PROGETTO INTERDISCPLINARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA NOSTRA REALTA’.
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Associazione Codici Sicilia
Da «capaci e meritevoli» al «successo formativo»:
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
TITOLO II – Rapporti etico-sociali 29. La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è.
La scuola nella Costituzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 2.
La Costituzione. Principi Fondamentali Sergio Zangirolami lez. 2: Artt Paese-Giavera febbraio-marzo–aprile 2006 Montebelluna novembre-dicembre.
La libertà dell’ arte e dell’ insegnamento per la nostra classe 2 A Scuola secondaria Primo grado San Paolo d’Argon.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
La parità Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 5.
Assistenza e disincentivi al lavoro Effetto sull’offerta di lavoro lavoro consumo w O B F D e.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
Domenico SugamieleGenova 21 gennaio OBBLIGO DI ISTRUZIONE ART. 34 COST. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e.
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato PRINCIPI stabilisce i PRINCIPI che devono regolare l’attività di uno Stato e tutte le sue leggi.
Figli, Giovani e Famiglia
Diritti sociali e nucleo duro
Servizio Civile e Valore Etico
I principi fondamentali
Presidente CUG Corte dei Conti
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
Referendum costituzionale 4 dicembre 2016
diritto allo studio e diritto all’istruzione
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Contrasto alla dispersione scolastica Per il successo degli alunni con svantaggio socio-economico, linguistico e culturale E` compito della Repubblica.
La partecipazione democratica nella pubblica amministrazione e la lotta per il diritto di Jhering: due modelli a confronto.
Reverse discrimination: sent. 422/1995
Cittadinanza Art . 3 costituzione
La Costituzione l’economia e le diseguaglianze
La disposizione costituzionale
Sussidiarietà orizzontale nella costituzione
Natutura e Finalità dell'IRC - DIDATTICA DELLA RELIGIONE Anno Accademico appunti -Rosaria Ricciardo San Metodio.
Rapporti etico-sociali
La scuola nella Costituzione
La costituzione italiana
I 12 principi fondamentali della:
“FERRARA PER LA COSTITUZIONE”
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 5
DIRITTO COSTITUZIONALE
Il turismo nella Costituzione, come valore e
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
PROGETTO INTERDISCPLINARE
per una diversa pubblicità
La concentrazione del potere politico e lo Stato
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
A SCUOLA SI LEGGE Progetto lettura 2015/2016.
La famiglia nella Costituzione
La regolamentazione degli asili nido
Diritti della personalità
Principi fondamentali
Principi costituzionali della scuola paritaria
Articoli della costituzione italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
25 Aprile 2018 La Costituzione italiana figlia della Resistenza.
I.I.S. “G. DE FELICE GIUFFRIDA- UNO SGUARDO PER CAMBIARE IL MONDO
“Generi” conservati nel “frigorifero” della Costituzione del 1948
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
LE FONTI INTERNAZIONALI
ART.3 ILLUSTRATO Tutti i cittadini ITALIANI sono uguali davanti alla legge, senza distinzioni di …
Cittadinanza e Costituzione
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Repubblica e costituzione
COSTITUZIONE ITALIANA
La concentrazione del potere politico e lo Stato
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
Transcript della presentazione:

PROGETTO INTERDISCPLINARE CLASSI II A – B – C a.s. 2018-19 ITALIANO LA SCUOLA DELLA COSTITUZIONE: caratteri linguistici e valore della scuola

Per introdurci.............. artt. 2, 3 e 9 - contengono i principi su cui sono poi fondati i diritti etico-sociali (famiglia e scuola)

Formazioni sociali = scuola Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Formazioni sociali = scuola

Art. 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e la uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Uguaglianza davanti alla legge (= uguaglianza formale) e intervento dello Stato per rendere effettive le pari opportunità ( = uguaglianza sostanziale)

La scuola è lo strumento per dare attuazione a tali principi. Art. 9 “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. La scuola è lo strumento per dare attuazione a tali principi.  

LA SCUOLA DELLA COSTITUZIONE Brain storming…………………………

ART. 30 “ E` dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli (…)”

“L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. Articolo 33 “L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali. E` prescritto un esame di Stato per l'ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l'abilitazione all'esercizio professionale. (…)”  

“La scuola è aperta a tutti. Articolo 34 “La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.”

Caratteri morfosintattici e linguistici della Costituzione Brain storming………………….

Le parole della Costituzione 93 % delle parole base della lingua italiana 20 parole per frase circa

La morfologia della Costituzione Chiarezza del tema Cittadini in rilievo e Stato sullo sfondo Organizzazione sistematica dei contenuti

La sintassi della Costituzione Frasi e periodi brevi Enunciazione del tema in unità frasali contigue (sequenze) Regolarità e chiarezza compositiva Tempo verbale privilegiato: presente, descrittivo e prescrittivo Ripetitività con espedienti retorici in rari casi (art. 33: ripetizione) Uso controllato della punteggiatura, in particolare della virgola per evitare ambiguità

Ora tocca a te……… Prendi in esame gli articoli 33 e 34 e prova a ritrovare gli elementi di analisi del testo indicati nelle slide precedenti. BUON LAVORO!!!!!