ISTITUTO COMPRENSIVO "MAMELI - MANZONI" AMANTEA (CS)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comune di Paderno d’Adda
Advertisements

Popolazione: n° Abitanti
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
1 MACROSTRUTTURA AREE SERVIZI SERVIZI UFFICI UFFICI Allegato A alla deliberazione Della G. M. N. 51 DEL VERSIONE 2016 COMUNE DI SCILLATO (Prov.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MANGONE-GRIMALDI COMPONENTI CONSIGLIO D’ ISTITUTO N.8 RAPPRESENTANTI DEI GENITORI ************** N.8 RAPPRESENTANTI DEI.
LE AUTONOMIE LOCALI
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
Informativa per gli italiani all’estero
Pubblica Amministrazione
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
Lavoro di Cittadinanza Prof. Ada CRISTIANO Alunna RIZZO Sofia Classe I^A a.s. 2016/2017.
Elezioni politiche 2008 I dati della città di Bergamo
BILANCIO DI PREVISIONE 2010
IL PARLAMENTO ITALIANO
Cap. 11 L'età comunale Unità 3. La ripresa e l'espansione dell'Europa
l’iscrizione alle liste elettorali con
Statuto d’Autonomia, Consiglio e Giunta
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CONSIGLIO PROVINCIALE SEGRETERIA PARTICOLARE / COMUNICAZ. ISTITUZ. ASSEMBLEA DEI SINDACI SEGRETARIATO GENERALE Affari generali.
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
Forme di governo e sistemi economici
1 1 1.
Diritto Il Governo.
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
CONSIGLIO COMUNALE APERTO
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CONSIGLIO PROVINCIALE
STRUTTURA ORGANIZZATIVA ED ORGANIGRAMMA
COMUNE DI SAN CATALDO ORGANIGRAMMA
COMUNE DI CANDIOLO ORGANIGRAMMA
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
Comune di Pescantina – Provincia di Verona
Elezioni del Rettore ( )
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Forme di Stato e di Governo
IL PARLAMENTO ITALIANO
REGIONE LOMBARDIA E IL SUO SISTEMA
L’organizzazione.
PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE COMUNALE
Quante sono le «materie trasversali»?
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
Sindaco Segretario Generale
Informativa per gli italiani all’estero
Qualche info su come si vota e come si scrutinano le schede
IL GOVERNO.
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
NUOVA ORGANIZZAZIONE DELLE AREE FUNZIONALI
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
IL GOVERNO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
BILANCIO SEMPLIFICATO
Forme di governo e sistemi elettorali
Laboratorio di geografia classe 2G
REFERENDUM E INIZIATIVE POPOLARI
Elezioni Europee ed Amministrative 26 Maggio 2019
A PICCOLI PASSI.
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Capire il «Rosatellum»
CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI IV MANDATO ANNO SCOLASTICO 2018/2019
DICHIARAZIONE E RENDICONTO
Il nostro Istituto Comprensivo IC SAN VENDEMIANO
Le autonomie.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO "MAMELI - MANZONI" 87032 AMANTEA (CS) PROGETTO LEGALITA’ A.S. 2017/2018 IL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DOCENTE REFERENTE PROF.SSA MONICA SABATINO

L’EDIFICIO QUI RAPPRESENTATO E’ IL MUNICIPIO,O COMUNE, DELLA CITTA’ DI AMANTEA TANTE VOLTE NE AVRAI SENTITO PARLARE E TANTISSIME VOLTE CI SARAI PASSATO VICINO, OGGI VEDIAMO INSIEME COME FUNZIONA E CHE RUOLO HA NELLA TUA QUOTIDIANITA’

IL COMUNE E’ L’ENTE PIU’ VICINO A CIASCUNO DI NOI E GESTISCE I SERVIZI ESSENZIALI DELLA VITA CITTADINA ATTRAVERSO SPECIFICI UFFICI ANAGRAFE E STATO CIVILE DOVE VENGONO REGISTRATE LE NASCITE, I DECESSI, I MATRIMONI,I DIVORZI E LE VARIAZIONI DI RESIDENZA DI TUTTI I CITTADINI DI AMANTEA E CAMPORA SAN GIOVANNI

ELETTORALE DOVE VENGONO CONTINUAMENTE AGGIORNATE LE LISTE DI TUTTI I CITTADINI CHE HANNO I REQUISITI PER ESERCITARE IL DIRITTO DI VOTO. QUEST’UFFICIO INOLTRE SI OCCUPA DEL COORDINAMENTO DEGLI ALTRI UFFICI COMUNALI IN OCCASIONE DI OGNI CONSULTAZIONE ELETTORALE CHE VEDE COINVOLTI I CITTADINI DI AMANTEA E CAMPORA SAN GIOVANNI

UFFICIO TECNICO- MANUTENTIVO, CHE SI OCCUPA DEL SETTORE URBANISTICO E DEL SETTORE LAVORI PUBBLICI IL SETTORE URBANISTICO CURA L’ORGANIZZAZIONE DELLA CITTA’ CONCEDENDO IL PERMESSO DI COSTRUIRE LE CASE E I PALAZZI A DETERMINATE CONDIZIONI E REGOLE IL SETTORE LAVORI PUBBLICI SI OCCUPA DELLA PROGETTAZIONE E DELLA COSTRUZIONE DI TUTTE LE OPERE DI INTERESSE PUBBLICO COME SCUOLE, PIAZZE,STRADE,PONTI E PARCHI. SI PREOCCUPA INOLTRE DELLA MANUTENZIONE DI TUTTE LE OPERE PUBBLICHE ESISTENTI .

UFFICIO SERVIZI SOCIALI SI OCCUPA DI TUTTI I CITTADINI CHE HANNO DIFFICOLTA’ ECONOMICHE O FAMILIARI FORNENDO ED ORGANIZZANDO SERVIZI DI ASSISTENZA E DI SOSTEGNO.

PUBBLICA ISTRUZIONE SI OCCUPA DI TUTTI I SERVIZI NECESSARI AL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA E SI PREOCCUPA DI GARANTIRE IL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE AD OGNI RAGAZZO DI AMANTEA E CAMPORA SAN GIOVANNI. ATTRAVERSO QUESTO UFFICIO IL COMUNE FORNISCE IL TRASPORTO CON GLI SCUOLABUS, IL SERVIZIO MENSA, L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA E LE BORSE DI STUDIO.

POLIZIA MUNICIPALE E’ LA FORZA DI POLIZIA DELLA CITTA’, SI OCCUPA DELLA VIABILITA’, DEL MANTENIMENTO DELL’ORDINE E DEL RISPETTO DELLE LEGGI E DELLE REGOLE IN CITTA’

MA CHI PRENDE LE DECISIONI E FORNISCE LE DIRETTIVE A TUTTI QUESTI SETTORI?

POICHE’ I CITTADINI NON POSSONO PARTECIPARE DIRETTAMENTE AL GOVERNO DEL COMUNE ELEGGONO DEI RAPPRESENTANTI IL SINDACO E I CONSIGLIERI COMUNALI

INSIEME FORMANO IL CONSIGLIO COMUNALE L’ORGANO POLITICO-AMMINISTRATIVO PIU’ IMPORTANTE CHE RAPPRESENTA TUTTI E STABILISCE GLI INDIRIZZI E I REGOLAMENTI AI QUALI TUTTI I CITTADINI DEVONO ATTENERSI

Il Consiglio Comunale È COMPOSTO DAL SINDACO E DA 16 CONSIGLIERI ELETTI DIRETTAMENTE DAI CITTADINI ATTRAVERSO I VOTI DI PREFERENZA. 11 CONSIGLIERI APPARTENGONO ALLA LISTA CHE SOSTIENE IL CANDIDATO SINDACO CHE RISULTA ELETTO, 5 CONSIGLIERI RAPPRESENTANO LE LISTE DEI CANDIDATI SINDACO CHE HANNO PARTECIPATO ALLA COMPETIZIONE ELETTORALE MA NON HANNO VINTO. IL SINDACO E I SUOI UNDICI CONSIGLIERI RAPPRESENTANO LA MAGGIORANZA GLI ALTRI CINQUE CONSIGLIERI RAPPRESENTANO LA MINORANZA