Pillola di Buona Pratica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma regionale di prevenzione dei traumi da traffico n.1
Advertisements

OSSERVATORIO PER IL MONITORAGGIO DELL’INCIDENTALITA’ E PIANIFICAZIONE DEI SERVIZI DI CONTRASTO Relatore: D.ssa Alessandra BUCCI Primo Dirigente della Polizia.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
LA DISPERSIONE SCOLASTICA LA SITUAZIONE IN ITALIA E NEL VENETO.
L’alcool è un problema? Cos’è l’alcool? Quali sono gli effetti dell’alcool?
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
L’incidentalità nel Comune di Brescia e le misure per la sicurezza stradale (Valter Muchetti, Assessore con delega alla Rigenerazione urbana e Politiche.
POLIZIA MUNICIPALE DI TRIESTE EDUCAZIONE STRADALE
I Risultati della 3ª indagine EDIT 2011 – Firenze 5/12/11
le nuove sfide dell’educazione giovanile
Non farti abbattere. Ditta, evento, data Nome Motocicletta/scooter
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Istantanee di sicurezza
Progetti di Promozione della Salute dell’ASL TO 4
Progetto scolastico l’ alcolismo.
IL PUNTO DI VISTA DELL’ A.I.E.D.
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
LIONS CLUB ASTI.
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
SICURI IN RETE MODULO A - 1.
Salute, condizione economica e livello di istruzione
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
Comune di Catania DIREZIONE SS. DD
il percorso casa-scuola
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
Programma di promozione dell’attività motoria
RISULTATI DEL QUESTIONARIO PROGETTI realizzati nell’anno scolastico
CAMPAGNA NAZIONALE IMPARA L’ABC
Strategie per imparare a studiare
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
Organizzazione Aziendale
ALCOL: definizione dell’OMS
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
AREA BAMBINI E GIOVANI MULTIDISTRETTO LEO 108 ITALY Service Nazionale.
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Multe automobilistiche nel 2007
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
contesto regionale ed interventi sul territorio
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Pacchetto didattico per la guida sicura del ciclomotore
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
Organizzazione Aziendale
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Il rischio di incorrere in incidenti stradali
Rischio di incidenti in funzione dell‘età del rilascio della patente di guida
Sovrastima delle proprie abilità
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
LIONS CLUB ASTI.
L’invecchiamento in Italia
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
Infrazioni e sicurezza stradale
Progetto “Comunic/Azione”
GLI INCIDENTI STRADALI: UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE DI PREVENZIONE
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
La Comunicazione a Finalità Sociale
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
PROGETTO “Gente di Cuore”
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
Paolo Balistreri Segretario Generale Confindustria Piemonte
Bici o bicicletta elettrica: sicurezza sul percorso casa-lavoro
Transcript della presentazione:

Pillola di Buona Pratica Seminario Regionale – 22 giugno 2004 Pillola di Buona Pratica Adolescenti e Sicurezza Stradale

Dati epidemiologici e gruppi a rischio In La salute in Piemonte 2000, ISTAT 2001 anche in Piemonte si registra una tendenza alla diminuzione del numero dei decessi per incidenti stradali; la mortalità per incidenti stradali colpisce prevalentemente gli uomini e risulta particolarmente sensibile nelle fasce di età giovanili, per le quali costituisce la prima causa di morte in assoluto; rispetto al 2000, in Piemonte, si riscontra una crescita degli incidenti (+ 2.7%), dei morti (+0.5%9 e dei feriti (+4,1%); rispetto alla fascia d’età 15-24 anni , nel 2002 i morti sono stati 105, mentre i feriti 6106 (per tipologia: 3848 conducenti, 2113 trasportati e 145 pedoni); in Italia, gli incidenti del venerdì e sabato notte sono pari al 45,4% del totale degli incidenti notturni di tutta la settimana: i morti ed i feriti del venerdì e sabato notte rappresentano rispettivamente, il 47,1% ed il 48,7% del totale.

Costi economici e sociali ISTAT, Statistiche degli incidenti stradali, 2002 I costi da danni materiali amministrativi giudiziari 1456 milioni di euro (807 per i morti e 649 per i feriti) in Piemonte - 2002

DETERMINANTI DEL RISCHIO MOLTEPLICI Elevato numero di incidenti stradali tra i giovani d’età compresa tra i 15 e i 24 anni (Roads and Traffic Authority - Australia, 2002) sovravalutazione delle proprie capacità inesperienza alta velocità guida meno attenta sulle strade secondarie/di campagna DETERMINANTI DEL RISCHIO MOLTEPLICI influenza dei passeggeri età guida senza aver conseguito la patente non uso cintura di sicurezza e/o casco uso/abuso di alcol e stupefacenti

COSA FUNZIONA…. COSA NON FUNZIONA… prendere parte a corsi di formazione solo teorici e/o con momenti di esercitazioni “semplici” iniziative spot – solo informativi, eventi non connessi ad interventi nella scuola/comunità che permettano ai giovani di cimentarsi nella gestione del rischio esperienze di apprendimento con eccessiva esposizione emotiva l’uso di stimoli terrorizzanti e basati sulla paura per influenzare i comportamenti creare occasioni per i neopatentati in cui esercitarsi/ “sperimentarsi” in situazioni di traffico reale, con il supporto/supervisione di insegnanti - istruttori e/o genitori, al fine di sviluppare competenze di guida complesse realizzare interventi “multilivello” di informazione ed educazione alla sicurezza realizzare esperienze di apprendimento attive e coinvolgenti, finalizzate sulla discussione e giochi di ruolo implementare interventi orientati a promuovere l’adozione di valori, credenze e atteggiamenti corretti e responsabili che possono influenzare la performance di guida