I MACRO SETTORI DEL “CONTENZIOSO BANCARIO”:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Tasso effettivo.
Advertisements

NETWORK RISK MANAGEMENT SANITA’ REGIONE LOMBARDIA 24 MARZO 2016 Risks facing Courts Silvia Toffoletto Avvocato in Milano.
Il contratto di lavoro part-time
AVV. GIOVANNI DI CORRADO CONSULENTE DEL LAVORO PRIMA PARTE
Strumenti di indagine per le anomalie bancarie
Definizione di ipoteca
Il contratto di lavoro intermittente
COMUNICAZIONE PREVENTIVA ALLA CLIENTELA (ART. 3)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
Il Rendiconto finanziario
Diritto internazionale privato e dei contratti
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Debitore Creditore banca
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non.
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Debitore principale debito garantito Creditore garantito Fideiussione
Fenomeno economico del finanziamento esterno dell’impresa
Controllo sulla gestione
Valutazione dei debiti
La fideiussione Art c.c.: garanzia personale
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
il c.d. beneficio della divisione ex art
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
LA FASE DI TRATTAZIONE nel giudizio ordinario di cognizione
ATTRIBUZIONI DEL CONSIGLIO: RILASCIO PARERE DI CONGRUITA’ SULLE NOTULE DOPO ABROGAZIONE TARIFFE PROFESSIONALI Dr.ssa Alessandra ZUFFANELLI Firenze,
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
LE REGOLE DI GIURISDIZIONE DELLO SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
USURA ED INDEBITI BANCARI
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
Il ricorso di annullamento artt TFUE
I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLE SENTENZE
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
I DIRITTI DEL LAVORATORE DIPENDENTE IN GIUDIZIO
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LA MEDIAZIONE MIRA A INDURRE LE PARTI AL RIPRISTINO DEL RAPPORTO IN FUNZIONE DEI LORO INTERESSI
I Profili Fiscali della Gestione del Patrimonio dell’Incapace
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
1 1.
Onere della prova Relatore: Avv. Bulgarelli Marco - Foro di Verona.
La mediazione nella responsabilità medica e sanitaria
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Commissione Consulenze tecniche, perizie, esecuzioni immobiliari
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
LA MEDIAZIONE MIRA A INDURRE LE PARTI AL RIPRISTINO DEL RAPPORTO IN FUNZIONE DEI LORO INTERESSI
LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE
Il fallimento (d.lgs. 9 gennaio 2006 n. 5)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Come si scrive un atto di citazione
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
Il ricorso amministrativo
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
L’accertamento tecnico del reato nei casi di usura «tradizionale»
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Transcript della presentazione:

I MACRO SETTORI DEL “CONTENZIOSO BANCARIO”: INTRODUZIONE I MACRO SETTORI DEL “CONTENZIOSO BANCARIO”: CONTI CORRENTI ASSISTITI DA APERTURE DI CREDITO MUTUI – LEASING DERIVATI FINANZIARI FIDEIUSSIONI OMNIBUS RESPONSABILITA’ CONTRATTUALE O EXTRACONTRATTUALE Relatore: Avv. Longo Silvia - Foro di Verona

TEMI PRINCIPALI CONTI CORRENTI: nullita’ per indeterminatezza ex art. 117 t.u.b. e 1284 c.c. Anatocismo; Commissioni di massimo scoperto; Commissioni c.d. sostitutive della cms; Usura. Relatore: Avv. Longo Silvia - Foro di Verona

TEMI PRINCIPALI MUTUI/LEASING: nullita’ per indeterminatezza ( assenza/non corretta indicazione dell’Isc) Usurarietà del rapporto Clausole c.d. floor ( contratti ibridi) Relatore: Avv. Longo Silvia - Foro di Verona

EVOLUZIONE DEI SETTORI DIMINUZIONE DEL CONTENZIOSO RELATIVO AI CONTI CORRENTI PER EFFETTO DEL DECORSO DEL TEMPO- CONTRATTAZIONE SCREMATURA DEL CONTENZIOSO RELATIVO AI MUTUI E LEASING INCREMENTO DEL CONTENZIOSO IN MATERIA DI NULLITA’ DELLE FIDEIUSSIONI INCREMENTO DEL CONTENZIOSO IN TEMA DI REPONSABILITA’ CONTRATTUALE INCREMENTO DEL CONTENZIOSO RELATIVO AGLI INVESTIMENTI AZIONARI (BCC) Relatore: Avv. Longo Silvia - Foro di Verona

LE FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE L’IMPRENDITORE IL COMMERCIALISTA IL PERITO L’AVVOCATO Relatore: Avv. Longo Silvia - Foro di Verona

LA PROVA DEI FATTI COSTITUTIVI LE AZIONI ESPERIBILI ACCERTAMENTO DELLA NULLITA’ EX ART. 1422 C.C. E RIPETIZIONE DELL’INDEBITO EX ART. 2033 C.C.  LA PROVA DEI FATTI COSTITUTIVI I DOCUMENTI Relatore: Avv. Longo Silvia - Foro di Verona

CONTENZIOSO DI NATURA PREVALENTEMENTE DOCUMENTALE L’IMPORTANZA DELLE ALLEGAZIONI DELLE PARTI LA CENTRALITA’ DELLA C.T.U. TECNICO CONTABILE Relatore: Avv. Longo Silvia - Foro di Verona

SEMBRA SEMPLICE…. CONTI CORRENTI: contratti, aperture di credito, estratti di conto corrente MUTUI/LEASING: contratti, capitolati, contabili. DERIVATI: contratti, rinegoziazioni, contabili di addebito dei flussi. FIDEIUSSIONI: lettere di fideiussioni, adeguamenti Relatore: Avv. Longo Silvia - Foro di Verona

… MA E’ UN CAMMINO PIENO DI INSIDIE! UNA ERRATA IMPOSTAZIONE DELLA CAUSA NE PREGIUDICA IRRIMEDIABILMENTE IL RISULTATO  E’ NECESSARIO VALUTARE BENE LE POSSIBILI ECCEZIONI DELLE CONTROPARTI PRIMA DI AVVIARE IL CONTENZIOSO E LA REALE FONDATEZZA DELLA DOMANDA Relatore: Avv. Longo Silvia - Foro di Verona

LE ATTIVITA’ PRELIMINARI PRIMO STEP: LA RACCOLTA DEI DOCUMENTI IL CLIENTE ISTANZA EX ART. 119 T.U.B. ISTANZA EX ART. 210 C.P.C. DECRETO INGIUNTIVO PER LA CONSEGNA DEI DOCUMENTI RICHIESTA DELLA CENTRALE DEI RISCHI DELLA BANCA D’ITALIA Relatore: Avv. Longo Silvia - Foro di Verona

LE ATTIVITA’ PRELIMINARI SECONDO STEP: LA VERIFICA DEI DOCUMENTI IL CONTO CORRENTE 1) IL CONTRATTO: E’ FIRMATO? DA CHI? E’ STATO CONSEGNATO? CONTIENE TUTTE LE INDICAZIONI PRESCRITTE? SONO INDICATI I TASSI? CI SONO COMMISSIONI PREVISTE? Eì CORRETTAMENTE PATTUITA LA CLAUSOLA DI CAPITALIZZAZIONE DEGLI INTERESSI? CI SONO COMMISSIONI C.D. SOSTITUTIVE? 2) GLI ESTRATTI DI CONTO CORRENTE: ABBIAMO I MENSILI? SE ABBIAMO SOLO GLI ESTRATTI SCALARI SONO PARLANTI O NON PARLANTI? CI SONO DEI PERIODI MANCANTI? LI ABBIAMO DALL’INIZIO ALLA FINE DEL RAPPORTO? 3) PIANI DI RIENTRO/RINEGOZIAZIONI: IL CLIENTE HA FIRMATO PIANI DI RIENTRO CON RINUNCIA DAL SOLLEVARE ECCEZIONI? SI TRATTA DI RICONOSCIMENTI DI DEBITO O DI DICHIARAZIONI DI NATURA CONFESSORIA? SONO ACCORDI NOVATIVI O MENO? Relatore: Avv. Longo Silvia - Foro di Verona

ED ANCORA…. IL CONTO CORRENTE E’ AFFIDATO CON FIDO A REVOCA O A SCADENZA? SI TRATTA DI CONTO CORRENTE APERTO O CHIUSO? IL MUTUO E’ IN REGOLARE AMMORTAMENTO? SONO STATI SOTTOSCRITTI PIANI DI RIENTRO? Relatore: Avv. Longo Silvia - Foro di Verona

IMPOSTAZIONE DELLA CAUSA ACQUISIRE UNA PERIZIA PREVENTIVA CORRETTA  STRUTTURARE BENE LE DOMANDE SINTESI TRA IL DATO TECNICO E IL DATO GIURIDICO OTTENERE UN CORRETTO RICALCOLO DEI RAPPORTI DARE/AVERE Relatore: Avv. Longo Silvia - Foro di Verona

Le diverse “forme” giuridiche di introduzione della domanda dal lato “attivo” Atto di citazione ordinario; Ricorso ex art. 702 bis c.p.c., procedimento sommario di cognizione; Giudice competente: Tribunale Ordinario o Giudice di Pace ( per domande di valore inferiore ad € 5.000); Competenza territoriale: criteri fissati dall’art. 19 c.p.c. ( sede legale della banca) o ex art. 20 c.p.c. ( giudice del luogo ove è sorta o deve eseguirsi l’obbligazione), salvo i casi di applicazione del foro del consumatore. È molto frequente nei contratti la presenza di clausola derogativa della competenza territoriale ex art. 28 e 29 c.p.c. con pattuizioni di foro esclusivo territorialmente competente. Relatore: Avv. Longo Silvia - Foro di Verona

b. Le azioni esperibili dal cliente dal lato “passivo” Le medesime domande azionabili dal lato “attivo” ( accertamento della nullità ex art. 1422 c.c. e azione per la restituzione dell’indebito ex art. 2033 c.c.), sono azionabili in via di opposizione a decreto ingiuntivo. Laddove il decreto ingiuntivo sia munito di provvisoria esecutivita’ ai sensi dell’art. 649 c.p.c., può essere chiesta la sospensione della provvisoria esecutività laddove vi siano fondati motivi. In questo caso, è bene evidenziare con chiarezza eventuali profili di nullità derivanti dall’analisi dei contratti di conto corrente, nonché verificare se sia necessario tutelare eventuali garanti. Relatore: Avv. Longo Silvia - Foro di Verona

LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA EX D. LGS. 28/2010 E’ CONDIZIONE DI PROCEDIBILITA’ DELLA DOMANDA AI SENSI DELL’ART. 5 PER I CONRATTI BANCARI E FINANZIARI PUO’ ESSERE PREVENTIVAMENTE SVOLTA SU DELEGA DEL GIUDICE PARTICOLARE ATTENZIONE NEL CASO DI OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO Relatore: Avv. Longo Silvia - Foro di Verona