I Batteri e l’Azoto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi
Advertisements

METABOLISMO E FOTOSINTESI
CICLO DELL’AZOTO.
CICLI BIOGEOCHIMICI DEI NUTRIENTI
CICLI BIOGEOCHIMICI Da quanto abbiamo visto nella lezione sugli ecosistemi abbiamo visto come gli elementi, costituenti i composti organici complessi della.
13/11/
LA FOTOSINTESI Processo che utilizza l’energia luminosa da parte delle piante, alghe e procarioti per sintetizzare composti organici 6CO2 + 6H2O  C6H12O6.
GLI ORGANISMI SEMPLICI
13/11/
L’energia in natura Stefania Papa
La fotosintesi clorofilliana
ATOMI BIOLOGICAMENTE IMPORTANTI:
1.
La fase oscura della fotosintesi
“CORSO DI LAUREA IN:” SCIENZE AMBIENTALI” “BOTANICA MORFO-FUNZIONALE” “ ” Docente: Prof. Maria Maddalena Altamura Dipartimento Biologia.
13/11/
13/11/
Il CICLO dell’ OSSIGENO Solo dopo l’apparizione dell’O2 libero sulla terra cominciarono ad apparire organismi pluricellulari. I metazoi ricavano.
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
La fotosintesi clorofilliana
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Metabolismo dell’azoto
13/11/
13/11/
BIOLOGIA del SUOLO Poche solo chimiche Reazioni nel suolo
Gli Organismi più Semplici
Fotosintesi.
La cellula.
CICLO DELL’AZOTO L’azoto è il principale fattore limitante della crescita delle piante  per scopi agricoli sono prodotti ogni anno 200 X 106 t NH3.
Ciclo dell’azoto.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Le caratteristiche dei viventi
Introduzione alla Biologia
I processi metabolici cellulari
Le strutture di base di tutti organismi viventi
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
1.
13/11/
Aria ed atmosfera.
I regni dei viventi.
Categorie di classificazione (sistema gerarchico)
Unità 1 - Le molecole della vita
Come si nutrono le piante
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
L’Atmosfera.
Le Reazioni Chimiche.
Gli organismi viventi.
La cellula.
FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante,
Cianobatteri (Dominio Bacteria)
Le Proteine.
13/11/11 13/11/11 13/11/
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
“CORSO DI LAUREA IN:” SCIENZE AMBIENTALI” “BOTANICA MORFO-FUNZIONALE” “ ” Docente: Prof. Maria Maddalena Altamura Dipartimento Biologia.
13/11/
1.
I CARBOIDRATI.
La fotosintesi clorofilliana
13/11/
1.
LE PIANTE DI CHRISTIAN STROLLO.
LA BIOLOGIA DELLE PIANTE
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
La fotosintesi la respirazione cellulare la fermentazione
13/11/
Transcript della presentazione:

I Batteri e l’Azoto

I CIANOBATTERI I cianobatteri appartengono al gruppo dei Bacteria. Sono fotosintetici, posseggono clorofilla a, carotenoidi e pigmenti accessori quali le ficobiline (la ficocianina un pigmento blu e la ficoeritrina un pigmento rosso). Nelle cellule dei cianobatteri sono presenti tanti strati di membrane, parallele tra di loro e parallele alla membrana plasmatica, dette tilacoidi (per analogia con i tilacoidi dei cloroplasti dei vegetali superiori) dove avviene la fotosintesi. Il principale composto di riserva è il glicogeno, polimero del glucosio, simile all’amido. Da PH Raven “Biologia delle piante” – Zanichelli editore

Sono unicellulari, alcuni vivono come cellule singole, altri formano filamenti lineari o ramificati che possono crescere fino a raggiungere notevoli dimensioni, pochi vivono in colonie. Nei filamenti o nelle colonie, tuttavia, ogni singola cellula conduce vita autonoma. Molti cianobatteri producono un involucro mucillaginoso che tiene uniti gruppi di cellule o filamenti. Possono vivere in ambienti marini, di acque dolci o terrestri.

Immagine da JD. Mauseth “Fondamenti di Biologia delle piante”

Molti generi di cianobatteri sono in grado di fissare l‘azoto. Trasformano l’N2 atmosferico in ione ammonio (NH4+).

Nostoc, coloniale ed azotofissatore Le cellule più grandi, più chiare, dette eterocisti, sono specializate per assimilare l’azoto molecolare (N2). Da JD. Mauseth “Fondamenti di Biologia delle piante”

Anabaena azollae eterocisti acineto Anabaena, vive in simbiosi con la felce azolla nelle risaie. La fissazione dell’azoto avviene in cellule specializzate dette eterocisti. Da PH Raven “Biologia delle piante” – Zanichelli editore

Azoto: N Scoperto da D. Rutheford nel 1772 Numero Atomico: 7 Valenza: 1, 2, 3, 4, 5 Elettronegatività: 3.04 T fusione: - 209.86°C T ebollizione: - 195.8°C Forma circa il 78% dell’atmosfera terrestre ed è presente come N2

Usato nell'industria chimica per la preparazione di ammoniaca e altri fertilizzanti. Utilizzato nelle atmosfere inerti delle preparazioni alimentari. Usato nell'industria degli esplosivi. Negli organismi viventi è presente negli aminoacidi che compongono le proteine, negli acidi nucleici e nei vegetali anche nel tetrapirrolo della clorofilla. La presenza in queste molecole essenziali per la vita lo rendono indispensabile per la vita stessa.

Da PH Raven “Biologia delle piante” – Zanichelli editore

Metabolismo dell’Azoto L’azoto non è presente nella matrice cristallina delle rocce se non in zone molto aride. La maggior parte dell’azoto ( N2) è presente nell’atmosfera ma è inerte (i due atomi sono uniti da un triplo legame). Può essere utilizzato dagli organismi non azotofissatori solo dopo un processo di riduzione.

Nonostante l’abbondanza di azoto nell’atmosfera, la carenza nel suolo è spesso un fattore limitante per la crescita delle piante. Dal grande serbatoio atmosferico l'azoto entra molto lentamente nella biosfera: le piante lo possono utilizzare solo dopo che i processi di fissazione naturale lo hanno reso disponibile sotto forma di ioni ammonio o, sopratutto, nitrato.

Ogni anno vengono prodotti, industrialmente, circa 25 milioni di tonnellate di fertilizzanti azotati, con un dispendio di energia ed economico notevole. Ogni anno vengono fissati naturalmente circa 150 milioni di tonnellate di azoto. Batteri e cianobatteri ogni anno convertono circa 130 milioni di tonnellate di N da azoto inorganico in una forma utilizzabile dalle piante.

Dall'atmosfera al terreno: Fissazione Questa trasformazione può avvenire sia con un processo industriale, detto di Haber-Bosch, sia naturalmente ad opera di azotofissatori. Nel terreno: Mineralizzazione o Ammonificazione Nitrificazione Assimilazione Denitrificazione

Fissazione dell’Azoto Si intende la conversione di N2 in ammonio, nitrito e nitrato.

Peridta per liscivazione Ammonificazione da parte di batteri del terreno Ammonio nel terreno Nitrificazione da parte dei batteri del suolo Nitrati nel terreno Ammonio nelle piante Composti organici Azoto atmosferico Fissazione dell’azoto Sintesi di aa Tessuti vegetali Decomposizione da funghi e batteri Denitrificazione da parte dei batteri del suolo Perduto nei sedimenti profondi Assimilazione da parte delle cellule vegetali Da batteri non simbionti viventi nel suolo Da batteri simbionti in noduli radicali Per processi industriali, fulmini ed attità vulcanica Tessuti animali, feci, urina Il 78% dell’aria è N2 Solo pochi organismi, alcuni simbionti altri liberi, sono in grado di fissare l’azoto in composti inorganici che possono essere utilizzati dalle piante nella sintesi degli aa e di altri composti organici azotati Da PH Raven “Biologia delle piante” - Zanichelli editore

ORGANISMI AZOTO FISSATORI PROCARIOTI LIBERI - Batteri eterotrofi aerobi (es. Azotobacter), anaerobi facoltativi (es Klebsiella) o obbligati (Clostridium p) - Batteri fotoautotrofi (es Rhodospirillum, Rhodopseudomonas) - Cianobatteri unicellulari o coloniali non eterocistici (Spirulina, Oscillatoria ) con eterocisti (Nostoc, Calotrix) PROCARIOTI SIMBIONTI - cianobatteri con molti tipi di piante inferiori e superiori (Anabaena e felce) - batteri Rhizobium con leguminose.

Tabella da JD. Mauseth “Fondamenti di Biologia delle piante”

La fissazione dell’N, definita anche riduzione assimilativa dell'azoto gassoso, è una reazione essenziale per la biosfera, pur senza sottovalutare la fotosintesi: infatti la fissazione del carbonio è solo una delle tre tappe critiche nella sintesi globale delle proteine; le altre due sono la riduzione dell’azoto e quella dello zolfo. Solo la riduzione del carbonio richiede la presenza di piante verdi e di luce solare. Le altre due si svolgono solitamente in condizioni anaerobiche, in ambienti come terreno e fanghi privi di ossigeno, e sono attività limitate a pochi microrganismi, i microrganismi fissatori dell’azoto e dello zolfo.

I batteri azoto-fissatori utilizzando l’enzima Nitrogenasi e spendendo molta energia: N2 + 6Fd rid +nATP +8H+ 2NH4++ 6 Fdox + ADP + nPi (n≥6) Taluni batteri usano la flavodossina al posto della ferridossina nitrogenasi

La reazione di azotofissazione biologica, catalizzata dal complesso enzimatico nitrogenasi è, sinteticamente: N2 + 8H+ + 6e 2NH4+ Il processo avviene attraverso diversi stadi di riduzione dell’azoto. Si passa da uno stadio di ossidazione 0 dell’azoto molecolare a -3 dello ione ammonio

In realtà la reazione di riduzione catalizzata dalla nitrogenasi porta alla sintesi di ammoniaca NH3. L’ammoniaca reagisce facilmente accettando un protone e trasformandosi in ione ammonio NH4+

Reazione di riduzione: reazione chimica in cui un atomo acquista un elettrone. Una reazione di riduzione avviene contemporaneamente ad una reazione di ossidazione. Durante una reazione di ossidazione un atomo, l’atomo ossidato, perde un elettrone che viene accettato da un altro atomo il quale a sua volta si riduce.

La nitrogenasi - non esiste negli eucarioti - è irreversibilmente alterata dall’ossigeno quindi può funzionare solo in: - organismi anaerobi - ambienti isolati (es. eterocisti) - diminuita presenza di ossigeno (es. respirazione intensa o cattura da parte della Leg-emoglobina nella simbiosi Rhizobium/leguminose) L'attività della nitrogenasi è regolata anche con un controllo a feed-back negativo dall'ammoniaca, la cui presenza ne inibisce l'attività.

Il processo di fissazione dell’azoto quindi è: altamente riduttivo; inibito dall’ossigeno; molto costoso in termini di energia di attivazione in quanto l’azoto molecolare è un composto inerte data la presenza di un triplo legame molto stabile.

Tappe del ciclo dell’azoto: Fissazione Ammonificazione Nitrificazione Assimilazione Denitrificazione

Ammonificazione: l’azoto sotto forma di ioni ammonio viene, in parte, incorporato negli aa. Nel suolo lo ione ammonio si scioglie facilmente. In alcuni suoli rimane più a lungo e alcune piante che vivono in questi suoli sono in grado di utilizzare NH4+ per la sintesi degli aa, ma la maggior parte delle piante non è in grado di utilizzare direttamente lo ione ammonio.

La reazione è una reazione esoergonica. Quindi intervengono altri microrganismi. Alcuni batteri del suolo sono in grado di ossidare l’ammoniaca o gli ioni ammonio in un processo detto nitrificazione. Il prodotto di questa reazione è il nitrito (NO2-) con +3 come stato di ossidazione . La reazione è una reazione esoergonica.

L’energia liberata durante le reazioni di nitrificazione viene utilizzata da altri batteri per ridurre la CO2 come fanno gli organismi fotosintetici. Questi batteri sono detti autotrofi chemiosintetici. Il principale batterio è Nitrosomonas.

Il nitrito è tossico per le piante Un’altra classe di batteri, Nitrobacter, ossida il nitrito (NO2-) a nitrato (NO3-). 2NO-2 + O2 2NO-3 Anche questa reazione è esoergonica.

Il nitrato è la forma nella quale quasi tutto l’azoto viene assorbito dalle radici delle piante. La maggior parte dei fertilizzanti azotati contengono ioni ammonio o urea, quest’ultima nel terreno si trasforma in ioni NH4+. Lo ione ammonio per nitrificazione viene convertito a NO3-

L’azoto viene perso per un processo detto denitrificazione. Il nitrato viene trasformato in forme gassose come N2 e N2O che vengono rilasciate nell’atmosfera Questa reazione avviene ad opera di altri batteri detti denitrificanti. L’azoto viene anche perduto per la raccolta delle piante, erosione del terreno, incendi, liscivazione.

L’attività dei batteri denitrificanti e dei processi naturali è essenziale per ripristinare il serbatoio di N2 atmosferico Se l’azoto non fosse continuamente rimpiazzato la vita sulla terra lentamente scomparirebbe.

Es: Rhizobium e leguminose I batteri più efficienti nella fissazione dell’azoto formano associazioni simbiotiche con alcune piante. Es: Rhizobium e leguminose Nella simbiosi tra batteri e leguminose, i batteri forniscono alla pianta l’azoto e la pianta fornisce energia e le molecole organiche contenenti carbonio organico. I batteri, detti rizobi, invadono le cellule radicali delle leguminose attraverso i peli radicali. Questi si incurvano ed intrappolano i rizobi. I batteri entrano nella radice mediante un filamento d’infezione.

Pelo radicale e rizobi I rizobi si ingrandiscono e si trasformano in batteroidi in grado di fissare l’azoto. R.F. Evert – S.E. Eichhorn, La Biologia delle Piante di Raven, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2013

R.F. Evert – S.E. Eichhorn, La Biologia delle Piante di Raven, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2013

Fattore limitante nel nodulo è la presenza di Ossigeno. All’interno delle cellule della pianta i batteroidi proliferano e formano una struttura tumorale detta nodulo o tubercolo. I noduli radicali sono formati da una corteccia sottile che circonda una regione centrale contenente sia cellule con batteroidi che cellule non infettate. Fattore limitante nel nodulo è la presenza di Ossigeno. La presenza dell’O2 è regolata da una particolare proteina la LEG-EMOGLOBINA La leg-emoglobina, presente ad elevate concentrazioni nel citosol delle cellule infettate, contiene un gruppo eme che lega l’ossigeno. R.F. Evert – S.E. Eichhorn, La Biologia delle Piante di Raven, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2013

L’associazione tra batteri e leguminose è altamente specifico. Leg-emoglobina è una ferro-proteina: l’eme è sintetizzato dal Rhizobium e la proteina, globina, dalla leguminosa (soia, arachidi, fagiolo, pisello,lenticchia, lupino, erba medica, trifoglio, fave, etc..). E’ il prodotto della simbiosi = nuova entità L’associazione tra batteri e leguminose è altamente specifico.

Ciclo dell’Azoto Riassumendo: Freccia nera: ox Freccia rossa: red -NH2 Funghi e batteri decompositori Batteri nitrosanti e nitrificanti chemiosintetici denitrificanti che respirano N Organismi azoto autotrofi Procarioti azoto fissatori -NH2 Freccia nera: ox Freccia rossa: red

Poche piante sono in grado di utilizzare direttamente proteine di origine animale come fonte di azoto, sono le piante carnivore. Mediante speciali adattamenti, catturano piccoli insetti, li digeriscono ed assorbono i composti azotati e i sali minerali in essi contenuti. Utricolaria vulgaris Drosera rotundifolia Da PH Raven “Biologia delle piante”

L’assimilazione dell’azoto inorganico in composti organici è uno dei più importanti processi della biosfera, al pari della fotosintesi e della respirazione.