Tumori della Testa e del Collo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ USO DEL PLACEBO IN STUDI ONCOLOGICI
Advertisements

Dr. Simone Santini U.O. Oncologia Medica A.S.L n.4 Prato
Mediterranean School of Oncology Highlights in the Management of Urogenital Cancer Roma, Maggio 9-10, 2008 CASO CLINICO Dr. Bruno Perrucci Università degli.
il test ha valenza predittiva terapeutica e prognostica
SANGUINAMENTI UNTERINI IN MENOMAUSA E CARCINOMA DELL’ENDOMETRIO
Studio Randomizzato di Fase II per la valutazione di un approccio
Istituto Nazionale dei Tumori
Casi Clinici Elena Verzoni Oncologia Medica Fondazione IRCCS
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
TARGET THERAPY IN ONCOLOGIA
Futuri Scenari dell’ Immunoterapia
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Sottostudio retrospettivo sulla gestione ottimale dell’emesi nelle pazienti in trattamento con trabectedina MITO 15E Marilena Di Napoli Oncologia Medica.
Sottostudio retrospettivo sulla gestione ottimale dell’emesi nelle pazienti in trattamento con trabectedina MITO 15E Marilena Di Napoli Oncologia Medica.
L’algoritmo terapeutico attraverso i casi clinici Giuseppe Valmadre Claudia Maggioni.
Nuove frontiere diagnostico-terapeutiche nelle neoplasie polmonari, renali e nel melanoma 12 novembre 2016 Villa Andrea Centro Congressi Ville Ponti Piazza.
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
Introduzione alla giornata
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
Le peculiarità della ricerca clinica per i farmaci orfani
MITO 28/MANGO OV4 Studio di fase II, multicentrico, non randomizzato a singolo braccio, in donne affette da tumore ovarico, primitivo peritoneale o delle.
EXPRESSION IV OVAR Sondaggio pan-europeo tra le pazienti affetti da tumore alle ovaie, alle tube di Falloppio e al peritoneo via internet o in forma cartacea.
XXIX^ Riunione Nazionale MITO – Sessione Data Manager 21 Giugno 2017
The MITO-16/MANGO-OV2 Project: 8th Progress Report
Lucia Del Mastro Gruppo Italiano Mammella - GIM Napoli 10 marzo 2017
Dott.ssa Giorgia Mangili- Alice Bergamini
MITO 19 EPITHELIAL OVARIAN CANCER WITH BRAIN METASTASES.
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
MITO28/MANGO OV4 Studio di fase II, multicentrico, non randomizzato a singolo braccio, in donne affette da tumore ovarico, primitivo peritoneale o delle.
Stato dell’arte dei campioni MITO 16 A
PET IN ROOM Quali gli interessi del clinico
Olaparib in pazienti wt per BRCA germline e somatico
Pembrolizumab (Keytruda®)
OECI accreditation Model
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
MITO 28/MANGO OV4 Studio di fase II, multicentrico, non randomizzato a singolo braccio, in donne affette da tumore ovarico, primitivo peritoneale o delle.
(in collaborazione con IGO)
IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI in parole e immagini
Umberto Basso, IOV PADOVA
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Sperimentazione clinica di INSIDE
Late recurrence of Barrett’s Esophagus after complete eradication of intestinal metaplasia is rare: final report from ablation in intestinal metaplasia.
Dott.ssa Giorgia Mangili- Alice Bergamini
Studio retrospettivo di Real World sull’impiego di Olaparib in donne carriers di mutazione a carico dei geni BRCA1 o BRCA2, affette da recidiva platino.
IL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE CON REGIME DI CONDIZIONAMENTO AD INTENSITA' RIDOTTA NEI LINFOMI: ESPERIENZA DELL’ISTITUTO SERÀGNOLI.
SVILUPPO CLINICO DEL NabPaclitaxel Studio NABUCCO
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
Il Progetto EXTRA.
Lo sviluppo clinico di nab-paclitaxel Discussant: Fabio Puglisi
Gabriele Luppi DH Oncologia
Questionario Conoscitivo
Lo sviuppo clinico di nab-paclitaxel Discussant
Davide Tassinari UOC Oncologia Rimini Azienda USL della Romagna
Il trattamento del carcinoma pancreatico nel setting metastatico
Questionario Conoscitivo
utili nel predire la prognosi nei pazienti in lista attesa per la CRT
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
XX Riunione MITO Napoli, 25 Gennaio 2018 MITO 28/MaNGO OV4.
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico
Activation of immune responses in patients with relapsed-metastatic head and neck cancer (CONFRONT phase I-II trial): Multimodality immunotherapy with.
Manuale di Oncologia Medica
Highlight 2017 TUMORI GENITOURINARI
Participating groups:
Gruppo di Lavoro BREAST 2
ENCEFALITI LIMBICHE Silvia Casagrande VIAREGGIO 5-7 APRILE 2019
High-Dose Melphalan Plus Thiotepa as Conditioning Regimen before Second Autologous Stem Cell Transplantation for “De Novo” Multiple Myeloma Patients:
III Meeting delle Neuroscienze Toscane
MITO END 3: DISEGNO DELLO STUDIO
Transcript della presentazione:

Tumori della Testa e del Collo HIGHLIGHTS 2017 Tumori della Testa e del Collo Torino, 03/02/2018 Dr Salvatore Alfieri Oncologia Medica 3 Tumori della Testa e del Collo Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

DOI = DEPTH OF INFILTRATION AJCC 8th EDITION STAGING SYSTEM CARCINOMA CAVO ORALE DOI = DEPTH OF INFILTRATION

AJCC 8th EDITION STAGING SYSTEM CARCINOMA CAVO ORALE

AJCC 8th EDITION STAGING SYSTEM CARCINOMA OROFARINGE

MALATTIA RICORRENTE/METASTATICA

MALATTIA RICORRENTE/METASTATICA

MALATTIA RICORRENTE/METASTATICA

MALATTIA RICORRENTE/METASTATICA

In attesa di approvazione AIFA… NIVOLUMAB FDA Novembre 2016 EMA Aprile 2017 Nivolumab (Opido, anti-PD1) è indicato in monoterapia per il trattamento del tumore della testa e collo a cellule squamose in pazienti adulti che mostrano progressione della malattia durante o dopo terapia con platino Dose: 3 mg/kg in 60 min ogni 2 settimane In attesa di approvazione AIFA…

ALTRI IMMUNOTERAPICI Pembrolizumab (anti-PD1) è stato approvato da FDA sulla base dei risultati dello studio KEYNOTE 012 (Fase IB) in attesa della rielaborazione dei risultati dello studio KEYNOTE 040 (Fase III) presentati ad ESMO 2017

ALTRI IMMUNOTERAPICI Inclusion criteria N Response rate 1 y-Survival Durvalumab (anti PD-L1) Phase II trial PD-L1 high: Tumor cell > 25% 111 16% 33.6% Atezolizumab Phase Ia trial Enriched with PD-L1 expression of > 5% on IC 32 All group: 22% IC 0/1: 14% (n=7) IC 2/3: 24% (n=25) 36%

TASSO DI RISPOSTA Range: 13.3% - 22% Considerando: Nivolumab Pembrolizumab Atezolizumab Durvalumab

NIVOLUMAB

PEMBROLIZUMAB

RUOLO DELLA PREGRESSA RT su COLLO SAFETY PROFILE RUOLO DELLA PREGRESSA RT su COLLO in Head & Neck?

QUALITY OF LIFE

NIVOLUMAB Baseline After 9 weeks IMMUNOTHERAPY 

Quale miglior risposta? IMMUNOTERAPIA: Quale miglior risposta?

PSEUDOPROGRESSIONE Pseudoprogressione in melanoma: 6.7 – 12%

BEYOND PD

PER MIGLIORARE… Baseline After 9 weeks

PER MIGLIORARE… PD-L1 (cut-off?; CPS o TPS?) PD-L2 IFN-g Signature FATTORI POTENZIALMENTE PREDITTIVI DI RISPOSTA A IMMUNOTERAPICI: PD-L1 (cut-off?; CPS o TPS?) PD-L2 IFN-g Signature Mutational Load

NIVOLUMAB

PEMBROLIZUMAB

NIVOLUMAB

STUDI ONGOING in I-Linea

NEXT STEPS

NEXT STEPS

CONTINUUM OF CARE

Grazie per l’attenzione Per contatti: salvatore.alfieri@istitutotumori.mi.it