La sfida di una scuola alpina sul lago di Garda

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
Advertisements

Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 4 Sostegno alle.
Implementazione di un modello di valutazione multi-obiettivo dei progetti di difesa idraulica e idrogeologica Proposta operativa e attività di prima fase.
Tutte le classi del liceo scienze umane IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO.
Action n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Knowledge networks for the competitiveness and sustainability of European Tourism” Magione 20 gennaio 2011 FOCUS GROUP.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
SPIGHE verdi Programma per lo sviluppo rurale sostenibile.
Mercato del Lavoro ITS IFTS FS RETE POLITECNICA Licei Istituti Tecnici Istituti Professionali IeFP PERCORSI TRIENNALI A QUALIFICA Diploma professionale.
EDUCAZIONE AMBIENTALE
La tutela del patrimonio
A CHI POTETE RIVOLGERVI PER INFORMAZIONI E SUPPORTO TECNICO
La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica
Eco-food DOPPIA PIRAMIDE.
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
CORSO DI TUTELA AMBIENTALE
PROGETTO «GUARDIANI DELLE NOSTRE ACQUE»
Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Cambiamenti climatici: sviluppo agricolo e sostenibilità
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
GESTIRE IL BOSCO: UNA RESPONSABILITA’ SOCIALE
GRAN TROFEO D’ORO DELLA RISTORAZIONE ITALIANA
Gal Basso Monferrato Astigiano
Come FINANZIARE la Biodiversità in Lombardia
Istituto comprensivo Trento 5
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
La confettura all’intersezione tra saperi
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Parchi Urbani Bio-Diversi
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
FAI RIVIVERE IL TUO LAGO
per un Apprendimento di qualità
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
Proposte di educazione ambientale
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
per un Apprendimento di qualità
la Conservazione della Biodiversità Centro di Politiche e Bioeconomia
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
Turismo sostenibile.
The Splendour of Nature
Collegio docenti del 9 settembre 2011 h.16.15
Istituto Comprensivo 1 Modena
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
Le azioni del primo anno
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
IL NOSTRO TERRITORIO.
Attività Scuola dell’Infanzia
REVISIONE DEI PERCORSI DELL’ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Le azioni del primo anno

Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
Conoscere i turisti per gestire meglio i Parchi Un’esperienza pilota nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Parchi e turismo: casi di successo e nuove.
Terza Missione_ Public Engagement
Valutazione del servizio
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
Transcript della presentazione:

La sfida di una scuola alpina sul lago di Garda Dal lago alla montagna La sfida di una scuola alpina sul lago di Garda

Il progetto YOUrALPS Educating Youth for the Alps: (re)connecting Youth and Mountain heritage for an inspiring future in the Alps Per approfondire: http://www.alpine-space.eu/projects/youralps/en/home Il progetto del Liceo Fermi di Salò: pilot site 13 http://www.alpine-space.eu/projects/youralps/en/pilot-sites/pilot-site-13---italy-brescia

Il progetto Dal lago alla montagna OBIETTIVI rafforzare l'orientamento della scuola verso un modello educativo che ha nella conoscenza, nella valutazione e nella valorizzazione sostenibile dell'ambiente montano e lacustre un punto centrale formare nuovi cittadini consapevoli del valore in sé dell’ecosistema in cui vivono e in grado di gestire le criticità e problematicità presenti e di vivere in modo sostenibile

Linee strategiche LINEE STRATEGICHE acquisizione della consapevolezza del proprio territorio, attraverso la conoscenza di caratteristiche e peculiarità naturali e socio-culturali e l'approfondimento delle problematiche ambientali locali come acqua, aria, cibo (ciclo del cibo in ottica di sostenibilità ambientale e sociale) ecc. promozione di comportamenti virtuosi tra le studentesse e gli studenti con particolare attenzione al risparmio idrico e ad un consumo consapevole alla riduzione degli sprechi

Il metodo AMBITI DI APPROFONDIMENTO artistico-storico attraverso la conoscenza e lo studio della storia locale e della storia artistica biologico-ecologico con lo studio dell’ecosistema e dei biotopi chimico-fisico con lo studio delle componenti chimico-fisiche dell’ecosistema economico-ecologico con lo studio della sostenibilità e del consumo responsabile

I protagonisti Hanno realizzato il progetto gli alunni della classe 3^M: Baccolo F. Bergognini S. Bertelli A. Bigoloni M. C. Canziani L. Ceresa S. Chen L. Chiapparini G. Conforti A. Federici M. Ferrari F. Fracassi L. Franke K. Gobbi S. Guatta J. Latorre S. Lombardi A. Magagnini N. Motta M. Pavan D. Ragusini D. Ragusini G. Salmaso F. Singh J. Spano S. Ziliani S. Docenti : L. Superti (scienze e chimica), L. Traversi (storia dell’arte e disegno).

Le azioni LE CINQUE AZIONI PREVISTE AZ1 - La qualità delle acque nel Parco Alto Garda Bresciano PAGB AZ2 - La qualità delle acque superficiali e loro utilizzo AZ3 - La biodiversità vegetale nel PAGB AZ4 - La biodiversità della fauna ittica nel PAGB AZ5 - Le limonaie del parco dell'alto Garda: un esempio di sostenibilità

Le azioni - 1 LE ATTIVITÀ REALIZZATE NEL PRIMO ANNO AZ1 - La qualità delle acque nel Parco Alto Garda Bresciano PAGB: Studio idrogeologico del bacino idrografico AZ2 - La qualità delle acque superficiali e loro utilizzo L’acqua come risorsa per la produzione della carta: confronto tra due mondi AZ3 - La biodiversità vegetale nel PAGB Osservazione della varietà biologica nell’ecosistema alpino-lacustre Preparazione di schede sistematiche di specie vegetali locali

Le azioni - 2 LE ATTIVITÀ REALIZZATE NEL PRIMO ANNO AZ4 - La biodiversità della fauna ittica nel PAGB La rete trofica lacustre Il carpione: un endemismo del Garda AZ5 - Le limonaie del Garda: un esempio di sostenibilità La limonaia come struttura bioclimatica L’economia-ecologia della limonaia Aspetti architettonici e della conservazione

La rete Hanno collaborato: Akyiama N. (docente Istituto Centrale di Restauro Roma) Bonaspetti (ex cartaio Burgo) Cazzani A. (docente Politecnico Milano) Gandossi F. (proprietario limonaia La Malora) Marai P. (responsabile incubatoio salmonidi di Gaino) Marieni A. (ittiologo CSBA –Erba) Sabatino L. (geologa) Zambiasi B. (direttrice Parco Alto Garda Bresciano)

Le azioni del primo anno Studio idrogeologico del bacino idrografico L’acqua come risorsa per la produzione della carta: confronto tra due mondi Osservazione della varietà biologica nell’ecosistema alpino-lacustre Preparazione di schede sistematiche di specie vegetali locali La rete trofica lacustre Il carpione: un endemismo del Garda La limonaia come struttura bioclimatica L’economia-ecologia della limonaia Aspetti architettonici e della conservazione AZ2.– La qualità delle acque superficiali e loro utilizzo AZ5 – Presentazione Le limonaie del Garda – un esempio di sostenibilità AZ1 – La qualità delle acque nel Parco Alto Garda Bresciano AZ3 – La biodiversità vegetale nel PAGB AZ4 – La biodiversità della fauna ittica