Swap-200.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La personalità borderline: rincorrere follia e normalità Gennaio 2009
Advertisements

Diagnosi a Scuola I Sistemi Nosografici Nosografia
Didattica Integrativa “Diagnosi Strutturale
NOSOGRAFIA PSICHIATRICA
Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM)
PROBLEMI DIAGNOSTICI, FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
LA SHEDLER-WESTEN ASSESSMENT PROCEDURE-200 (SWAP-2OO). Westen D
LA SHEDLER-WESTEN ASSESSMENT PROCEDURE- 200 (SWAP-2OO). Westen D., Shedler J., Lingiardi V. (1998), La valutazione della personalità con la SWAP – 200,
LA PERSONALITA’ PSICOPATICA (ANTISOCIALE)
LA MORTALITA’ NEI PAZIENTI PSICHIATRICI CHE ACCEDONO AI SERVIZI PSICHIATRICI DI DIAGNOSI E CURA ASL 10 FIRENZE 14 dicembre 2005.
Disturbi di personalità
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Statistica descrittiva: le variabili Frequenze: tabelle e grafici Indici di posizione, di dispersione e di forma Media e varianza di dati raggruppati Correlazione.
Disturbi Mentali.  Quando si parla di disturbi mentali, affinché ci si possa capire su che cosa si intende, si deve fare sempre riferimento a un sistema.
Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche.
Il trattamento statistico dei dati
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Risolvere i problemi globali
LA STATISTICA DESCRITTIVA
GRANDI ASSENTI E NUOVE PRESENZE NEL DSM-5
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
Analisi dei sintomi non motori in pazienti con Paralisi Sopranucleare Progressiva. P. Grassini, M. Torti, L. Vacca, F. G. Radicati, S. Pinnola, M. Casali,
Distribuzioni limite La distribuzione normale
Le discrepanze del sé e i sintomi depressivi
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
Analisi delle risposte
Il trattamento statistico dei dati
Analisi dati scuola secondaria di I grado
Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali INDAGINE SULL’ACCETTABILITÀ DEL CONSUMATORE AD OTTENERE.
Il DSM 5 (attuale edizione)
Lunedi 25 Settembre 2017 Via de’ Marchi, 5
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Regressione lineare
DSM – Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Intervalli di Fiducia Introduzione Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza nota Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza non nota.
04/09/2018 Il concetto di limite 1 1.
Secondo esempio 9 item di un questionario di personalità
Confronto tra diversi soggetti:
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
La lettera.
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
“All’inizio, l’arte del puzzle sembra un’arte breve, di poco spessore, tutta contenuta in uno scarno insegnamento della Gesalttheorie: l’oggetto preso.
Classificazione dei Disturbi Psichiatrici
PSICOPATOLOGIA Disturbi psicopatologici
Gli schemi concettuali
Indici di variabilità La variabilità è la ragione dell’esistenza della psicologia. Le persone hanno dei comportamenti diversi che non possono essere predetti.
Psicologia dell’apprendimento
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Confronto tra diversi soggetti:
Test di valutazione multidimensionale dell'autostima
La distribuzione campionaria: principi generali
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
Statistica descrittiva bivariata
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Ecografia in medicina generale
DATI INVALSI Comparazione A.S. 2009/ /2011.
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Strumenti Colloquio diagnostico Questionari di personalità Valutazione funzioni cognitive e psicomotorie Prova di guida standardizzata * Il tutto.
Metodo DELPHI.
Esercizio 2 Un gruppo di persone con DCA ha partecipato per tre mesi ad una psicoterapia di gruppo per aumentare la propria autostima. Verificare che la.
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Ansia Definizione: stato di apprensione o tensione derivante dal presagio di un pericolo imminente, in genere di origine sconosciuta. Spielberger, nello.
Associazione tra due variabili
PROGRAMMA INNOVATIVO TR105
Test per campioni indipendenti
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
Transcript della presentazione:

Swap-200

Shedler-Westen Assessment Procedure (SWAP) di Shedler & Westen (200 items, metodo Q-sort) [edizione italiana: Drew Westen, Jonathan Shedler & Vittorio Lingiardi, La valutazione della personalità con la SWAP-200. Con allegato un CD-ROM per Win/Mac. Milano: Raffaello Cortina, 2003]

I 200 items della SWAP vengono distribuiti in 8 raggruppamenti secondo una scala da 0 a 7 (da “per niente descrittivo” a “molto descrittivo”). Il numero di items distribuiti non è libero ma forzato (fisso) allo scopo di ovviare al bias di molti clinici di collocare gli items, senza riflettere a sufficienza, spesso agli estremi del continuum (andando da 0 a 7, ecco la distribuzione fissa: 100, 22, 18, 16, 14, 12, 10, 8).

Il computer calcola i punteggi della SWAP e standardizza in “punti T” (media 50, varianza 10) la correlazione tra il profilo emerso dalla SWAP e i seguenti due prototipi: - i prototipi SWAP di pazienti ideali con disturbi di personalità nell’Asse II del DSM-IV (il cosiddetto PD factor) - i prototipi di stili di personalità derivati empiricamente attraverso la stessa SWAP applicata a 496 pazienti reali (il cosiddetto Q factor)

Per il PD factor, si parla di disturbo di personalità quando i punti T superano il valore di 60, cioè una deviazione standard più della media; se i punti T sono tra 55 e 59 si parla di “forti tratti” di disturbo di personalità, quindi si vede che con la SWAP si può fare diagnosi sia categoriale che dimensionale.

I punti T non vengono paragonati solo ai prototipi dei disturbi dell’Asse II, ma anche a un fattore di “alto funzionamento”, cioè al profilo SWAP del prototipo di un paziente ideale sano. Va sottolineato che questo fattore di “alto funzionamento” è diverso dalla Global Assessment of Functioning (GAF), cioè dall’asse V del DSM-IV, perché misura aspetti psicologici sofisticati, non solo il funzionamento sociale (ad esempio contiene items di questo tipo: “Riesce ad ascoltare una notizia minacciosa sul piano emotivo […] e sa usarla e trarne beneficio” [item 82]).

I due PD factors che si correlano maggiormente col fattore di “alto funzionamento”, cioè i due disturbi di personalità che risultano meglio adattati e più “funzionali” alla nostra società occidentale, sono quello ossessivo e quello narcisistico.

Lo studio dei PD factor ha mostrato che alcuni disturbi di personalità del DSM-IV non sono facilmente distinguibili, ad esempio quello sadico, antisociale e narcisistico risultavano molto vicini, e ancor più sovrapponibili erano i disturbi schizoide, schizotipico ed evitante (e quest’ultimo, a sua volta, era molto sovrapponibile a quelli dipendente, depressivo e autofrustrante).

Si è allora provato a utilizzare la SWAP su 496 pazienti reali che avevano ricevuto una diagnosi di asse II, e dalle loro SWAP si sono estratti i Q factor tramite la Q-analysis, che è una variante dell’analisi fattoriale in quanto raggruppa non degli items simili tra loro ma dei casi caratterizzati da punteggi simili nelle stesse variabili (in precedenza la Q-analysis era stata usata solo in zoologia e per lo studio di personalità “normali”).

I risultati di questa ricerca sono stati pubblicati sull’American Journal of Psychiatry nel 1999, ed è probabile che avranno una certa influenza nella costruzione dell’Asse II del futuro DSM-V, previsto per il 2011. Sono emersi 7 Q factors. Il primo (definito “Disforico”) comprendeva il 20% del campione, per cui questo primo fattore è stato ulteriormente scomposto con una Q-analysis di secondo ordine e diviso in 5 sottofattori, arrivando a un totale di 11 fattori Q.

Gli 11 Q factors emersi dalla SWAP (il “Disforico” include 5 sottofattori): Disforico: Evitante Disforico: Depressivo-nevrotico ad alto funzionamento Disforico: Emotivamente disregolato Disforico: Dipendente-masochistico Disforico: Ostile (con esteriorizzazione dell’ostilità) Antisociale-psicopatico Schizoide Paranoide Ossessivo Istrionico Narcisistico

Non è emersa alcuna personalità schizotipica, il che fa pensare che gli schizotipici del DSM-IV siano in realtà degli schizoidi con disturbo del pensiero, quindi rientrabili nell’Asse I (scelta, come è noto, già fatta dall’ICD-10, che ha incluso la personalità schizotipica nella schizofrenia).

Non è emersa alcuna personalità borderline, dato che i borderline del DSM-IV rientrano nel fattore Istrionico e nei due sottofattori disforici Emotivamente disregolato e Dipendente-masochistico. In altre parole, si potrebbe dire che i borderline siano individui che fanno fatica a regolare le proprie emozioni e si possono dividere in tre gruppi: quelli che vivono la disregolazione delle loro emozioni in modo egodistonico (gli emotivamente disregolati), quelli che vivono la disregolazione delle loro emozioni in modo egosintonico (gli istrionici), e quelli che cercano di regolare le loro emozioni facendosi abusare dagli altri (i dipendenti-masochistici).

Per quanto riguarda il fattore Q narcisistico, alcune ricerche avrebbero rilevato che i narcisisti si suddividerebbero in “grandiosi/maligni” e “fragili”.

Le 12 dimensioni della personalità emerse da una analisi fattoriale dei 200 items della SWAP: Salute psicologica Psicopatia Ostilità Narcisismo Disregolazione emotiva Disforia Orientamento schizoide Ossessività Disturbo del pensiero (schizotipia) Conflitti edipici (sessualizzazione istrionica) Dissociazione Conflitti sessuali

Uno degli aspetti interessanti della SWAP è che permette di colmare il gap tra diagnosi e formulazione del caso: componendo in forma narrativa il testo degli items che hanno ricevuti i tre punteggi più alti (5, 6 e 7), e integrandoli con altre informazioni sul caso, si può facilmente arrivare a una formulazione narrativa del caso contemporaneamente alla valutazione diagnostica.

La SWAP applicata a pazienti affetti da disturbi alimentari ha evidenziato tre sottotipi di personalità (ciascuno con diverse risposte alla psicoterapia, diversi livelli di serotonina, diverse storie psichiatriche e di sviluppo): Perfezionistico/ad alto funzionamento Coartato/ipercontrollato Disregolato/ipocontrollato