Patologia della ghiandola surrenale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Processi regolati dal sistema endocrino
Advertisements

Termoregolazione Nell’organismo la produzione di calore deriva dai processi ossidativi del metabolismo energetico, dall’attività muscolare e dall’alimentazione.
Ghiandole surrenali.
Adenoipofisi.
Sindrome di Cushing e ipocorticosurrenalismo
Insufficienza corticosurrenalica acuta e cronica
MALATTIE DEL SURRENE DI INTERESSE CHIRURGICO
Ormoni ipofisi anteriore
SISTEMA ENDOCRINO GHIANDOLE ENDOCRINE CHE SECERNONO PRODOTTI (ORMONI) PER CONTROLLARE L’ATTIVITA’ DI ALTRI ORGANI AD UNA CERTA DISTANZA L’ORMONE: PRODOTTO.
CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA
L’APPARATO ENDOCRINO L’apparato endocrino è, insieme al sistema nervoso, il “regolatore” del nostro organismo. Mette infatti in relazione tutti gli altri.
Panipopituitarismo Quadro clinico conseguente a ridotta o assente secrezione di tutti gli ormoni adenoipofisari Di solito la sintomatologia progredisce.
Un caso di tiroidite autoimmune nell’ambito di poliendocrinopatia
MENTE E SISTEMA IMMUNOLOGICO. ESISTE UN RAPPORTO SOLO TEORICO?
IL SISTEMA ENDOCRINO Sistema complesso di comunicazione tra cellule e organi finalizzato al controllo di numerose funzioni essenziali alla vita, quali:
COMPLICANZE DELLA CHIRURGIA CERVICALE
IPOGLICEMIA.
Patologia Surrenalica di interesse Chirurgico
ORMONI E DIABETE.
Riccardo Gionata Gheri
Ghiandola Mammaria.
IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI URBINO
Le ghiandole surrenali
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
Strato esterno: GLOMERULARE 5-10% Mineralcorticoidi Sotto il controllo del sistema renina-angiotensina Strato intermedio: FASCICOLATA 75% Sintesi or.
IPERTENSIONE ARTERIOSA SECONDARIA
Emergenze endocrinologiche Surrenaliche e Tiroidee Dr.ssa Cristina Biagioni Dipartimento di Emergenza e Accettazione Azienda Ospedaliero-Universitaria.
Corso di Fisiologia (integrato con Patologia generale e Microbiologia) Richiesto il 70% delle presenze del relativo Corso Integrato Docente: Dott.ssa Rosa.
ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-SURRENE
13/11/
1 Dipartimento di Medicina interna Cattedra di Scienze Infermieristiche,Generali e Pediatriche Medicina Riabilitativa e Sport Riccione maggio 2008.
IL SURRENE Dott.ssa ANTONIA PICCINNI.
Istologia UMANA.
Corticale del Surrene.
FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL’ASSE
Le epatiti acute e croniche
Apparato endocrino.
13/11/
Endocrinologia Prof. Maria Chiara Zatelli Sezione di Endocrinologia e Medicina Interna Dipartimento di Scienze Mediche Tel:
IPERPOTASSIEMIA Per iperpotassiemia o iperkaliemia si intende una concentrazione serica di potassio > 5.0 mEq/l. E’ difficile che si stabilisca in un soggetto.
13/11/
GHIANDOLE ENDOCRINE.
EQUILIBRIO in SOLUZIONE
A.
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Elementi di anatomia delle vie urinarie
Università di Urbino Carlo Bo
13/11/
Ghiandole Endocrine.
13/11/
IPERTENSIONE ARTERIOSA SECONDARIA
FATTORI DI RISCHIO IN CHIRURGIA
La Pressione arteriosa:
Università degli Studi di Catania U. O
Il diabete autoimmune dell’adulto (LADA)
Gerard Tortora, Brian Derrickson
1.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Esplorazione della funzionalità tiroidea:
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
Le ghiandole endocrine
Patologia dell’ipofisi
FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL’ASSE
Ipertensione.
Patologia della via escretrice
Transcript della presentazione:

Patologia della ghiandola surrenale

Anatomia macroscopica Organo pari Forma a piramide o cappello frigio Situato nel retroperitoneo davanti e sopra il rene Peso adulto: < 6 g Peso neonato: da 10 a 5 g in due settimane Corticale/Mdollare = 9:1

Anatomia Macroscopica Sezioni seriate

Anatomia microscopica Suddivisione in corticale e midollare; La corticale si suddivide ulteriormente in tre zone: glomerulare = 5-10% fascicolata = 70% reticolare = 20-25% La midollare è un unicum a sé stante.

Anatomia microscopica La zona glomerulare è la più esterna, sottocapsulare, costituita da cellule con disposizione simil-glomerulare Secerne i mineralcorticoidi (aldosterone)

Anatomia microscopica La zona fascicolata è quella intermedia, costituita da cellule con disposizione a fasci radiali; Secerne i glucocorticoidi (dal precursore colesterolo)

Anatomia microscopica La zona reticolare è quella più interna, anch’essa costituita da cellule con disposizione a fasci radiali, sepur meno accentuati; Secerne gli steroidi sessuali

Anatomia microscopica La midollare è costituita da cellule organizzate in nidi o cordoni, o un miscuglio di entrambi. Secerne le catecolamine (adrelanina e noradrelina)

Immunoistologia in macrosezione Reazione con cromogranina

Immunoistologia Sinaptofisina Proteina S-100

Regolazione metabolismo idroelettrolitico Reazione allo stress ed alle modificazioni ambientali Guarigione ferite Crescita Infiammazione Sistema immunitario Metabolismo intermedio di zuccheri, proteine e grassi SURRENE: Agisce su Regolazione metabolismo idroelettrolitico

Topografia ormonale Corticale Zona glomerulare Zona fascicolata Mineralcorticoidi (Stimolo Sren-angioten) Zona fascicolata Glucocorticoidi Stimolo: ACTH Zona reticolare Steroidi sessuali Stimolo: ?ACTH Midollare Catecolamine Noradrenalina Adrenalina

Regolazione secrezione ormoni corticale surrenale

Alterazione della funzione endocrina corticale Ipocorticalismo Idiopatico Adrenalite autoimmune Infettivo/Infiammatorio Batteri: TBC, Meningococco Funghi: C. neoformans Virus: HIV, CMV, HSV Metabolico Amiloidosi Neoplastico Metastasi Ipercorticalismo ACTH-dipendente Tumore ipofisario Secrezione ectopica ACTH Secrezione ectopica CRH ACTH-indipendente Iperplasia Diffusa Nodulare Tumori Adenoma Carcinoma Iatrogeno

Alterazione della funzione endocrina corticale Ipofunzione Sintomi generali Affaticabilità Perdita di peso Astenia S. gastrointestinali Nausea Vomito Dolori addominali Crisi Shock / Coma Laboratorio secrezione cortisolo ACTH , (TSH, PRL) Aldosterone Iponatriemia Ipercalcemia Diagnostica per immagini Varia con la causa Ingrandita: TBC, tumori Ridotta: fasi avanzate Normale: adrenalite

Tubercolosi Primitiva / Secondaria Aumento volume e peso fino a 50 gr Lesione granulomatosa M. di Z-N + Terapia farmacologica

Tubercolosi

Funghi: C. neoformans

Adrenalite autoimmune Processo autoimmune mediato da anticorpi anti-surrene (tutte le tre zone) Riduzione cellule T suppressor

Emorragia surrenalica e necrosi Lesione infrequente Cause Sepsi: meningococco ustioni, ipotermia, anticoagulanti, IM Insufficienza acuta Bassi livelli di tutti gli ormoni Bassi livelli di emoglobina Macro: Ematoma nel surrene Lesioni cutanee

Emorragia surrenalica e necrosi Micro: Deposizione di fibrina Infiltrazione di granulociti Eventuale risparmio di cellule surrenaliche subcapsulari

Metastasi da carcinoma

Alterazione funzione endocrina corticale Ipercorticalismo: S Alterazione funzione endocrina corticale Ipercorticalismo: S. di Cushing Obesità centripeta Faccia, collo, tronco Debolezza muscolare prossimale Astenia S. cardiovascolari Diabete Irsutismo, Atrofia cute

Ipercorticalismo: S. di Cushing Rx: dipende dalla causa Aumento ACTH Aumento di tutti le classi di ormoni steroidi

Ipercorticalismo: S. di Cushing iperplasia diffusa

Ipercorticalismo: S. di Cushing iperplasia diffusa Ispessimento delle zone reticolare (interna) e fascicolata (intermedia); Le cellule sono di aspetto normale

Ipercorticalismo: S. di Cushing iperplasia nodulare

Ipercorticalismo: S. di Cushing iperplasia macronodulare

Ipercorticalismo: S. di Cushing iperplasia nodulare z. glomerulare

Iperplasia midollare Sintomi simili a quelli del feocromocitoma Cefalea Sudorazione eccessiva Palpitazioni Pallore Nausea, tremore Scintigrafia MIBG Aumentata escrezione di catecolamine o di metabolici (AVM)

Iperplasia midollare

Iperplasia midollare