L’associazione “Figli delle stelle”, che collabora con l’osservatorio astronomico di Pino T.se dell’Università di Torino e l’osservatorio di Alpette (TO),

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conosci il sistema solare??
Advertisements

Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Istituto Comprensivo “Filippo de Pisis” Iscrizioni Anno scolastico
L’OSSERVAZIONE ASTRONOMICA. IL SISTEMA SOLARE Sistema Planetario costituito dal Sole, otto pianeti, satelliti, cinque pianeti nani e miliardi di corpi.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti interni Pianeti esterni Pianeti esterni.
13/11/
«Lo spettacolo del cielo mi sconvolge.
GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE DALLE ORE ALLE
CAPITOLO 7 Risonanze in moto medio nel problema a 3 corpi ristretto
CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /15
L’universo in fiore L’universo in fiore L’universo in fiore
Vieni con noi alla secondaria
Conferenze di aggiornamento per Docenti sulla didattica delle Scienze
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2016/17 Corso base - martedì
NUMERO DI INCONTRI: 12 il corso base; 9 il corso avanzato
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
Vieni insieme a noi! Istituto Comprensivo “Filippo de Pisis”
L’universo in fiore Corso di Astronomia 2012/13
L’universo in fiore Corso di Astronomia 2011/12
Le stelle Il Sistema Solare.
GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE DALLE ORE ALLE
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2015/16 Corso base - martedì
I LABORATORI ASTRONOMICI
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2014/15 Corso base
Corso base di Astronomia /14
FACOLTA’ DI SCIENZE M.F.N.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
i modelli di regressione
L’associazione “Figli delle stelle”, che collabora con l’osservatorio astronomico di Pino T.se dell’Università di Torino e l’osservatorio di Alpette (TO),
Gli otto pianeti del sistema solare
Configurazioni planetarie
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2012/13 Corso base
Partoanalgesia: Vivere il parto con serenità s S
LE ORIGINI DELL’UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE I PIANETI Il PIANETA TERRA
Domanda e risposta Esempi e tecniche
Una introduzione allo studio del pianeta
Corso di aggiornamento sulla nuova Normativa Sismica
Scuola secondaria di primo grado
Una introduzione allo studio del pianeta
Docente: Claudia Venuleo – a.a. 2017/18
C.I.C. e Attività di Educazione alla Salute
XXVIII Convegno ALPE-ADRIA 16 settembre 2018 POLCENIGO - PN
Calendario 2008 Le mie fotografie.
Titolo progetto Titolo del progetto Nome e cognome
Vieni insieme a noi alla primaria
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO SEDI FORMATIVE PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
Dante e Beatrice giovedì 3 APRILE mattino Incontro con gli studenti
Dafne Salomone e Matteo Piazzon
Vieni con noi alla secondaria
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
DISTRIBUZIONE SACCHI IL COMUNE DISTRIBUISCE G R A T U I T A M E N T E
CALENDARIO TURNI DI LABORATORIO 1 CFU Botanica generale
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE.
Il nostro pianeta,la terra, fa parte del SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
IL SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare La Terra fa parte del sistema solare, il sistema solare è un insieme di corpi celesti che girano intorno al sole.
IL SISTEMA SOLARE IL NOSTRO PIANETA LA TERRA FA PARTE DEL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI CORPI CELESTI MANTENUTI IN ORBITA.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI PIANETI.
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTMA SOLARE è un insieme di corpi celesti mantenuti in in orbita grazie alla FORZA ATTRATTIVA del SOLE. Il SOLE è una STELLA che.
IL SISTEMA SOLARE..
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un'insieme d pianeti che vengono illuminati dal sole. Il sole è una stella che brilla di luce propria.
La scoperta della legge di gravitazione universale
Transcript della presentazione:

Corso di astronomia di base per gli studenti delle scuole medie dedicato alle classi terze.

L’associazione “Figli delle stelle”, che collabora con l’osservatorio astronomico di Pino T.se dell’Università di Torino e l’osservatorio di Alpette (TO), è disponibile, a titolo gratuito, a svolgere un corso di astronomia di base, agli studenti delle classi terze sia della sede, sia della succursale, con due corsi separati nelle rispettive sedi.

PROGRAMMA   1-generalità sul sistema solare, unità di misura, nascita del sistema solare e sua posizione. Descrizione di : Mercurio, Venere in base alle nuove conoscenze. 2-La Luna, Marte (nuovi scenari). Gli asteroidi e i pericoli per il pianeta Terra 3-Giove,  Saturno, Urano 4-Nettuno. Sole, comete

Il corso si svolgerà con n. 4 incontri, per la sede e, n Il corso si svolgerà con n. 4 incontri, per la sede e, n. 4 incontri per la succursale, tenuti il pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 16,20, presso la S.M.S. “G.Perotti” Via Tofane, 22 Torino per la sede e, presso la succursale “Maritano” di via Marsigli, 25 Torino.

Gli incontri si terranno secondo il seguente calendario:   PRESSO LA SEDE: mercoledì 28 novembre 2018 mercoledì 5 dicembre 2018 mercoledì 12 dicembre 2018 mercoledì 19 dicembre 2018 PER LA SUCCURSALE: giovedì 29 novembre 2018 giovedì 6 dicembre 2018 Lunedì 10 dicembre 2018 giovedì 20 dicembre 2018

Docente dell’associazione «Figli delle stelle»: Dott. Ernesto Torti Gli insegnanti coordinatori dell’attività sono : Prof. Mario Palazzolo per la sede Prof.ssa Claudia Costanzo per la succursale