La Cultura Politica Ideologia:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Advertisements

…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Col 1815 si apre una nuova stagione per la Storia!
I principi fondamentali
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Il pensiero politico ottocentesco
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Bruno Losito, Università Roma Tre
Le dimensioni politiche del territorio
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Potere politico e Stato
La socializzazione politica
Le Prospettive della storia
Come e perchè studiarlo
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Le prospettive della storia
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Cittadinanza e Costituzione
Sociologia generale Lezione 4
La costituzione come mappa di valori
La costituzione italiana
Trasformazioni dei partiti politici
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
Cultura e cultura politica
Alain Touraine.
1. La globalizzazione arcaica
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Democrazia e cittadinanza
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Corso di Sociologia Generale
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Fattori culturali sottesi alla nascita della democrazia
Età moderna” o “Antico regime”?
Valutazione delle competenze
Età moderna” o “Antico regime”?
Intermediazione tra società e politica
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
Sociologia dell’organizzazione
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Età moderna” o “Antico regime”?
La Socializzazione Politica
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Le Teorie sull’integrazione europea
REFERENDUM E INIZIATIVE POPOLARI
I principi fondamentali (artt. 1-5)
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Intermediazione tra società e politica
Definizione 1 La scienza oggi si configura come: Un’impresa collettiva
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
Cultura e cultura politica
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

La Cultura Politica Ideologia: sistema «forte» di credenze esplicito; utilizzato consapevolmente; coerente al suo interno; Cultura Politica: Accezione Immateriale: sistema di segni, simboli, codici, valori, norme, costumi, abitudini e modelli di comportamento; Accezione «totale»: A.I. più manufatti (produzione/riproduzione sociale)

La Cultura Politica Platone Aristotele Un concetto “antico” Le costituzioni nascono dai “caratteri” dei cittadini Caratteri che “si trascinano dietro tutto il resto” (Repubblica) Aristotele Forma di governo derivante dalla struttura sociale Se… … Prevalenza classe media, forma di governo mista aristocratico-democratica … Classe media numericamente ristretta: stato di “servi e padroni” (Politica, Libro IV)

Rousseau Tocqueville La Cultura Politica Cultura politica: costume, usanze, opinione “legge che si incide nei cuori degli uomini…e sostituisce un po’ alla volta la forza dell’abitudine a quella dell’autorità” (Il contratto sociale) Tocqueville Costumi = Mores Costumi = Abitudini del cuore + Nozioni + Opinioni + Insieme di idee con cui si formano le abitudini dello spirito Tutta la disposizione morale e intellettuale di un popolo

Livelli di manifestazione: 1. Generale: carattere oggettivo – infra-generazionale; 2. Subcultura: condivise da gruppi NELLA società; 3. Personale: elaborazione «soggettiva» della C.G. e Subc. Civiltà: concetto che interessa un’area vasta e un «tempo lungo» Es. Marx: Modo di Produzione Europeo – Modo di produzione asiatico; Elias: processo di civilizzazione; Spengler: cultura = appartenenza su base etnica; civiltà = appartenenza sulla base di valori universali; Alberoni: «civilizzazioni culturali» (cristianesimo, islam, marxismo, illuminismo): potenze in grado di abbattere le resistenze e di estendersi senza perdere i tratti identitari.

La Cultura Politica Controcultura (Duverger): insieme di valori, codici…espresso da un gruppo che si pone in radicale contrapposizione con la C.G. in cui vive. (categoria «oppositiva» del concetto di Subcultura). Funzione della Cultura: «fornire a una nazione, a una classe, a un gruppo, a un individuo una precisa identità, ovvero un senso di condivisione e di appartenenza ad un entità sociale comune» Cultura Politica: Generale: sistema di credenze, di valori, di norme e di modelli di comportamento che lega una comunità con le sue istituzioni politiche; Individuale: «tipo di atteggiamenti e orientamenti nei confronti della politica dei membri di un sistema politico» (Almond e Powell).

La Cultura Politica Cultura politica individuale: processi acquisitivi (Almond/Powell) Orientamenti Conoscitivi: conoscenza di oggetti e credenze politiche; Orientamenti Affettivi: sentimenti verso oggetti e credenze; Orientamenti Valutativi: giudizi e opinioni relativi a oggetti politici; Funzione della C.P.: Strumenti per «costruire» una personale identità politica

La Cultura Politica The Civic Culture Almond e Verba: 1963 Tipizzazioni di cultura politica Almond e Verba: 1963 Metodologia quantitativa: campionamento N=1000 pcs Casi di studio: 5 (USA, GB, Mex, Ita, Ger) Domanda di ricerca: quali sono i «tratti culturali orientati al sistema politico» che favoriscono lo sviluppo della democrazia?

La Cultura Politica Dimensioni di rilevazione: psicologica e sociale Variabili: tipologia di partecipazione e livello di deferenza Livello di informazione politica Grado di interesse per la politica Grado di competenza politica soggettiva (inputs) Grado di competenza politica soggettiva (outputs) Modalità di partecipazione politica; Valutazione del sistema politico (generale) Valutazione del sistema politico (inputs) Valutazione del sistema politico (outputs)

La Cultura Politica Civic Culture: ESITI 3 tipologie di Cultura Politica Parochial (localistica): comunità tradizionale, economia agricola, strutture politiche decentrate; radicamento a universi di riferimento locali; scarsa deferenza verso l’autorità. Caso nazionale vicino all’idealtipo: Messico Caso locale (subcultura): comunità bianchi Mississipi. Subject (sudditanza): strutture centralizzate con declinazione autoritaria del potere; atteggiamento di deferenza; partecipazione inibita (passività); ricorso al sistema in termini «provvidenziali» (ne invoco l’aiuto ma non sono in grado di determinarne effetti correttivi). Caso: Germania

La Cultura Politica The Civic Culture Participant (partecipativa): cittadinanza attiva con un livello funzionale di deferenza («giusto» equilibrio fra autonomia partecipativa e senso di deferenza) Caso: USA e GB

a strutture e aspetti del sistema politico: La Cultura Politica Almond & Powell (Comparative politics: system, process, policy, 1978) Suddivisione degli orientamenti alla base della cultura politica rispetto a strutture e aspetti del sistema politico: Sistema: regime, struttura istituzionale, nazione Processo: autopercezione, partiti, élites politiche ed economiche Azione (policy): outputs…politiche impositive, regolative, politiche estere…

Subculture Politiche Culture «ristrette» (geograficamente e numericamente) orientate alla determinazione di atteggiamenti, comportamenti, giudizi relativi al sistema politico che coesistono all’interno di sistemi culturali più ampi. Come nascono? Fondamento di tipo religioso, etnico, linguistico, economico, ovvero credenze/stili di vita… Italia: subultura laica/liberale (Piemonte); destra radicale (Centro-Sud); «Bianca» (Veneto); «Rossa» (Emilia, Toscana) (XX secolo) «Gialla» - «Verde»…(XXI secolo)?

Dinamica delle Culture Politiche Approccio teorico: costruttivismo sociale Concetto: rappresentazioni sociali: «elaborazione di un oggetto da parte di una comunità che permette ai suoi membri di comportarsi e comunicare in modo comprensibile» (Moscovici) Elementi: simboli (pancia): bandiera, riti, canzoni, inni, slogan… valori (cuore): solidarietà, uguaglianza, libertà, patriottismo… opzioni (testa): libero mercato, interventismo statale, welfare mix… (Santambrogio) Meccanismi (Moscovici) : Ancoraggio: legatura fra nuova idea e sistema operante; Oggettivazione: processo di trasformazione della nuova idea (nuovo simbolo-nuovo valore) da «novità» a «consuetudine» (stereotipo).

(es. Muro/Internet/Rivoluzione) La Cultura Politica Mutamento della Cultura politica Oggettivazione di rappres. soc. (simboli/valori/ opzioni) Stato A Assetto Iniziale Ancoraggio Mutamento sociale/economico (es. Muro/Internet/Rivoluzione) Mut. Opz.

Reazioni ai mutamenti fine XX secolo La Cultura Politica Reazioni ai mutamenti fine XX secolo Antipolitica: atteggiamento di interpretazione in chiave utilitaristica e personalistica dell’agire dei rappresentanti politici. Estraneità al sistema politico. Orientamenti critici e negativi. Populismo: critica alla «intermediazione» politica svolta dalla classe parlamentare. Ritorno ad un rapporto diretto fra Leader e Popolo. Erodianismo e Zelotismo: reazioni «locali» ai mutamenti globali. E = meccanismo imitativo; Z. = difesa identità locale. Non C.P. ma «reazioni», sintomi malessere senza pars contruens.