Apprendimento visuale: Problemi con le frazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La frazione come operatore
Advertisements

Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico 19 d i c embre 2015 Claudio Marchesano Il metodo Singapore Seconda parte.
Il metodo Singapore nella risoluzione di Problemi assegnati ai Giochi Matematici Claudio Marchesano.
somma e sottrazione di frazioni
Triennio 1Preparazione giochi di Archimede - Triennio.
Per una didattica inclusiva
Didattica inclusiva della matematica
Le frazioni 1 Gianni Bianciardi (2009/2010). L'unità frazionaria Disegniamo un quadrato. intero Questo è un quadrato intero, quello che per noi sarà l'unità,
Le frazioni Che cosa è una frazione.
Ripetiamo…! La divisibilità Docente: Maura Roberta Orlando Classe Seconda.
Cosa sono e come si risolvono
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
DANNO BIOLOGICO INTERMITTENTE
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
Le Frazioni.
Le operazioni con le frazioni
NUMERI RAZIONALI OPERAZIONI DEFINIZIONE PROPRIETA’ POTENZE SIMBOLOGIA FRAZIONI EQUIVALENTI PROPRIETA’ RAPPRESENTAZIONE SULLA.
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Conversazioni.
CALCOLARE LA FRAZIONE DI UN INTERO
Le frazioni decimali Tutto in un click.
(7x + 8x2 + 2) : (2x + 3) 8x2 + 7x + 2 2x + 3 8x2 + 7x + 2 2x + 3 4x
Le frazioni
Università degli Studi di Ferrara
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
IL TEOREMA DI PITAGORA.
La frazione come numero razionale assoluto
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
SEMPLIFICAZIONE DI FRAZIONI
di nozioni acquisite nei corsi di Matematica, Fisica e Chimica.
Cosa sono e come si risolvono
Prof. Claudio Marchesano I PROBLEMI LINEARI CON IL METODO SINGAPORE
Ripetiamo…! La divisibilità
Apprendimento visuale: I numeri…naturali, interi
PABB1102-Lidia Buccellato
Le applicazioni della proporzionalità
DIAMO I NUMERI? CANTIERI 2018 Foligno 3-6 luglio 2018
frazioni equivalenti hanno lo stesso valore
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Dott. Dallavalle Riccardo
Apprendimento visuale: Il Calcolo letterale
Apprendimento visuale
La frazione come quoziente
Apprendere con le immagini
Numeri decimali.
( di che denominatore sei? )
Le frazioni.
PROF. CLAUDIO MARCHESANO
Problemi con Relazioni
Esercitazione di Matematica
Apprendimento visuale
L’unità frazionaria ESEMPIO Rappresentazione
Problemi con Relazioni
IL TEOREMA DI PITAGORA.
PABB1102-Lidia Buccellato
Le operazioni con le frazioni
Somma o Sottrazione tra Segmenti
Risolvere un’espressione con le frazioni
Test di ingresso per il corso di laurea in Medicina
PABB1102-Lidia Buccellato
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
Risolvere le moltiplicazioni tra frazioni
Problemi con relazioni e frazioni
Frequenza a) Compilare una tabella classificando i compagni di classe secondo lo sport che preferiscono b) Compilare una tabella classificando i compagni.
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
RACCOLTA DATI   3 dl / bottiglia dl 14,5 Litri x bottiglie.
EserciZI di Statistica
TROVARE UN DENOMINATORE COMUNE
DISEQUAZIONI FRATTE A cura della Prof.ssa Monica Secco , Prof. Roberto Orsaria,Prof.ssa Francesca Ciani.
LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Transcript della presentazione:

Apprendimento visuale: Problemi con le frazioni Claudio Marchesano Vera Francioli 22 gennaio 2018

Le Frazioni e il metodo a barra 1 3/4 3/4

Rappresentazioni di una frazione Diagramma a torta Rettangoli

Rappresentazione con insiemi Se in una classe di 20 studenti ci sono 15 ragazze e 5 ragazzi , allora I ¾ sono ragazze

Confronto tra frazioni con lo stesso denominatore >

Confronto tra frazioni con lo stesso numeratore. >

Frazioni equivalenti = =

Frazioni equivalenti

Somma tra frazioni 2 3 + 1 4

Differenza tra frazioni

Somma tra frazioni : il m.c.m. diventa 2 3 + 1 4

Il Minimo comune multiplo diventa

Scomponiamo insieme il numero 300 2 150 2 75 3 25 5 5 5 1

Problema con Frazioni Ho dato 1/5 di una bottiglia piena di mezzo litro d’acqua a Remo e 2/5 a Romolo. Quanta acqua è rimasta in bottiglia ? Mezzo litro d’acqua Remo Romolo ? 2/5 di acqua è rimasta in bottiglia.

6 6 6 6 6 6 x 5 = 30 Problema con Frazioni 4/5 degli iscritti al corso di matematica sono donne. Se ci sono 6 maschi, quanti sono gli iscritti in tutto? Iscritti al corso 6 6 6 6 6 6 x 5 = 30 Femmine Maschi Ci sono 30 iscritti in tutto

Pierino ha 200 macchinine . 5/8 di esse sono Ferrari e il restante di altre case automobilistiche. Ha dato 1/5 delle Ferrari ad un suo amico. Quante macchinine ha in tutto? 200 macchinine Ferrari ? Altre marche 7/8 x 200 = 7 x (1/8 x 200) = 7 x 25 = 175 Pierino ha ancora 175 macchinine.

Il rapporto cercato è in termini di frazione 5:15 Aldo ha 3/7 delle caramelle che ha Teresa . Se Aldo dà 1/6 delle sue caramelle a Teresa , quante caramelle ha rispetto a Teresa . Esprimere il risultato come una frazione Aldo Teresa Il rapporto cercato è in termini di frazione 5:15 oppure 1:3

Proposta di lavoro Ed ora lavorate voi (a gruppi) Risolvete I seguenti problemi: Andrea ha i ¾ dei soldi che ha Nicola. Nicola Ha 80 Euro. Quanti soldi ha Andrea Andrea ha ¼ delle caramelle che ha Francesca. Sapendo che Andrea Ha 12 caramelle, quante caramelle ha Francesca ? In una classe 1/8 degli alunni è di sesso maschile. Sapendo che le femmine sono 21, quanti sono gli alunni della classe ? A quanti metri corrispondono i 5/4 di 80 cm ? A quanti metri corrisponde 0.4 m per 2,5 m ?