Il Sacerdozio Diocesi di Mantova

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
Advertisements

B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
La “Musica silenziosa” di F. Mompou invita all’adorazione La “Musica silenziosa” di F. Mompou invita all’adorazione Anno C Immagini di Ravenna.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
E sempre questo tempo ci rivolge un forte invito alla conversione:
della Santissima TRINITA’ anno A
IL BATTESIMO.
Anno Francescano - Sacramentale
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
che si impegnano al dono reciproco di sè
... Prese il Pane....
PASQUA DOMENICA 6 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
Il dono della Vita Consacrata

DIOCESI DI ALES - TERRALBA
LA FAMIGLIA CRISTIANA :.
8.00.
CREDO NELLA PREGHIERA ( Padre A. Gasparino ).
10.00.
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
Con “l’Adagio” di Eleni Karaindrou ricordiamo ogni passo della vita
Parola di vita Gennaio 2016 A cura di Fabio Ciardi.
…per annunciare il Vangelo della vita
Noi e gli altri Mc 5, Noi e gli altri Mc 5,25-34.
10.00.
LA FAMIGLIA CRISTIANA :.
12.00.
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
11.00.
17.00.
13.00.
Costruiamo il nostro Presepe
COME CELEBRIAMO? Liturgia e Parola IL RAPPORTO TRA PAROLA E LITURGIA
Parola di Vita Febbraio 2010.
« Dio vide che era cosa buona »
SANTISSIMA TRINITÀ Gv 3,16-18.
LA PORTA DELLA FEDE (cfr At 14, 27)
«Va e fai anche tu lo stesso: sii benedizione per gli altri»
Música:Cantico di Simeone (Schmitt)
I SACRAMENTI 26/12/2018.
il dono del Signore Risorto
Lo Spirito nei nostri cuori
BUTTATEVI NELLE MIE BRACCIA !
O Maria, Vergine Immacolata
“Ogni cosa deve la propria esistenza a Dio, dal quale riceve la propria bontà e perfezione, le proprie leggi e il proprio posto nell'universo” (CCC,62).
Il Cristo crocifisso e il Cristo Signore
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
9.00.
L'amore è, la fondamentale vocazione di ogni essere umano.
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
xXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Compito di realtà.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
DOMENICA 16 tempo ordinario anno B
Epifania del Signore Gesù stesso si vuol manifestare a noi perché,
dalle Lettere Diocesane
“… e tutta la casa si riempì dell'aroma di quel profumo”
Abramo.
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
TERZO INCONTRO: “DIGNITA’ PROFETICA”
Mani Mani Mani.
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
credo nello spirito santo
Rispondere a Messa.
I doni dello Spirito Santo
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
Donare: cosa, quando, come e perché Contesto
AC Adesione Consapevole.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Il Sacerdozio Diocesi di Mantova Formazione Unitaria alla Ministerialità Il Sacerdozio

Il Sacerdozio Partiamo dal ‘che cosa NON è sacerdozio’… ‘consumatori’ della realtà/delle cose Intontimento dalle cose (= non le si vedono più per quello che sono realmente) Dipendenza da esse e dal nostro appetito 06/04/2019 FUM - Il Sacerdozio

Il Sacerdozio Il sacerdozio… è la capacità di ‘ricevere’, cioè di riconoscere il ‘dono’ (non come un ‘dovuto/meritato’) ‘dono’ come segno di amore per noi 06/04/2019 FUM - Il Sacerdozio

Il Sacerdozio Il sacerdozio… è la capacità di ‘offrire’, cioè di portare la benedizione di Dio in tutta la creazione perché tutto ciò che esiste ‘vada verso di Lui’ e si unisca a Lui (è anche un compito) 06/04/2019 FUM - Il Sacerdozio

Il Sacerdozio Il sacerdozio… costituisce l’uomo come ‘custode’ e ‘mediatore’ della realtà (dalla polvere e dal Soffio) Tutto può essere ‘consacrato’ a Dio, tutto è benedetto, tutto alimenta/ricorda la relazione con Lui dal ‘giardino’ alla ‘Città d’oro’ 06/04/2019 FUM - Il Sacerdozio

Il Sacerdozio Il sacerdozio… indica l’identità ultima di ciascuno di noi: siamo quello che doniamo, perché immagini della Trinità che è ‘tutto Dono’ 06/04/2019 FUM - Il Sacerdozio

Il Sacerdozio Il sacerdozio comune/battesimale (cfr. LG 10)… indica che nessuno offre in modo ‘isolato’, ma la logica resta sempre quella comunionale/ecclesiale ci fa offrire in modo ‘logico’ (Rm 12, 1) secondo il binomio fede/carità 06/04/2019 FUM - Il Sacerdozio

Il Sacerdozio Il sacerdozio comune/battesimale (cfr. LG 10)… ci porta a diventare ‘esseri liturgici’ (cfr. Ap 4), che glorificano Dio sempre con le scelte, le azioni, il dialogo con Lui, l’obbedienza ci porta a rendere l’Universo una grande Eucaristia al Padre (Teilhard de Chardin) 06/04/2019 FUM - Il Sacerdozio

Il Sacerdozio Il sacerdozio comune/battesimale (cfr. LG 10)… possiamo efficacemente esprimerlo nella preghiera universale dei fedeli tutto ciò che è umano può essere offerto perché il Pantocratore lo unifichi, lo redima e lo trasfiguri 06/04/2019 FUM - Il Sacerdozio

Il Sacerdozio Il sacerdozio… Qual è il ‘digiuno’ di cui abbiamo bisogno per non divorare ogni cosa? I nostri occhi riconoscono il dono? Quando? Tutto può essere offerto a Dio. Noi chi/che cosa stiamo offrendo? Perché? Come curare meglio la preparazione della Preghiera Universale dei fedeli? 06/04/2019 FUM - Il Sacerdozio