La scultura romanica 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Cefalù.
Advertisements

Liceo artistico Russoli - Cascina Storia dell’arte II B Irene Buonazia
romanico La fioritura artistica dell’XI sec.
Arte paleocristiana del III sec.:
LA PITTURA ROMANICA SU TAVOLA LE ORIGINI
La concezione cristiana del libro
ARTE ROMANICA I cantieri emiliani Prof.ssa Zaira Chiaese.
Storia dell’Arte Medioevale Prof. Alfonso Panzetta (www
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Abbazia di Sant’Antimo, Montalcino XII secolo
Dopo il Mille anche la scultura conosce una rapida e generalizzata rinascila in tutto il territorio europeo. Le ultime esperienze scultoree di un certo.
Il Romanico X- XII sec..
L’arte romanica La Storia 1
romanico La fioritura artistica dell’XI sec.
CARAVAGGIO CRISTINA COSENZA II D. CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto Caravaggio dal nome del paese in provincia di Bergamo dove visse da bambino, nacque.
Scultura Romanica Appunti di Storia dell'arte a cura di Domenico Zappettini.
( Sant’Angelo dei Lombardi )
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
8. L’arte dell’Alto Medioevo
Benedetto Antelami Ciclo dei mesi nel Battistero del Duomo di Parma
La bibbia.
Il duomo di Monreale La cattedrale di Santa Maria Nuova è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede.
VISITA GUIDATA A MATERA
Le antiche civiltà fluviali
Bernarrdino da Codogno, coro della Cattedrale di Alba, dossale.
Quattro giorni dedicati ad approfondimenti culturali - musica sacra; spazio e luogo sacro; arredi liturgici; pittura, scultura e vetrate - ma anche.
Architettura del Rinascimento
Con il tuo denaro puoi comprare…
La fraternità cristiana, oltre i confini delle chiese
DUOMO di MILANO.
L’arte gotica Ana Knežević.
Arte romanica Ana Knežević.
LA BIBBIA.
MARANATHA’ Vieni Signore Gesù! 20/09/2018.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Le Puy en Velay è una città pittoresca
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
San Vitale, RAVENNA ( circa)
Il cero pasquale.
Creato da Mura Giada & Sabina Mancini
Introduzione alla Sacra Scrittura
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018
Storia geografia Salerno.
DUOMO DI MODENA L’atto di fondazione del Duomo risale al 23 maggio 1099 sull’antica cattedrale. È uno dei pochissimi edifici di cui si conoscono sia l’architetto.
IL CREDO.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
BASILICA DI SANT’AMBROGIO
Viaggio d’istruzione nella Sicilia occidentale
QUARESIMA 2018.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
LA CATTEDRALE E IL BATTISTERO PARMA
LE CATACOMBE.
SANT’AMBROGIO a MILANO
Basilica San Nazaro in Brolo (MI)
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
CATTEDRALE E SANTUARIO
2) Il periodo arcaico VII – VI sec. a.C..
La Bibbia.
MARANATHA’ Vieni Signore Gesù! 21/02/2019.
MARANATHA’ Vieni Signore Gesù! 23/02/2019.
L’ARTE MEDIEVALE.
L’arte barbarica Nel 568 avviene l’invasione Longobarda dell’Italia settentrionalee poi del sud Italia. Centro importante: Cividale.
LE CROCI DIPINTE Giunta pisano.
Il PESCE, che vive nell’acqua, ricorda ai cristiani il Battesimo, quando con l’acqua hanno ricevuto la salvezza. Inoltre in greco la parola “pesce”, ossia.
Scultura gotica.
LA BIBBIA.
MENTALITÀ MEDIEVALE Dio, uomo e natura nel Medioevo
Transcript della presentazione:

La scultura romanica 1

il bassorilievo e l’altorilievo sono le tecniche più diffuse La scultura romanica è strettamente legata all’architettura; serve a decorare l’architettura ma non è in posizione subordinata: sono entrambe importanti il bassorilievo e l’altorilievo sono le tecniche più diffuse

nelle chiese, si concentra nei punti più visibili ai fedeli La scultura romanica nelle chiese, si concentra nei punti più visibili ai fedeli all’esterno all’interno nelle ghiere degli archi, nei portali, negli elementi delle facciate. nei capitelli, nei fonti battesimali, negli arredi liturgici (PULPITI).

sono molto vari e fantasiosi Temi scelti sono molto vari e fantasiosi religiosi laici Antico e Nuovo Testamento, Profeti e Virtù, Mostri e diavoli come simbolo del peccato scene della vita quotidiana, mestieri, Segni dello zodiaco,

semplicità e immediatezza della comunicazione Caratteristiche semplicità e immediatezza della comunicazione elementi nuovi elementi vecchi maggior volume nelle figure, lo spazio inizia ad avere una certa importanza, horror vacui, proporzioni gerarchiche, espressività assente e posture schematiche e ripetitive,

Moissac, Francia Il Profeta Geremia 6

Vezelay, Francia Lotta tra diavoli 7

Vezelay, Francia La Lussuria e la Disperazione 8

Piacenza, Duomo Il fornaio 9

Milano, Sant’Ambrogio capitello 10

Storie della Genesi, Cattedrale di Modena 1099 - 1106 Wiligelmo Storie della Genesi, Cattedrale di Modena 1099 - 1106 11

12

13

14

15

16

17

18

La pittura romanica

La pittura romanica ha uno stretto rapporto con l’architettura la pittura ad affresco si rinnova, la pittura su tavola è una novità, decora gli interni delle chiese. decora pale, pannelli decorativi e croci.

La nascita del crocifisso ligneo la pittura su tavola

22

Cristo trionfante (sulla morte) Christus triumphans Cristo trionfante (sulla morte)

Crocifisso di Sarzana 1138 Maestro Guglielmo

25

26

Christus patiens Cristo sofferente

Crocifisso di San Matteo Inizio XIII sec. Anonimo

29

La pittura dell’alto medioevo l’affresco e il mosaico

fine XI sec. Basilica di Sant’Angelo in Formis (Salerno) San Michele Arcangelo fine XI sec. Basilica di Sant’Angelo in Formis (Salerno)

“EGO SUM ALFA ET O(MEGA) PRIM(US) ET NOVISSIMUS” “Io sono l’Alfa e l’Omega, il primo e l’ultimo”

mosaico del catino absidale Cattedrale di Cefalù (Palermo) Cristo pantocratore mosaico del catino absidale Cattedrale di Cefalù (Palermo)

“Io sono la luce del mondo; chi segue me non camminerà nelle tenebre ma avrà la luce della vita” testo in greco e in latino