CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Articolo 5 Cost. “La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali...”
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Le Costituzioni e limitare i poteri degli Stati.
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
La Costituzione.
Ricerca sulla Costituzione Italiana
IL REFERENDUM DEL 2 GIUGNO 1946
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione
Associazione Codici Sicilia
CARA COSTITUZIONE.
La Costituzione Italiana
l’attività di uno Stato
I principi fondamentali (artt. 6-12)
La costituzione i primi 12 articoli.
l’attività di uno Stato
La Democrazia.
La scuola nella Costituzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 2.
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato PRINCIPI stabilisce i PRINCIPI che devono regolare l’attività di uno Stato e tutte le sue leggi.
Servizio Civile e Valore Etico
I principi fondamentali
Presidente CUG Corte dei Conti
LA COSTITUZIONE ITALIANA
La Costituzione italiana
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
LA COSTITUZIONE SPAGNOLA
Referendum costituzionale 4 dicembre 2016
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
LA COSTITUZIONE ITALIANA
La partecipazione democratica nella pubblica amministrazione e la lotta per il diritto di Jhering: due modelli a confronto.
Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra”- Fabriano
LA COSTITUZIONE 1.
Cittadinanza Art . 3 costituzione
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Prof. Francesco De Grisantis
I rapporti Stato-Chiesa cattolica in Italia
Sviluppata da: Eugenio Ciracì Matteo Fada Laura Lechi Giulio Zamboni
La costituzione come mappa di valori
La scuola nella Costituzione
La costituzione italiana
I 12 principi fondamentali della:
“FERRARA PER LA COSTITUZIONE”
La Costituzione Italiana
LA COSTITUZIONE 1.
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
PROGETTO INTERDISCPLINARE
per una diversa pubblicità
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
A SCUOLA SI LEGGE Progetto lettura 2015/2016.
La funzione dei “principi supremi” può essere compresa attraverso l’analisi sul sindacato delle fonti: nei confronti di quali norme si esercita il controllo.
Principi costituzionali della scuola paritaria
Articoli della costituzione italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
25 Aprile 2018 La Costituzione italiana figlia della Resistenza.
“Generi” conservati nel “frigorifero” della Costituzione del 1948
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali;
PROGETTO INTERDISCPLINARE
La Costituzione italiana
Cittadinanza e Costituzione
Cittadinanza e Costituzione
I principi fondamentali (artt. 6-12)
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Repubblica e costituzione
COSTITUZIONE ITALIANA
Transcript della presentazione:

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

LA COSTITUZIONE – LA LEGGE PER ECCELLENZA La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato Delinea le sue caratteristiche, descrive principi e valori, stabilisce l’organizzazione politica del paese. La struttura della Costituzione italiana: PRINCIPI FONDAMENTALI ARTT. 1-12 DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI ARTT. 13-54 ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA ARTT. 55-139 DISPOSIZIONI TRANSITORIE FINALI

I PRINCIPI FONDAMENTALI I primi dodici articoli della nostra Costituzione sanciscono i principi su cui si fonda il nostro Stato.

ARTICOLO 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

COSA VUOL DIRE L’ARTICOLO 1? L' Italia è una Repubblica: significa che l' Italia non è una nazione che ha il Re ma il Presidente. Democratica  significa che il popolo sceglie i suoi rappresentanti e che tutti sono uguali. Fondata sul lavoro  significa che il lavoro rappresenta un mezzo per diventare un vero cittadino, cioè utile alla collettività.

ARTICOLO 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

COSA VUOL DIRE L’ARTICOLO 2? Ciascun cittadino e ogni formazione sociale (famiglia, partiti, associazioni …) hanno sia diritti (alla vita, alla libertà…) che doveri (per es. pagare le tasse)

ARTICOLO 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

Che cosa significa? Tutti i cittadini hanno pari dignità: vuol dire che ogni cittadino italiano, non importa se bianco, nero, uomo o donna, ricco o povero … ha gli stessi diritti e gli stessi doveri davanti alla Repubblica e alle leggi. vuol dire inoltre che lo Stato ha il dovere di eliminare qualsiasi ostacolo che impedisca ai cittadini di sviluppare le proprie potenzialità. .

ARTICOLO 4 La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.

DI CHE COSA TRATTA L’ARTICOLO 4? L’ARTICOLO 4 SI OCCUPA DEL TEMA DEL LAVORO. Tutti i cittadini hanno diritto a un lavoro e lo Stato si impegna ad aiutare le imprese ad creare posti di lavoro Tutti i lavori sono importanti non ce n'è uno più importante degli altri .Questo perchè tutti i lavori aiutano a migliorare la società DI CHE COSA TRATTA L’ARTICOLO 4?

ARTICOLO 5 La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.

Cosa significa questo articolo? Questo articolo stabilisce che lo Stato è uno e non può essere diviso. Riconosce però ampia autonomia alle Regioni, e ai Comuni. Per esempio: la Regione si occupa di ambiente, sanità, lavoro ecc.; La Provincia della manutenzione delle strade ecc. Il Comune degli asili, delle mense scolastiche ecc.

ARTICOLO 6 La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche.

In Italia esistono alcune popolazioni che parlano lingue diverse dall’italiano: sloveno in Friuli Francese in Valle d’Aosta Tedesco e ladino in Trentino Albanese in Calabria L’occitano in Piemonte … La Repubblica protegge con leggi particolari i piccoli gruppi di persone italiane che parlano lingue diverse.

ARTICOLO 7 Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.

Sono legati tra di loro dai Patti Lateranensi. Lo Stato italiano e la Chiesa cattolica hanno le proprie leggi e la propria indipendenza. Sono legati tra di loro dai Patti Lateranensi. Accordi stipulati nel 1929 per regolamentare le relazioni tra lo Stato italiano e la Santa Sede. Gli accordi comprendevano un trattato politico e un concordato. - Con il primo veniva ufficialmente creato lo stato indipendente della Città del Vaticano; il papa si impegnava a mantenersi neutrale nelle questioni internazionali. - Il concordato riconosceva il cattolicesimo religione di stato in Italia (oggi non è più così). 17

ARTICOLO 8 Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze.

Significa che l' Italia accetta tutte le religioni, ma le norme di quelle religioni non devono essere in contrasto con le leggi della Repubblica italiana. Cosa vorrà dire?

ARTICOLO 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

Questo articolo vuol dire che la Repubblica fa in tutti i modi che la cultura, la ricerca scientifica e tecnica vadano sempre avanti. La Repubblica protegge il patrimonio sociale, culturale e economico del Paese.

ARTICOLO 10 L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge. Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici.

Il diritto internazionale è l’insieme delle leggi e delle norme che regolano i rapporti fra gli Stati. Lo Stato italiano riconosce le norme del diritto internazionale e impone al governo di osservarle. Vieta inoltre l’estradizione per reati politici, cioè il provvedimento che consente di rimandare nel suo Paese di origine, su richiesta di questo, uno straniero rifugiatosi in Italia dopo che gli è stata inflitta una condanna per reati politici.

ARTICOLO 11 L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

Questo articolo afferma che non si può ricorrere alla guerra per risolvere il contrasto fra i popoli e che l’Italia favorisce le organizzazioni internazionali che si occupano della pace e della giustizia internazionale. Cosa vuol dire?

ARTICOLO 12 La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.

La Costituzione stabilisce le caratteristiche della bandiera, che è espressione dell’unità nazionale.

BY ELENA TUBARO