vivono in situazioni di emergenza umanitaria al fine di garantire loro il diritto all’istruzione

Bangladesh – istruzione di qualità Quadro di riferimento : in Bangladesh la popolazione è composta da un’alta percentuale di bambini e adolescenti , ma una gran parte di questi non va a scuola. Negli ultimi anni questo paese ha compiuto notevoli progressi riguardo l’accesso all’istruzione, ma è ancora difficile raggiungere alcuni gruppi di ragazzi e ragazze a causa del lavoro minorile e dei matrimoni precoci. Inoltre le calamità naturali periodiche rendono le scuole spesso inagibili o utilizzate come rifugio Il lavoro dell’UNICEF: L’UNICEF lavora per promuovere un’ istruzione di qualità accessibile a tutti i bambini, con un’ attenzione particolare a quelli più svantaggiati e vulnerabili. L’impegno principale è quello di migliorare le qualità di insegnamento e rinnovare o costruire aule nei distretti più disagiati sulla base degli standard delle scuole a misura di bambino Obiettivi del progetto: Sostenere il compimento del primo ciclo scolastico Migliorare le strutture scolastiche prescolari e aumentare le iscrizioni al 1° anno di scuola Garantire all’accesso all’istruzione anche nelle zone più vulnerabili del paese Attuare programmi d’istruzione inclusiva di qualità in collaborazione con istituzioni e partner locali

School in the box Per bambini che vivono in situazioni d’emergenza umanitaria l’istruzione è importante quanto il cibo e le cure mediche. Istruzione e scuole sono preziosissime, perché offrono ai bambini un senso di normalità. Nel corso di emergenze o calamità naturali è di vitale importanza garantire ai bambini una continuità educativa soprattutto nelle prime 72 ore di emergenza. Protezione stabilità e un ritorno alla normalità è ciò di cui hanno più bisogno. La ‘’ School in the box’’ è un’originale kit pensato per attrezzare una classe di 40 bambini in situazioni d’emergenza e per consentire agli insegnanti di improvvisare delle classi ovunque. Contiene materiale didattico , penne e matite una lavagna e molti altri strumenti didattici.

Come le scuole ci possono aiutare ? Sostenendo il progetto ‘’ Bangladesh –istruzione di qualità’’ oppure donando una ‘’ School in the box’’ ai bambini che vivono in una situazione di emergenza (offerta minima di185,48 per l’invio di 1 School in the box) Compilando il bollettino in allegato e inviandolo tramite mail a scuola @unicef.it, oppure recandosi direttamente presso il Comitato Provinciale per l’UNICEF della tua città. A fine anno riceveranno materiali informativi sui progetti che hanno sostenuto ed un attestato di ringraziamento per la Scuola