The Splendour of Nature

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Geo-Information in the Implementation of Net-based Distance Education for Environmental Decision-making Finanziato dalla Commissione EU Progetto Pilota.
Advertisements

NaturNet Plus Educazione per la protezione ambientale assistita da computer Il progetto.
ANNO SCOLASTICO 2014/15 ISTITUTO COMPRENSIVO MARGHERITA HACK MANIAGO Referente di progetto: Mara Bonitta direttore SS.GG.AA.
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
STRATEGIC PARTNERSHIPS Programma Europeo Erasmus + STRATEGIC PARTNERSHIPS Servizio Relazioni Internazionali.
Rapporto intermedio progetto Erasmus Plus KA1, prima annualità
KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES ALLEANZE DELLA CONOSCENZA Programma Europeo Erasmus + KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES ALLEANZE DELLA CONOSCENZA Servizio Relazioni.
Siracusa (Italy) 26th-27th-28th October 2015 EU-FIN PROJECT 4th Event "Dynamics and European legislative and regulatory exchange of experiences and good.
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
ERASMUS PLUS KA2 PARTENARIATI STRATEGICI “ROLLING STONE" Traveler in the environment through Geomythology viewing sustainability.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
Erasmusplus Programma europeo per: - formazione di staff - partenariati multilaterali con altre scuole o istituzioni.
Programma Erasmus+ Azione KA1 Mobilità individuale ai fini dell 'apprendimento Ambito VET Invito a presentare proposte 2016 (EAC/A04/ 2015) Progetto n°
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
VALGREEN PROJECT Istituto Comprensivo BARTOLOMEO LORENZI
European Union | European Regional Development Fund
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016 L’esperienza di un progetto finanziato nella Call.
INCONTRI DI FORMAZIONE PER LE COMPETENZE HR – 2017
Quattro progetti erasmus approvati Quattro azioni diverse
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
Laurea Magistrale in Economics and Finance LMEF
SPOLETO 23 SETTEMBRE 2015 Francesco Di Giacomo – Andrea Martoglio
The art of differences The art of differences
CORSO DI TUTELA AMBIENTALE
con le seguenti scuole europee: L’ Athénée Royal di Thuin ( Belgio)
ESPERIENZE di FORMAZIONE in EUROPA
PROGETTI PER FINANZIAMENTI EUROPEI
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
progetto di implementazione trasparente e collaborativo
SOSTENIBILITÀ APPLICATA PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE:
I principali interventi sono:
L’ISTITUTO COMPRENSIVO TERME VIGLIATORE
Il progetto in tre minuti
La confettura all’intersezione tra saperi
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
Forum A21 - Provincia di Piacenza
ATTIVITA’ CSPCO NEGLI ANNO
La cooperazione e la mobilità cambiano la vita e aprono la mente
“Sustainability and Tourism
Azioni KA1 e KA2 - Settore Educazione degli Adulti
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
«ESUSY: Empowerment in Social Utilities and Skills for Young»
AMMONTARE DEL FINANZIAMENTO IN €:
AFM preparazione giuridico - economico - aziendalistica
We’re happy to introduce you
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
Le nostre lauree magistrali
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Proposte di educazione ambientale
Indagine Internazionale
Move-Me Project - Final Conference
“UN’ESPLOSIONE DI IDEE E PROGETTI AI PIEDI DEL VULCANO”
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
Turismo sostenibile.
La sfida di una scuola alpina sul lago di Garda
MBA-21 A handful of trade is a handful of gold in contemporary Europe
IISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI CASACALENDA
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Studiare / lavorare in Giappone!
Borders – Across the Borders
LiP, Life in Plastic - Is it fantastic?
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
MARE - Motala And Reggio Emilia
ERASMUS “Le novità per le attività di MOBILITA‘”
Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
KA1 - Learning Mobility of Individuals
MIGRAZIONE IN EUROPA: Mostriamo la nostra differenza e muoviamoci !
EUROPE: NOTRE PROJET COMMUN EUROPA IL NOSTRO PROGETTO COMUNE
Transcript della presentazione:

The Splendour of Nature Progetto KA2 Erasmus+ 2018 - 2020

Obiettivi Sviluppare la consapevolezza ambientale; P.I.C.N.I.C. Obiettivi Sviluppare la consapevolezza ambientale; Aumentare la consapevolezza dei problemi ambientali; Analizzare e classificare i componenti degli ecosistemi naturali dei parchi e delle riserve naturali; Aumentare la consapevolezza degli alti valori naturali delle aree e delle opportunità che si presentano sul territorio nazionale e internazionale; Sensibilizzare e motivare gli studenti per ridurre l’inquinamento e l’abbandono di rifiuti; Educazione al rispetto dell’ambiente (per ridurre speculazioni, inquinamento, desertificazione, deforestazione); Sviluppo di capacità di ricerca, osservazione, registrazione, confront e classificazione degli ecosistemi delle nostre regioni; Migliorare e sviluppare la capacità d’uso della lingua Inglese e ICT;

Caratteristiche Età target: 14-19 anni; P.I.C.N.I.C. Caratteristiche Età target: 14-19 anni; È prevista la partecipazione di studenti con bisogni speciali; Tipologia: 2 Short term joint staff training events; 3 Short term exchanges for pupils; Approccio: metodologia formale e non-formale; Periodo: 01/09/2018 ~ 31/08/2020 (24 mesi); Durata dello scambio: durata di 6 giorni per 3 mobilità;

P.I.C.N.I.C. Partners - Yane Sandanski Profiled High School – Сандански, Bulgaria (COORDINATORE); - SOU Goce Delcev – Valandovo, former Yugoslav Republic of Macedonia; - Liceo Enriques – Roma, Italia; - Furness Academies – Barrows in Furness, UK; - Association familiale de Gestion d'un établissement de l'enseignement Agricole privé (AFGEEAP) du Haut Nivernais – Varzy, Francia; - Srednja skola fra Andrije Kacica Miosica – Ploce, Croazia;

Attività di preparazione P.I.C.N.I.C. Attività di preparazione Preparazione dei partecipanti al progetto. Introduzione al management delle risorse date dal progetto. Preparazione di un piano dettagliato riguardo lo svolgimento delle attività riguardanti il monitoraggio e la disseminazione. Coinvolgimento degli stakeholders che possono portare un valore aggiunto al progetto. Preparazione al primo Short-term joint staff training event (JSTE – C1) che si svolgerà a Settembre 2018.

P.I.C.N.I.C. Mobilità C1 in UK (Settembre 2018) : Short term joint staff training event. Durata di 5 giorni, 3 docenti. C2 in Bulgaria (Novembre 2018): Short term exchanges for pupils. Durata di 6 giorni; 5 studenti + 2 accompagnatori. C3 in Croazia (Marzo 2019): Short term exchanges for pupils. Durata di 6 giorni; 5 studenti + 2 accompagnatori. C4 in Francia (Ottobre 2019): Short term exchanges for pupils; Durata di 6 giorni; 5 studenti + 2 accompagnatori. C6 in former Yugoslav Republic of Macedonia (Maggio 2020): Short term joint staff training event. Durata di 5 giorni; 3 docenti.

Attività svolte durante la mobilità P.I.C.N.I.C. Attività svolte durante la mobilità - Attività in UK (Settembre 2018) : 3 docenti, 5 giorni Workshop sulle Scienze Ambientali e Naturali. Workshop sulle tematiche di inquinamento ambientale ed ecosostenibilità. Attività in Bulgaria (Novembre 2018): 5 studenti + 2 accompagnatori, 6 giorni Workshop e introduzione al Parco Nazionale Pirin e del Parco Nazionale Belasitsa. Presentazione dei beni culturali locali. Attività in Croazia (Marzo 2019): 5 studenti + 2 accompagnatori, 6 giorni Workshop di fotografia in tema ambientale/naturalistico, e sulla protezione/salvaguardi dei Parchi Nazionali Presentazione dell’area marina protetta di Mljet e del Parco Nazionale di Biokovo. Attività in Francia (Ottobre 2019: 5 studenti + 2 accompagnatori, 6 giorni Workshop sui beni ambientali del territorio francese e dei beni culturali archeologici. Introduzione alle tematiche di conservazione degli habitat naturali e delle specie. Attività in former Yugoslav Republic of Macedonia (Maggio 2020): 5 studenti + 2 accompagnatori, 6 giorni Workshop sull’inquinamento ambientale ” What is Environmental Pollution?” . Workshop “The Human Footprint over the environment” .

Budget Project Management: € 6.000,00 Viaggi: € 7.425,00 P.I.C.N.I.C. Budget Project Management: € 6.000,00 Viaggi: € 7.425,00 (€ 275,00 a persona: 27 partecipanti per 5 mobilità). Supporto individuale: € 12.216,00 (Short term joint staff training events : € 530,00 a persona: 3 docenti per 2 mobilità Short Term exchange for pupils: €348,00 per studente + €636 per accompagnatore: 5 studenti + 2 accompagnatori per 3 mobilità). Totale: €25.641,00