S.Cesaratto EI Unisi Capitoli 13 e 14

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
De Grauwe: Economics of Monetary Union 9e Capitolo 2 Paragrafi 1, 2, 3 (solo inizio a pag. 56 e conclusioni a pag. 64), 5, 6, 7.
Advertisements

Revisione del modello macroeconomico: il breve periodo
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
Istituzioni e disoccupazione I modelli di Blanchard e Nickell et al.
Bilancia dei pagamenti, moneta,e sviluppo economico Storia economica LM
11 INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA DOMANDA L’argomento: come si deduce la domanda di mercato dal comportamento razionale dei singoli individui dal comportamento.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
Mercati finanziari e politica monetaria Modello IS-LM. Ipotesi : perfetta sostituibilità tra le attività finanziarie diverse dalla moneta (titoli di debito.
L’ E L A S T I C I T A’ E LE SUE APPLICAZIONI
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Teoria del consumo Esercizi
La domanda di moneta I: definizione
Interazione tra produzione, reddito e domanda
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Capitolo 32 L’Unione Monetaria Europea
Rapporto sul mercato del lavoro
Briotti / Fondamenti di Economia Politica A.A
La produzione aggregata
Globalizzazione e regimi di cambio: argomenti
Teoria del consumo surplus
La Valutazione delle aziende
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Capitolo XX. Regimi di cambio.
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Controllo ottimo ed obiettivi fissi
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
Lezioni di Scienza delle finanze
Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.
Apertura dello scambio
Scelte di consumo curva di domanda
Nuove teorie del commercio internazionale
Modello con due paesi, N beni
L’approccio all’analisi di settore
Forme del salario (aspetto esteriore). Figure di parvenza.
Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina
Oggetto: teoria neoclassica/monetarista della bilancia dei pagamenti
Da studiare in collegamento con cap. 5 delle Sei lezioni, il cap
Macroeconomia PIL cenni.
Unione Europea Quali scenari futuri?
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
FORME DI RICCHEZZA.
La bilancia dei pagamenti
PERCHE’ E’ IMPORTANTE COMPRENDERE LA MONETA?
Interazione tra produzione, reddito e domanda
Il tasso di cambio € D/O di $ D = domanda di $ (importatori europei)
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
L’inflazione Economia
Effetti della svalutazione: la curva a J
La domanda di moneta I: definizione
Due estremi: cambi fissi e cambi flessibili
S. Cesaratto EI Unisi Cap
Capitolo 2 Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti
Equilibrio del reddito nazionale
Definizione “L’estimo è la disciplina che insegna ad esprimere giudizi circa la somma di moneta che si può attribuire, per soddisfare date esigenze pratiche,
Le curve di Engel q R Economia
La domanda di moneta I: definizione
Relazioni internazionali
In questa lezione introduciamo il modello di Mundell-Fleming (M-F).
Nelle prossime due lezioni (Lez
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Transcript della presentazione:

S.Cesaratto EI 2018-19 Unisi Capitoli 13 e 14 Para 13.1 da fare col cap. 10. Saltare 13.2-13.5. Solo 13.6.1 (Cambi fissi versus flessibili), più paragrafo 15.3

Cambi fissi versus flessibili

segue

segue

Il problema del paese ennesimo in un regime di cambi fissi (paragrafo 15.3) Un sistema di cambi fissi vi può essere un paese dominante la cui moneta è punto di riferimento ($ in BW, DM nello SME). Il paese dominante può fissare il tasso di interesse secondo le sue esigenze, per cui gli altri paesi devono seguirlo se intendono mantenere la parità del cambio (perché?) Seguiamo solo in parte l’esposizione di GG in quanto questi si basa su un concetto esogeno di moneta (la BC fissa M per determinare, attraverso le OMA, i). Invece noi seguiamo la moneta endogena per cui la BC fissa i, e il mercato decide quanta moneta desidera al tasso fissato dalla BC. Partiamo dalla condizione di parità scoperta del tasso di interesse (con sostituibilità perfetta delle attività finanzarie nazionali ed estere per cui non c’è rischio) f è il paese leader, h il follower In un’regime di cambi fissi il cambio è “irrevocabilmente” fisso (almeno sia a quando le decisioni di politica monetaria non mutano!) per cui le attese di variazione del cambio sono nulle

segue Naturalmente attese di cambio nulle implicano che il paese follower adegua il proprio tasso a quello del paese leader Ma questo implca che il paese leader decide la politica monetaria per tutti. Questa è uno degli argomenti che i fautori dell’euro addussero per superare lo SME a dominanza tedesca Se ne trae che in un Sistema di cambi fissi il paese perde la politica monetaria, a meno di adottaree il controllo dei movimenti di capitale (come in BW):

The Case for Fixed Exchange Rates (da D. Salvatore) The Open-Economy Trilemma A fixed exchange rate, unrestricted capital flows, and monetary independence cannot all be achieved at the same time. Salvatore: International Economics, 12th Edition © 2016 John Wiley & Sons, Inc.

The Case for Fixed Exchange Rates (da D. Salvatore) The Open-Economy Trilemma A fixed rate and unrestricted capital flows can only occur if a nation gives up monetary policy autonomy. A fixed rate and monetary autonomy can be achieved only if capital flows are restricted. Monetary policy autonomy and unrestricted capital flows can be achieved only if exchange rates are not fixed. Salvatore: International Economics, 12th Edition © 2016 John Wiley & Sons, Inc.

NO sino a febbraio 2018 L’approccio assorbimento (Alexander) (para 14 NO sino a febbraio 2018 L’approccio assorbimento (Alexander) (para 14.1 da studiare con cap. 7 già spostato) A = C+I domanda aggregata (assorbimento), B saldo PC -> quindi Y = A + B, o in termini di variazioni DB = DY – DA. Nota che se A>Y, B negative (perchè?) e viceversa Supponiamo una svalutazione e vediamo se ha effetti positive sulle PC (B) [nb qu si trascurano le elasticità]. L’effetto positivo v’è se Y aumenta o se A diminuisce. Cominciamo dall’effetto su A, e supponiamo che DA = c DY – d, dove c è la propensione alla spesa (somma della prop al consume e della prop all’investimento), e quindi cDY è l’effetto della svalutazione via reddito, mentre d è l’effetto diretto della svalutazione su B. Abbiamo quindi DB = DY – DA = DY - c DY + d = (1- c) DY + d Una svalutazione aumenta Y per l’aumento delle exp. GG dice che il peggioramento delle ragioni di scambio peggiora però Y in quanto le importazioni sono più costose: spiegherei così: (a) se le importazioni sono beni essenziali (es. medicine), allora la maggior spesa per pagare va a discapito di prodotti nazionali e Y diminuisce; (b) però se le importazioni hanno sostituti nazionali (il paese produce medicine equivalenti a prezzo competitivo), allora a domanda interna aumenta e Y aumenta. Nel complesso dunque un effetto ambiguo su Y (tenderei a dire che però è in generale positivo).

segue Effetti diretti (senza passare per gli effetti sul reddito) Effetto ricchezza Più interessante è l’effetto che l’aumento del prezzo dei beni importati può avere sulla distribuzione del reddito, dato che I diversi gruppi (classi) sociali hanno diverse propensioni al consumo (es. se la svalutazione svantaggia i lavoratori, ciò deprime il reddito perché?) Altri effetti (vedi testo)