Scuola dei traduttori di Toledo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La doppia vita di Leone l’Africano
Advertisements

Paola Grassi classe III scienze applicate Liceo Salesiano Valsalice professore Don Marchis.
Scuola dei traduttori di Toledo 1)La Castiglia conquista Toledo nel 1085: città ricca di biblioteche con una importante comunità sefardita. Grazie all’invasione.
LE GRANDI MONARCHIE EUROPEE XI-XII sec. Monarchie feudali Si affermano nel corso del XII sec Si affermano nel corso del XII sec Il potere regio si rafforza.
 La famiglia Agnesi aveva guadagnato ricchezze nell’industria della seta si era fatta conoscere a Milano, dove Maria Agnesi era nata il 16 maggio del.
L’età di Filippo II “El Rey Prudente”.
La Biologia Medievale L’“evo oscuro”. Il periodo denominato “evo oscuro”, che inizia nel 476 con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente e finisce nel.
IL RE DI FRANCIA COMINCIA A GOVERNARE SU GRAN PARTE DEL PAESE Nella seconda metà del XII secolo gran parte del territorio francese era nelle mani del.
ANNO SCOLASTICO 2015/2016. L’EBRAISMO Ciao, io sono Samir. Sono un bambino ebreo e vi racconterò alcuni aspetti della mia religione!
Atti degli apostoli I parte –
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
Presentazione del progetto
L’Europa dopo Carlo Magno
Realizzato da Beatrice bono 3°b a.s. 2016/2017
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
Cenni storici e culturali
La bibbia.
MACHIAVELLI.
La rinascita delle città
Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site
Lavoro realizzato da Calogero Liotta a.s.2016/2017
Invasione celtica (XIII secolo a. C.)
ASSISI NEL MEDIOEVO.
DAL MAR MEDITERRANEO AGLI OCEANI INFINITI
La conquista musulmana da parte degli Omayyadi di
Saraceni, Ungari e Normanni
LA PRIMA CROCIATA ( ).
Corrado III di Germania AL REGNO DI GERUSALEMME
Arabia prima di Maometto
La doppia vita di Leone l’Africano
ARISTOTELE..  LA VITA  Nel 384 a.C. a Stagira, una cittadina della penisola Calcidica, nasce Aristotele, figlio del medico personale del re di Macedonia.
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
La casa delle domande 1 La prima comunità cristiana
LA BIBBIA.
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
Origini della prosa castigliana
LUDOVICO ARIOSTO L’Orlando Furioso.
Le forme della letteratura nell’età cortese
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
La forza della comunicazione di Dio
INTRODUZIONE ALLA BIBBIA E ALL’ANTICO TESTAMENTO
La cultura cortese Valori e tematiche.
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
L’ITALIA e l’EUROPA nel ‘500 Parte 2 - L’Impero di Carlo V
La scuola poetica siciliana. La poesia siculo-toscana
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
Alla conquista di Gerusalemme
IL MEDIOEVO Limiti cronologici:
La Bibbia.
LA DINASTIA FLAVIA (69-96) Dopo la morte di Nerone guerra civile tra i generali a capo degli eserciti sui confini che si contendevano la successione.
Corso Operatore pastorale
Andrea Cappellano De Amore [Sull’Amore].
ITALICA: LATINA: ROMANZE LATINO VOLGARE/LATINO CLASSICO
L’affermazione delle monarchie nazionali
La scuola poetica siciliana
- Cuaderna vía (quartina monorima)
LA PRIMA CROCIATA ( ).
Invasione celtica (XIII secolo a. C.)
Notevole crescita demografica: + cibo + terre da coltivare + aumento della popolazione - malattie.
LA BIBBIA.
Prof. Gian Maria Varanini
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
Pipino, Zaccaria e Carlo
(24 settembre 1880 – 13 novembre 1970)
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

Scuola dei traduttori di Toledo La Castiglia conquista Toledo nel 1085: città ricca di biblioteche con una importante comunità sefardita. Grazie all’invasione prima degli Almoravidi e poi degli Almohadi, Toledo diventa meta prediletta di cristiani mozarabi, ebrei e musulmani eterodossi perseguitati in Al-Andalus. La scuola dei traduttori godette della protezione dell’Arcivescovo toledano Raimondo di Agen (1126-1151). Studiosi occidentali (Ermanno Alemanno, Michele Scoto, Gerardo di Cremona, Adelardo di Bath, ecc.) si recano a Toledo per conoscere la scienza araba. Così, per tacere d’altro, viene recuperato Aristotele. Versioni latine (per il mercato europeo) di testi teorici (scientifici sensu lato e filosofici). Traduzione “ad verbum” (parola per parola). Dall’arabo o dall’ebreo al castigliano, e quindi dal castigliano al latino. Funzione meramente veicolare del volgare.

Alfonso X El Sabio Re di Castiglia dal 1252 al 1284. Come principe ereditario conquistò la taifa di Murcia. Sul piano politico il suo regno fu costellato di insuccessi: si arresta la Reconquista, si fa eleggere Imperatore del Sacro Romano Impero nel 1257 ma non riesce poi a farsi incoronare, deve fronteggiare numerose rivolte interne, ecc. Di contro, sul piano culturale dette un contributo fondamentale. Fu il promotore di una vasta opera (realizzata dal suo atelier di storici, giuristi, traduttori, poeti, musici, ecc.): le Cantigas de Santa María, le Siete Partidas, il Fuero Real, la Estoria de España, la General e grand estoria, numerosi di libri di magia, di astrologia, di astronomia, un libro sul gioco degli scacchi, un “lapidario”, ecc.

Don Juan Manuel (1282-1348) Nipote di Alfonso X (il padre di Juan Manuel era fratello di Alfonso X) Vasto dominio (da Peñafiel al regno di Murcia) Fu anche co-reggente del regno di Castiglia durante la minore età di Alfonso XI Il Conde Lucanor fu terminato il 12 giugno 1335. Il testo è composto da tre libri (50 enxiemplos / Proverbi / Trattato di dottrina cristiana) che disegnano il percorso ascensionale che deve seguire il perfetto cavaliere nel proprio processo di formazione: dal sapere più concreto degli exempla a quello più astratto del trattato.