Traffico ground, sicurezza e nuove tecnologie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le potenzialità del Single European Sky per il comparto aerospaziale italiano Roma, 6 Luglio 2010.
Advertisements

Evoluzione dei sistemi per il Controllo del Traffico Aereo nel Cielo Unico Europeo Nicoletta Lombardo Forlì,
Gestione del Traffico Aereo (ATM) ed Aeroporti Workshop ACARE Italia – Università Napoli - 14 Luglio 2006 Luigi IODICE.
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
LA GESTIONE DEI PROCESSI MASTER I LIVELLO “MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO” - A.A SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI.
Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi Incontro Osservatori Regionali del Commercio, Roma Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi.
“Progettazione ed implementazione di un sistema digitale di elaborazione vettoriale per trattamento dati di radar ottici a doppia modulazione di ampiezza”
Casa Digitale del Cittadino
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
ENAV Ludovico Rea.
Smart HMS: Smart Health Management System
Dall’E-commerce alla Passengers Experience Case Study Aeroporto di Bologna Bologna, 3 Maggio 2016.
SISTEMI ANTI-APR Tecnologie esistenti e prospettive future
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Organizzazione europea per la sicurezza del traffico aereo
Analisi e miglioramento del processo di manutenzione elicotteri
Comitato di sorveglianza
Piattaforma per industrie stampaggio
Tratto da: Anna Labella (a cura), E questo tutti chiamano Informatica, Manuali Scienze e Tecnologie – Formazione, La Sapienza Roma.
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Fattore umano e sicurezza
Evolvo S.r.l..
Agenda 9 Maggio 10 Maggio Riunione Plenaria
GPOI - L’organizzazione aziendale -
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale con responsabilità generale a livello nazionale per garantire che un programma di sicurezza e la sua.
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
AssoAscensori e la Sicurezza
“Frontiere della sicurezza automobilistica”
MARKETING AVANZATO - 061SF
progetto di implementazione trasparente e collaborativo
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
PROGETTO EDILIZIA TELEMATICA
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
CABINA DI REGIA DELLO SPETTACOLO
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
: NON C’ E’ PLANNING E NON C’E’ CONTROLLING SENZA OBIETTIVI:
Intervento di formazione PON03PE_00159_3
EUROCONTROL Kevin Pace Alessio Cesarini III C – a.s.2015/16.
RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale che si occupa della protezione dell’aeromobile (del vettore aereo e/o dell’handler) – Cat. A7 Destinatari.
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
GESTIONE RUMORE AEROPORTUALE
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale che effettua le ispezioni di sicurezza dell’aeromobile (del vettore aereo e/o dell’handler) – Cat.
OR 6 – Citizen’s Marketplace
Direzione delle Professioni Sanitarie
Che cos’e’ l’Informatica
Il caso Alitalia La “storia”.
Università Carlo Cattaneo - LIUC
CRM per PMI Attualmente, molte PMI italiane non utilizzano strumenti a supporto del processo di Customer Relationship Management (CRM), rendendo non strutturata.
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
nel processo decisionale
Aggiornamento sulle fonti disponibili in DWH
Carichi di lavoro in Sicurezza alimentare Sanità Pubblica Veterinaria
Progetto Piattaforma ICT Smart Mobility Parking Solutions
Sistemi informativi statistici
I software nell’industria ferroviaria: benefici e prospettive
Assistenza PRM - Aeroporto di Fiumicino
Promozione delle salute in azienda –
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
Evoluzione del settore trasporti
EMODnet Data Ingestion
Gli “accordi di sito” contro il dumping in ambito aeroportuale
Gestione dell'Emergenza
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
Nuove tecnologie a disposizione delle cure primarie
Organizzano il convegno
MILAN BERGAMO AIRPORT LA CAPACITA’ AEROPORTUALE
Approccio Integrato alla Capacità Aeroportuale
Settimana Europea della Mobilità 2019
Transcript della presentazione:

Traffico ground, sicurezza e nuove tecnologie Demetra Il trasporto aereo a vent’anni dalla liberalizzazione Roma , 3 dicembre 2018 Alessandro Cardi Vice Direttore Generale

Agenda I dati della ground safety Sicurezza delle operazioni l’ A-SMGCS La capacità aeroportuale l’ A-CDM Conclusioni

LA SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI

ADVANCED SURFACE MOVEMENT CONTROL and GUIDANCE SYSTEM

DI AEROMBOLI E VEICOLI IN AIR SIDE CONCETTO A-SMGCS MOVIMENTI GROUND IN CONDIZONI DI RIDOTTA VISIBILITA’ X ESIGENZA - TARGET NON RIDURRE LA CAPACITA’ IN TERMINI DI LIMITAZIONE DELLA MOVIMENTAZIONE DI AEROMBOLI E VEICOLI IN AIR SIDE

COME SI VUOLE USARE QUESTA INFORMAZIONE ? QUALE DATO SI VUOLE CONOSCERE ? Identificare un Aereo o un Veicolo in una posizione tridimentsionale nello spazio A-SMGCS Advanced Surface Movement Guidance and Control Systems COME SI VUOLE USARE QUESTA INFORMAZIONE ? Per conoscere in ogni istante il traffico air-side, sorvegliare, prevenire le runway incursions, definire le gli stati di allarme. Per conoscere in ogni istante la posizione di aerei e veicoli tramite la rappresentazione su una mappa digitale ed usare tali informazioni per definire percorsi e clearance per la movimentazione ground.

Surface Movement Radar (SMR) TECNOLOGIA DI BASE: USO DI RADAR DI TERRA Surface Movement Radar (SMR) VANTAGGI: Possibilità di implementare algoritmi DSP – Digital Signal Processing che elaborano il segale radar riflesso dagli oggetti e forniscono informazioni in merito a dimensioni, velocità, direzione, senza altri ausili tecnologici. VULNERABILITA’: allineamenti di aerei o veicoli possono generare riflessioni che rendono il segnale non sempre affidabile.

Multilateration ( MLAT ) TECNOLOGIE DI ULTIMA GENERAZIONE INTEGRAZIONE DELLE INFORMAZIONI DI RADAR SMR CON INFORMAZIONI DATE DA Automatic Dependent Surveillance Broadcast (ADS-B) Multilateration ( MLAT ) Uso del principio della multilaterazione dei segnali per l’elaborazione di un dato “esatto” privo dell’errore legato alla singola sorgente di emissione. Uso della localizzazione satellitare quale sorgente dei dati usati a terra.

AIRPORT COLLABORATIVE DECISION MAKING

A-CDM L’ Airport Collaborative Decision Making A-CDM è un obiettivo dell’ESSIP (European Single Sky Implementation Plan) È parte del LSSIP – Italy (Local Single Sky Implementation Plan) Ha l’obiettivo di migliorare l’Air Traffic Flow and Capacity Management (ATFCM) sugli aeroporti riducendo i ritardi, aumentando la predittibilità degli eventi ed ottimizzando l’utilizzo delle risorse da parte degli attori coinvolti.

CONCETTO A-CDM

CONCETTO A-CDM A-CDM è un processo operativo finalizzato all’ottimizzazione del processo di turn-around. I Piani di Volo e tutti i servizi relativi alla gestione dei voli in arrivo ed in partenza vengono coordinati in un unico processo con ben definite responsabilità, procedure operative e milestone di avanzamento. A-CDM Key elements Milestone Approach

IMPLEMENTAZIONE A-CDM Attuazione del processo attraverso una piattaforma informatica che garantisce un flusso continuo di informazioni relative ai voli fra tutti i partner: il Gestore, gli Handler, le Compagnie Aeree, ENAV ed Eurocontrol-NMOC.

IMPLEMENTAZIONE A-CDM EUROPA

IMPLEMENTAZIONE A-CDM ITALIA Roma Fiumicino Full A-CDM da Marzo 2014 Milano Malpensa Full A-CDM da Ottobre 2014 Venezia Tessera Full A-CDM da Gennaio 2015 Milano Linate Full A-CDM dal Maggio 2016 Napoli Capodichino Full A-CDM dal Marzo 2018 Bergamo Orio al Serio Fasi iniziali

CONCLUSIONI Cultura della sicurezza – qualificazione e segnalazioni Tecnologia – deployment di nuovi sistemi tecnologici Capacità – coinvolgimento di tutti gli stakeholder

GRAZIE PER L’ATTENZIONE