CENSIS-CONFCOMMERCIO La fiducia di famiglie e imprese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Studi NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 12 settembre 2013 ELABORAZIONI, STIME.
Advertisements

CENSIS-CONFCOMMERCIO La fiducia di famiglie e imprese
CENSIS-CONFCOMMERCIO OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA Avanti senza paura (ma troppo lentamente) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma,
Il problema del credito alle imprese: alcune analisi MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI ROMA, 20 gennaio 2015.
Ufficio Studi CONFCOMMERCIO-CENSIS OUTLOOK ITALIA TASSE CONTRO FIDUCIA MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 16 ottobre 2013.
Ufficio Studi 1 a ASSEMBLEA PUBBLICA ASSOFRANCHISING Il quadro macroeconomico MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 18 giugno 2014.
Ufficio Studi CONFIDA fiducia, tasse, consumi ( scusate se non sono ottimista ) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 22 ottobre 2013.
Consumi e ripresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 9 settembre 2015.
I consumi dentro la gabbia fiscale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 3 dicembre 2014 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO STUDI.
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Riflessioni sulla spesa pubblica locale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Ufficio Studi Consumi, spese obbligate, evoluzione della povertà assoluta MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 14 settembre 2016.
Ufficio Studi Finanza pubblica e tasse locali MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 febbraio 2015 (da una ricerca Confcommercio-CER)
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
Il quadro economico lombardo
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
CONFCOMMERCIO-CENSIS
Congiuntura economica DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
Sulle determinanti dell’economia sommersa
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
IL QUADRO MACROECONOMICO
prospettive troppo incerte
Pressione fiscale e consumi di Natale
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 3 marzo 2011
Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Roma, 22 ottobre 2015
Osservatorio congiunturale
La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:
Fiscalità e crescita economica
Economia e spesa pubblica
Il costo dei deficit logistici
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
Osservatorio Censis-Confcommercio
luci (poche) e ombre (molte)
Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi
Outlook dei consumi Comportamenti di consumo e clima di fiducia delle famiglie italiane Primo trimestre 2007 Censis-Confcommercio.
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 3 marzo 2011
Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
Liberare i territori per la crescita economica
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
Si conferma il miglioramento del tono dei consumi rilevati a metà 2006
RAPPORTO SULLE ECONOMIE TERRITORIALI
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 18 aprile 2012
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
Osservatorio Trasporti
Legge di bilancio 2019: un esercizio particolarmente difficile
CONFCOMMERCIO-CENSIS Speranze, timori, rancori:
Fiscalità e crescita economica
Appunti sulle professioni non ordinistiche
Alcune considerazioni sull’apprendistato
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
Demografia d’impresa nelle città italiane (4a edizione)
Sulle determinanti dell’economia sommersa
CONFCOMMERCIO-CENSIS Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte
traccia per una presentazione orale
Osservatorio Censis-Confcommercio
L’euro compie vent’anni
Riflessioni sulla spesa pubblica locale
Osservatorio Censis-Confcommercio
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
RISULTATI DELL’INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL IV TRIMESTRE 2011
Diario economico Primo semestre 2019 Rapporto di ricerca
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
LE VACANZE DEGLI ITALIANI 2019
Transcript della presentazione:

CENSIS-CONFCOMMERCIO La fiducia di famiglie e imprese OUTLOOK ITALIA 2013-1 La fiducia di famiglie e imprese MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 18 aprile 2013 elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat, Banca d’Italia, Outlook Italia Confcommercio-Censis, OCC Confcommercio Format Research

fiducia delle famiglie (outlook Italia, 2013-1 e clima Istat) 1 % ottimisti – % pessimisti

la fiducia delle famiglie: nuove evidenze Negli ultimi 6 mesi Lei o uno dei suoi familiari ha vissuto una o più delle seguenti situazioni? dati in migliaia Febbraio 2013 Disoccupati 2.971 Scoraggiati 719 Cig 0 ore (ula equivalenti) 181 Assolutamente poveri 4.081 MIC 20,3 2

la fiducia delle imprese 3

OCC (terziario di mercato) e BLS* 4

che hanno chiesto nel trimestre OCC - evidenze di credit crunch   % imprese che hanno chiesto nel trimestre con richiesta accolta % imprese finanziate II trim. 2009 34,6 64,2 22,2 I trim. 2011 24,0 53,9 12,9 I trim. 2012 18,7 34,2 6,4 IV trim. 2012 14,0 30,2 4,2 I trim. 2013 11,5 29,6 3,4 5

è d’accordo con le seguenti affermazioni? italiani: sfiducia sì, depressione e abbandono alla demagogia NO (almeno per adesso) è d’accordo con le seguenti affermazioni? Il mercato, regolato con poche e chiare norme, è il miglior sistema per assicurare il benessere economico alla maggior parte dei cittadini Se l’Italia uscisse dall’euro e si ritornasse alla lira si starebbe mediamente meglio Il prossimo Governo dovrebbe aumentare l’occupazione aumentando la spesa pubblica 6

conferme: propensione al consumo 7 non è (ancora) depressione 8

8 9

CENSIS-CONFCOMMERCIO La fiducia di famiglie e imprese OUTLOOK ITALIA 2013-1 La fiducia di famiglie e imprese MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 18 aprile 2013 elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat, Banca d’Italia, Outlook Italia Confcommercio-Censis, OCC Confcommercio Format Research