Comitato Unico di Garanzia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
Advertisements

ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
La Garanzia Giovani nella regione Marche Stato di attuazione al 2 maggio 2016 Comitato di sorveglianza FSE 12 maggio 2016.
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2014 Dipartimento organizzazione personale e affari generali.
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
CHI SIAMO I NUMERI Da più di 15 anni forniamo soluzioni concrete per giovani e aziende, organizzando corsi di formazione, corsi di aggiornamento.
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
1.
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Risultati PISA 2015 in Matematica

Le donne del Friuli Venezia Giulia: una fotografia attraverso i dati
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
COMUNE DI FORTE DEI MARMI
“FOCUS SUI CONTRATTI A TERMINE SINTESI AVVIAMENTI E CESSAZIONI
Indagine Benessere e Azioni di miglioramento
DIREZIONE RISORSE UMANE PO 6 UOC 15
a cura di Osservatorio Mercato Lavoro
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
5 6 e 7 MARZO marzo 2012 QUANDO SI VOTA ? Scrutinio per tutti
Il Servizio Statistica divulga il report “Un quadro demografico della popolazione giovanile” che offre una sintesi aggiornata delle principali caratteristiche.
Le donne nel e per il Sindacato
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2015
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
STRUTTURA ORGANIZZATIVA ED ORGANIGRAMMA
AREA LOMBARDIA SUD Informativa ex art. 6
Tunisini in Italia: Un profilo socio demografico generale
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Statistiche dell’istruzione
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s
Giunta Regionale d’Abruzzo
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2016
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Giornata della trasparenza Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
Impariamo qualcosa dalla ricerca evidence based sulla dispersione?
Sottosopra DIAMO I NUMERI??? Genova 5-8 luglio 2016
31/12/2018 POR Focus Depurazione 1.
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004:
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Palazzo Marino, Sala Commissioni
Sindaco Segretario Generale
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
TELELAVORATORI NEL PUBBLICO IMPIEGO
Regolamento PAL 2019 Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia.
PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE
REPORT SPORTELLO INFORMADONNA 2007 – 2017
NEUROPSICHIATRIA DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
A Roma la crisi l’hanno pagata solo i giovani
(Liverani, Ottolenghi, Valgimigli) 2018 COMUNE DI RAVENNA
BILANCIO SEMPLIFICATO
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Il Personale della Regione: nuove opportunità
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Transcript della presentazione:

Comitato Unico di Garanzia Profilo del personale regionale Regione Lazio Sala Tirreno 23 gennaio 2019

Chi siamo e cosa facciamo Presentiamo i dati di contesto del Piano Triennale di Azioni Positive (approvato con DGR 479/2018) I dati si riferiscono al personale e alle strutture esistenti al 31/12/2017 (con focus sui più significativi aggiornamenti) e sono stati forniti dall’Amministrazione (fonte: SIR-HR, NOI-PA).

I dati sono stati elaborati per: • genere • classi di età • distribuzione nelle strutture • inquadramento nelle categorie professionali • titolo di studio • sviluppo professionale • tipologie contrattuali: tempo indeterminato e a termine, tempo pieno e tempo parziale

Personale in servizio GIUNTA Al 31/12/2017 il personale regionale di Giunta e Consiglio era composto da 4348 persone, di cui 4.122 in servizio presso le Direzioni/Agenzie della Giunta, comprese le Aree Naturali protette. In seguito alla regionalizzazione dei CPI, nel 2018, il personale della Giunta è aumentato fino a 4.530 unità. Si evidenzia e si conferma un sostanziale equilibrio di genere, con una leggera prevalenza maschile.   Personale in servizio GIUNTA al 31/12/2017 % sul Totale Anno 2017 al 31/12/2018 % sul Totale Anno 2018 Femmine 1.961 48% 2.235 49% Maschi 2.161 52% 2.295 51% Totale Giunta 4.122 4.530

Distribuzione del personale per fasce d’età DIPENDENTI REGIONALI per fascia d'età confronto 2017-2018 v.a. DIPENDENTI REGIONALI per fasce d'età in % Anno 2017 Anno 2018 20-29 0,3% 0,2% 30-39 7,4% 5,6% 40-49 29,6% 28,5% 50-59 40,1% 40,9% 60-64 20,0% 21,6% 65-68 2,5% 3,2%

Distribuzione del personale per fasce d’età e genere DIPENDENTI REGIONALI per fascia d'età confronto 2017-2018 F

Distribuzione del personale Strutture con una prevalenza femminile (superiore al 60%) Strutture con prevalenza maschile (superiore al 60%) DR Cultura e Politiche Giovanili DR Attività di Controllo e Coordinamento delle Funzioni di Vigilanza DR Salute e Politiche Sociali Segretario Generale Avvocatura Regionale DR Affari Istituzionali, Personale e Sistemi Informativi DR Risorse Idriche e Difesa del suolo DR Politiche Ambientali e Ciclo dei Rifiuti DR Infrastrutture e Politiche Abitative DR Aree Naturali Protette DR Agricoltura, e Sviluppo Rurale Caccia e Pesca

Distribuzione del personale DIPENDENTI REGIONALI per struttura e per genere (%)

Inquadramento del personale per genere e categoria (v.a.)

Titoli di studio per genere M   Istruzione primaria e secondaria di 1° grado (OBBLIGO Formativo) Istruzione secondaria di 2° grado (Scuola SUPERIORE) LAUREA/POST LAUREA ALTRO/NON DISPONIBILE Maschi 7,97% 34,39% 25,94% 31,70% Femmine 7,51% 33,46% 29,90% 29,13%

Incarichi di AP e PO Al 31/12/2017 gli incarichi di Alta Professionalità e Posizione Organizzativa erano 548, così distribuite: categoria D con incarico di A.P. e P.O. per genere M F Tot Categoria D 784 826 1610 48,70% 51,30% 100% AP 75 80 155 PO 190 203 393 AP% 48,39% 51,61% PO% 48,35% 51,65%

Tipologia di rapporto di lavoro DIPENDENTI REGIONALI per tipologia del rapporto di lavoro (v.a.) Dipendenti regionali per tipologia del rapporto di lavoro e per genere (v.a.)

Part-time Dipendenti regionali per categoria professionale, e tipo di rapporto di lavoro Qualifica F P.T.< 50% F P.T. > 50% M P.T.< 50% M P.T. > 50% A 1 B 23 17 11 2 C 19 26 21 8 D 16 18 Tot 59 61 51 12 circa il 4% del personale utilizza il part time (183 unità), di cui 120 donne e 63 uomini, in particolare nelle categorie B e C. Le donne sono equamente distribuite tra le due tipologie di p.t., mentre gli uomini sono in maggioranza rappresentati nella tipologia p.t.<50%.

Personale Dirigente per tipologia di incarico e genere Ruolo Esterni Totale F M Tot Direttori Direzioni/Agenzie 6 12  0 5 17 Dirig Area (compresi Legali Cassazionisti) 64 65 129 11 24 35 164 Dirig. Ufficio 2 8 10 4 1 15 Resp. Strutt. Diretta Collab. 72 79 151 40 57 208

Personale Dirigente per genere e tipologia di contratto

Telelavoro Le postazioni di Telelavoro attivate al 31/12/2017 erano 13, attualmente sono 32 Postazioni attivate per categoria giuridica Postazioni attivate per genere

Grazie per l’attenzione Per maggiori dettagli, potete consultare il «Piano Triennale di Azioni Positive» al link http://www.regione.lazio.it/rl_CUGlazio/