L’ITALIA ENTRA IN GUERRA 1915

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Advertisements

La Prima Guerra Mondiale
DALL’IMPERO ASBURGICO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LLLA PRIMA GUERRA MONDIALE: L’ITALIA ENTRA IN GUERRA(1915)
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Parole chiave Il mondo di ieri Piano Schlieffen “Comunità di agosto”
La 1^ Guerra Mondiale Cause Grande Guerra conflitto per l’egemonia
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Prima guerra mondiale Perché e chi ?.
PRIMA GUERRA MONDIALE di Lucia Campanella
Le cause della Prima Guerra Mondiale
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
La grande guerra.
L’Italia dal neutralismo all’intervento (2 agosto maggio 1915)
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Di Colette Cognetta La Grande Guerra.
La prima guerra mondiale
Cent’anni dalle trincee
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
L’Italia nella seconda guerra mondiale
La prima guerra mondiale
PRIMA GUERRA MONDIALE.
La prima guerra mondiale
La Prima guerra mondiale
L'Italia rimane neutrale
La prima guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA GRANDE GUERRA. CAUSE TRE CAMPI DI TENSIONE, INTERNI AL CONTINENTE EUROPEO 1)FRATTURA GERMANIA-FRANCIA 2)COMPETIZIONE IMPERO AUSTRIACO/IMPERO RUSSO.
LA GRANDE GUERRA.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Il dramma della grande guerra. Le cause della I guerra mondiale Sviluppo del Nazionalismo Rivalità tra Francia e Germania Rivalità tra Inghilterra e Germania.
La I guerra mondiale L’Italia. Interventismo democratico Interventismo nazionalista.
L’Italia di Giolitti L'età giolittiana Superamento crisi di fine secolo Divario Nord - Sud L'ITALIA AGLI INIZI DEL '900 Fine crisi economica.
Europa 1914.
La prima guerra mondiale - seconda parte -
PRIMA GUERRA MONDIALE LA GRANDE GUERRA
LA PRIMA GUERRA MONDIALE – parte prima PP
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Risorgimento e Romanticismo
La prima guerra mondiale
Il completamento dell’unità nazionale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La prima guerra mondiale fu il conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra l'estate del 1914 e la fine del.
4. Una lunga guerra di logoramento
L’Italia nell’età dell’imperialismo
CAPITOLO LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA E LA VITTORIA DELLE FORZE CONSERVATRICI PP
La prima guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Risorgimento e Romanticismo
I Guerra Mondiale “L’inutile strage” 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica.
La seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La seconda guerra mondiale
L’Italia dall’unità alla guerra
L’EUROPA VERSO LA GUERRA
L’Italia industrializzata e imperialista
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Il fallimento della Conferenza di Parigi
INTERVENTISTI E NEUTRALISTI
Verso la prima guerra mondiale
PRIMA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Transcript della presentazione:

L’ITALIA ENTRA IN GUERRA 1915

SALANDRA E V. EMANUELE III 28 LUGLIO 1914: allo scoppio della guerra No intervento Italia GOVERNO ITALIANO: in mano a Salandra (marzo 1914-giugno 1916) successore Giolitti Salandra + V. Emanuele III inviano un telegramma all’Austria: con OGGETTO la neutralità italiana Tattica di SALANDRA: temporeggiare mantenendo equidistanza tra i due schieramenti OBIETTIVI di Salandra: Trentino, Friuli, Trieste, Sovranità del Mediterraneo

NEUTRALISTI / INTERVENTISTI NO INTERVENTO GUERRA Sì INTERVENTO GUERRA POPOLO CATTOLICI FEDELI AL PAPA BENEDETTO XV SOCIALISTI MODERATI (FILIPPO TURATI) LIBERALI LEGATI A GIOLITTI (DIPLOMAZIA= UNICA ARMA) NAZIONALISTI: OBIETTIVO STRAPPARE TRENTO E TRIESTE ALL’AUSTRIA GRANDI INDUSTRIALI: OBIETTIVO ARRICCHIRSI e RIFORNIRSI di preziose MATERIE PRIME PICCOLO GRUPPO DI SOCIALISTI RIVOLUZIONARI (MASSIMALISTI) GUIDATI DA MUSSOLINI: OBIETTIVO ATTUARE RIVOLUZIONE SOCIALISTA FUTURISTI E UOMINI DI CULTURA (GABRIELE D’ANNUNZIO)

IL PARLAMENTO VIENE SCAVALCATO PATTO DI LONDRA 26 APRILE 1915 PARLAMENTO ITALIANO: gruppo politico più potente era quello dei LIBERALI capitanati da GIOLITTI Per GIOLITTI: Italia NON è PRONTA alla guerra, ma deve NEGOZIARE con l’Austria per ottenere Trento e Trieste (minaccia: alleanza con T. Intesa) MA…. IL PARLAMENTO VIENE SCAVALCATO

PATTO DI LONDRA 26 APRILE 1915 26 APRILE 1915: SALANDRA (+ RE) E SIDNEY SONNINO (ministro Esteri) in segreto firmano un patto con la TRIPLICE INTESA per entrare in guerra TRIPLICE INTESA CEDREBBE…. L’AUSTRIA CEDREBBE… Trento Trieste Alto Adige Friuli Venezia Giulia Istria Isole adriatiche spartizione colonie tedesche -Trentino - Friuli Orientale (Gorizia)

Triplice Intesa O Triplice alleanza? Tra le due offerte quella della T. Intesa era più allettante Decisione del Parlamento: NON avvenne Tutto nelle mani di Salandra Scontri in piazza e manifestazioni di interventisti: aderì anche d’Annunzio Maggio 1915: Salandra e Sonnino dichiarano guerra agli imperi centrali

24 maggio 1915:l’Italia è in guerra L’italia nel maggio del 1915 dichiara guerra all’Austria Esercito italiano schierato lungo le frontiere alpine (dallo Stelvio al mar Adriatico, nei pressi di Monfalcone) Soldati militari (arruolamento obbligatorio) + volontari Classe 1899: arruolati ragazzi appena 18enni Fronte italiano:guerra di trincea Primo anno: italiani persero 250.000 uomini

l’Italia è in guerra Giolitti aveva ragione: l’Italia non era pronta militarmente. (dei diversi combattimenti degli eserciti italiani una sola vittoria nel 1916 a Gorizia) SCONTRO DECISIVO: 11 battaglie dell’Isonzo, esito: NO vincitori, NO vinti Generale LUIGI CADORNA: governò in modo autoritario disciplina ferrea Condizione pessima dei soldati 1916: ribellioni truppe. Cadorna le represse tutte

Eserciti fermi/soldati muoiono 1916: si combatteva in tutta Europa; fronti di migliaia di chilometri Arruolamento di massa Operai non arruolati: lavorano nelle industrie di produzione militare (anche donne) Fronte francese: battaglie Verdun e fiume Somme. Eserciti fermi, ma muoiono migliaia di persone Si moltiplica utilizzo di armi: carri armati, lanciafiamme, gas asfissianti, aerei per bombardare trincee nemiche

FRONTE FRANCESE: 1º luglio 1916, ore 07:30, le prime truppe britanniche balzano fuori dalla loro trincea; ha inizio la battaglia della Somme (Piccardia, Francia).

ARMI della GUERRA

SCONTRO SUI MARI: INGHILTERRA/GERMANIA EUROPA DEL NORD: Inglesi bloccano porti per evitare rifornimenti tedeschi 1916, battaglia dello Jutland: flotta tedesca attacca quella inglese, ma viene sconfitta FLOTTA INGLESE: CONTROLLO SUI MARI Marina tedesca: uso di sommergibili, (U-Boot), navi corsare obiettivo: bloccare le navi inglesi