1La riapertura dei conti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULATATI DI GESTIONE (TITOLO VI D.LGS. 267/2000)
Advertisements

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
Contabilità e bilancio (F-O) dott.ssa Maria BaldiniLezione n. 2.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Ciclo di vita dell’azienda
Le scritture di assestamento
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Rilevazione rimanenze di magazzino a fine esercizio
Il Rendiconto finanziario
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
SCRITTURE CONTABILI.
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
L’applicazione del principio di competenza economica e del principio di prudenza: le valutazioni di bilancio e le rettifiche di storno e di integrazione.
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Obiettivi di Apprendimento: Determinazione del Reddito
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Esempio di inventario perpetuo
Le vendite e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamento
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Le scritture di chiusura dei conti
La contabilità generale
Gli acquisti e il loro regolamento
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
Le vendite e il loro regolamento
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
In azienda.
Il sistema informativo aziendale
Le scritture di chiusura dei conti
Le scritture di assestamento
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
Ragioneria Professionale
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Corso di Economia Aziendale
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
I conti e le scritture dell’impresa
Gli acquisti e il loro regolamento
Le operazioni accessorie e straordinarie
Le vendite e il loro regolamento
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
1L’acquisizione dei fattori produttivi
…l’impresa deve corrispondere ai lavoratori dipendenti
Le scritture di assestamento
1La nascita dell’azienda
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
1I ricavi delle vendite e delle prestazioni
…la contabilità generale si basa sull’uso del conto.
Stato patrimoniale e Conto economico
La Base Imponibile e le sue variazioni
Programmazione e controllo
La contabilità generale
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
1I valori di competenza dell’esercizio
Valori contabili Scritture di rettifica
La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia
Transcript della presentazione:

1La riapertura dei conti All’avvio del nuovo periodo amministrativo l’azienda compila alcune registrazioni in P.D. che le consentono di: 1. riaprire i conti iscritti nella Situazione patrimoniale 2. girare alcuni conti ai conti finanziari che possono presentare alternanza di saldi a credito o a debito 3. contabilizzare i costi e i ricavi sospesi dal precedente esercizio (esistenze iniziali di magazzino, risconti attivi e risconti passivi). I fondi di rettifica ai crediti e i fondi rischi e oneri, costituiti o incrementati durante le scritture di integrazione, vengono utilizzati per coprire le spese e le perdite previste in precedenza. vai a 2 perché… vai a 3 perché… Alla riapertura generale dei conti vengono chiusi i conti accesi ai ratei attivi e passivi mediante due possibili procedure. vai a 4 perché… L’impresa storna il conto Fatture da ricevere e, ricevendo la fattura differita, rileva il debito verso i fornitori.

2I ratei iniziali Durante il nuovo esercizio si manifesteranno alcune operazioni che sono già state imputate sotto l’aspetto economico al precedente esercizio, per cuinon devono incidere sul reddito del nuovo periodo. I ratei attivi e passivi iniziali rappresentano creditio debiti che hanno misurato componenti di reddito di competenza del precedente esercizio ma che non hanno ancora avuto la loro manifestazione finanziaria. Alla riapertura dei conti i ratei vengono spenti utilizzando la procedura di storno immediato o la procedura di storno differito: – lo storno immediato prevede la chiusura dei conti accesi ai ratei iniziali subito dopo la riapertura dei conti; in questo modo le quote di competenza dell’esercizio precedente rappresentano una rettifica ai ricavi o ai costi dell’esercizio – lo storno differito prevede la chiusura dei conti accesi ai ratei iniziali al momento della manifestazione finanziaria; in questo modo le registrazioni contabili accolgono le quote di ricavi e di costi di competenza del nuovo esercizio nei conti accesi alle variazioni d’esercizio ai quali si riferiscono. Torna a 1

Storno Trasferimento di un importo da un conto a un altro. Nella riapertura dei conti si stornano le esistenze iniziali di magazzino, i risconti iniziali e i ratei iniziali. Torna allo schema

3L’utilizzo dei fondi rischi e oneri I fondi di rettifica ai crediti e i fondi rischi e oneri, costituiti o incrementati durante le scritture di integrazione, vengono utilizzati nel momento in cui si manifesta la perdita o il costo per il quale sono stati accantonati. Tali fondi devono essere utilizzati esclusivamente per coprire componenti negativi del reddito di competenza degli esercizi per i quali sono stati istituiti e su cui hanno gravato con i relativi componenti negativi di reddito. Se al manifestarsi del componente negativo di reddito il fondo risulta insufficiente, la differenza è fatta gravare sull’esercizio come componente negativo di reddito. Torna a 1

4Le fatture da ricevere Durante le scritture di completamento l’impresa ha rilevato il costo delle merci acquistate già ricevute e per le quali non è ancora pervenuta la fattura. Nel nuovo esercizio, quando giunge e si registra la fattura del fornitore, l’impresa deve accreditare il conto Debiti v/fornitori e chiudere il conto Fatture da ricevere. È necessario utilizzare anche il conto IVA ns/credito solo se per il mese di dicembre non è stato esercitato il diritto alla detrazione. vai a 5 perché… L’impresa storna il conto Fatture da emettere e, emettendo la fattura differita, rileva il credito verso i clienti. Torna a 1

Fatture da ricevere Fatture non ancora ricevute dai fornitori per l’acquisto di merci già arrivate in azienda. Torna allo schema

5Le fatture da emettere Durante le scritture di completamento l’impresa ha rilevato il ricavo delle merci vendute, già consegnate, per le quali non ha ancora emesso la fattura. Nel nuovo esercizio, quando l’impresa invia la fattura differita al cliente, è necessario addebitare il conto Crediti v/clienti e chiudere il conto Fatture da emettere. Non deve essere registrata l’IVA a debito in quanto l’imposta relativa alle vendite concorre alla liquidazione IVA del mese di dicembre in cui è avvenuta la consegna o spedizione della merce. Torna a 4 Torna all’inizio

Fatture da emettere Fatture non ancora emesse per la vendita di merci già consegnate ai clienti. Torna allo schema