LA STORIA A settembre 2014 abbiamo iniziato la classe prima di scuola secondaria di primo grado e ci è stato consegnato un tablet ciascuno. Ci siamo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Allestimento di un germinatoio
Advertisements

Software è il termine generico che definisce “programmi”, esso serve per far eseguire al computer un determinato compito. Il programmi non si possono.
Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
I.C. ORESTE GIORGI MONITORAGGIO INSEGNANTI A.S COLLEGIO 29 GIUGNO2016 -FS AREA2 - PROF.SSA ALESSIA RICCARDI.
IO FAREI COSI’ “Investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente”
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
1° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AD INDIRIZZO MUSICALE "DANILO DOLCI" SCUOLA INFANZIA – S. PRIMARIA - S. SECONDARIA 1°GRADO Largo delle Scuole – PRIOLO.
CLASSE VIRTUALE DAL PROCESSO ALLO STRUMENTO
Formazione docenti a.s. 2016/2017
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Corso di introduzione all'informatica e all'uso del computer
Smart HMS: Smart Health Management System
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
Un Osservatorio per ScuoleMigranti
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri

Endogenous restricted participation
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
MAMMA MI RACCONTI INTERNET?
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Competenze nell’agire «con» e «nel» digitale
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
Digital Media e apprendimento
RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze Manageriali
Tre anni ricchi di cose da immaginare, da imparare, da fare
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
INAIL Milano Corso ‘Operatori DTP’
TIC.
Ricerca on line degli articoli
המים בגוף האדם. מגישות:קרישטל אירית אנגיל עירית.
MENS SANA IN CORPORE SANO
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
ECDL.
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
Migliorare la scuola attraverso la democrazia deliberativa
RISULTATI PROVE INVALSI 2017
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Introduzione a PowerPoint 2007
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
La Policy di e-safety E’ IMPORTANTE CHE TU SAPPIA
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Didattica probabilità e statistica PAS 2014
Fogli elettronici e videoscrittura
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Scuola Secondaria Sante Zennaro Laboratori Ins 5
ESERCITAZIONE PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE
PROGETTO TRASGRESSIONE
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Area Continuità e Orientamento
ORIENTAMENTE.
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA
CORRENTE ELETTRICA.
RISULTATI SCRUTINI 1 Q a.s. 2016/2017
LA SCUOLA NELLA NUVOLA GA4E
-Comune di Vibo Valentia-
Transcript della presentazione:

LA STORIA A settembre 2014 abbiamo iniziato la classe prima di scuola secondaria di primo grado e ci è stato consegnato un tablet ciascuno. Ci siamo registrati nella piattaforma «BSMART» per scaricare i libri in formato digitale e lavorare ON-LINE Abbiamo scaricato alcune App da «Google Play» per lavorare anche OFF-LINE

Progetto triennale sez.F Obiettivo generale: Integrare nuovi modelli per “imparare ad imparare” in un ambiente di apprendimento tecnologicamente avanzato. Sviluppo delle seguenti abilità: La capacità di prendere decisioni La capacità di risolvere i problemi La capacità di relazionarsi con gli altri L’empatia La gestione delle emozioni e dello stress

LA CLASSE AL LAVORO! Vi presentiamo alcune immagini della nostra classe riprese lo scorso anno scolastico durante una lezione

Presentazione di lavori realizzati Applicazione del programma GeoGebra e dell’applicazione di Office- Excel per dimostrare che il rapporto fra la lunghezza di una circonferenza ed il suo diametro è sempre costante ed è uguale a 3,14 Applicazione di Office Word per costruire tabelle Applicazione di Office Excel per verificare il risultato di un’espressione Applicazione di Office Excel per costruire grafici in un’indagine statistica Navigazione in internet per realizzare ricerche

GRAZIE PER L’ATTENZIONE NEL NOSTRO LABORATORIO CON I TABLET BUON DIVERTIMENTO NEL NOSTRO LABORATORIO CON I TABLET