Gaio Valerio Catullo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
fra tradizione e innovazione
Advertisements

MULIER FORMOSA Clodia /Lesbia.
GENERI E MODELLI I poetae novi e catullo
Gaio Valerio Catullo.
I POETAE NOVI.
Catullo & Lesbia.
13/01/13 CATULLO 1.
LA POESIA LIRICA Introduzione Negli ultimi decenni del periodo repubblicano si afferma in alcuni ambienti letterari romani un nuovo gusto estetico di.
La poesia neoterica e Catullo
Vivamus mea Lesbia, atque amemus….. IL POETA GAIO VALERIO CATULLO PROVENIVA DA UNA FAMIGLIA AGIATA DI VERONA NELLA GALLIA CISALPINA. CI RIMANGONO POCHE.
Catullo Gaio Valerio. La vita 87/84 a.C. nasce a Verona Presto si reca a Roma, dove si inserisce nel circolo letterario dei Poetae Novi (con Licinio Calvo.
GIUSEPPE UNGARETTI BIOGRAFIA E POETICA in PILLOLE.
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
Compassione A cura della Caritas Diocesana; realizzazione:Daniela Marlina e Suor Aurora Dell’Aera.
Marco Tullio Cicerone scrittore-oratore-uomo politico romano Brevi cenni biografici: Nato ad Arpino nel 106 a.C. da agiata famiglia di ceto equestre, si.
53a Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni Incontro Sacerdoti, Consacrate e Consacrati “Ecco la chiesa che amo” Sentieri di gratitudine per un.
La poesia neoterica e Catullo. I NEOTEROI Nell’età di Cesare si sviluppò un movimento letterario che portò un profondo rinnovamento nella poesia latina:
La donna nell’antica Roma. Obiettivi della presentazione Disciplina: Lingua e cultura latina Obiettivi: Illustrare i contenuti del progetto di approfondimento.
LA POESIA IN ITALIA NEL PRIMO NOVECENTO Confronto tra CREPUSCOLARI, FUTURISTI e VOCIANI.
SOTTO LA SUPERVISIONE DELLA PROFESSORESSA A. CANNONE
Marziale e l’epigramma
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
Fedro e il genere della favola
Marco Tullio Cicerone.
Giulio Cesare Di Alessia Sole.
La biblioteca di Alessandria
ODE ALLA VITA Muore lentamente … di Martha Madeiro.
Orlando Furioso.
CRISI E FINE DELLA REPUBBLICA
Plinio il giovane (nipote dello zio Plinio il vecchio)
Tancredi e ghismonda Decameron, giornata IV.
Un romanzo di formazione
GRAZIA DELEDDA.
Lettera del giugno 1944 alle giovani del Terz’Ordine
A BRACCIA APERTE ! B E L L A N O T I Z I A
IL NEOCLASSICISMO.
Il Canzoniere Di Francesco Petrarca.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Marcus tullius cicero Arpino 106 a.C. – Formia 43 a.C.
(per gentile concessione dell’autrice)
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
La lettera.
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
La vita non può essere valutata solo in base alle condizioni o alle sensazioni che la caratterizzano nelle sue varie fasi; essa è sempre un bene prezioso.
Lacrime di donna Cliccare qui.
La poesia nuova dei neoterici e dei preneoterici
XXix DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Dolce sentire come nel mio cuore.
FEDRO E LA FAVOLA (presentazione a cura di Tarcisio Muratore)
IL DOLCE STIL NOVO Temi e Stile.
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
La crisi della repubblica
La canzone è di Marcello Marrocchi
La scuola poetica siciliana. La poesia siculo-toscana
LA LINEA ERMETICA ITALIANA
Lucrezio Catullo Cicerone
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
dALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ALLA NASCITA DEL PRINCIPATO PARTE 2
LA POESIA NEL SETTECENTO
LA SCUOLA SICILIANA Contemporanea alla poesia religiosa, nasce anche la lirica d’amore in volgare italiano.
L’ETÀ DI CESARE.
Miti di metamorfosi.
EUGENIO MONTALE.
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
L’ETÀ DI MARIO E SILLA.
LA POETICA DEL CLASSICISMO ROMANTICO
IL RITRATTO IN EPOCA ROMANA
CESARE E IL TRAMONTO DELLA REPUBBLICA
I GRACCHI E L’INIZIO DELLE GUERRE CIVILI
Transcript della presentazione:

Gaio Valerio Catullo

La vita I luoghi L’opera Il genere Gli aspetti chiave Lo stile I testi I personaggi Il genere Gli aspetti chiave Lo stile L’apporto più originale di Catullo consiste nell’aver dato piena dignità poetica ai sentimenti e alle relazioni private, rifiutando sdegnosamente l’impegno politico I testi I personaggi 2 | Catullo

La vita: l’autore e il suo tempo a.C. Nasce a Verona da una famiglia d’alto rango provinciale 84 88-82 Guerra civile tra Mario e Silla 81-79 Dittatura di Silla 70 Consolato di Pompeo e Crasso 63-62 Congiura di Catilina Risiede a Roma dove forma un sodalizio con altri poeti e stringe una relazione con Clodia, sorella del tribuno della plebe Clodio 60 Primo triumvirato 59 Consolato di Cesare 58 Cicerone è condannato all’esilio Si reca in Bitinia al seguito del propretore Gaio Memmio; visita in Troade la tomba del fratello 57-56 58-50 Campagna di Cesare in Gallia Muore 54 menu 3 | Catullo

I luoghi la vita menu 4 | Catullo

L’opera Il liber è la raccolta delle 116 poesie di Catullo conservate e organizzate in tre sezioni dalla tradizione: Metri vari: endecasillabi faleci, ma anche trimetri giambici, coliambi, metri “lirici” Nugae, “bazzecole”: brevi carmi di vario argomento, spesso incentrati sull’amore per Lesbia Carmi 1-60 Metri vari, tra cui esametri e distici elegiaci Carmina docta: più ampi e più impegnati stilisticamente, con riferimenti al mito Carmi 61-68 Distici elegiaci Epigrammi ed elegie di vario argomento, molti di carattere satirico o sentimentale Carmi 69-116 menu 5 | Catullo

Il genere Poesia lirica Definizione Caratteri Generi Nell’antichità: poesia che veniva eseguita con l’accompagnamento della lira In età moderna: poesia soggettiva Definizione Brevità dei componimenti Impostazione soggettiva Esecuzione con l’accompagnamento musicale Poesia d’occasione, destinata all’esecuzione in situazioni specifiche Poesia lirica Caratteri Si differenziano per i metri e per alcuni caratteri: lirica vera e propria epigramma elegia giambo Generi menu 6 | Catullo

Gli aspetti chiave Soggettivismo Brevitas e raffinatezza La poesia è espressione del vissuto personale del poeta: l’amore per Lesbia, i rapporti con gli altri, la concezione della letteratura, i momenti di vita quotidiana Soggettivismo T Ispirandosi alla poetica alessandrina, il poeta predilige la brevità dei componimenti, unita a una raffinata elaborazione formale e ad una profonda erudizione (doctrina) Brevitas e raffinatezza T La poesia è concepita come lusus, “gioco” dotto: disimpegnata dal punto di vista dei contenuti ma raffinata ed elegante nell’elaborazione stilistica e nelle tecniche Poesia come lusus T Catullo incarna le tendenze individualistiche che emergono nella società del I secolo a.C.: rifugge l’impegno politico sia nella vita sia nella poesia e attacca con toni sprezzanti politici corrotti e personaggi in vista Rifiuto dell’impegno politico T menu 7 | Catullo

Lo stile Naturalezza apparente, frutto di un’arte raffinatissima Nugae ed epigrammi Varietà di toni: intensamente lirici, ironici o sarcastici, bonariamente colloquiali… Lessico: attinge prevalentemente al sermo cotidianus, spesso accostato a espressioni dello stile “alto” o “volgare” Stile sostenuto, elegante e prezioso Carmina docta Lessico alto, con numerosi grecismi dotti menu 8 | Catullo

I testi: l’amore per Lesbia amore come passione travolgente e ragione di vita Viviamo, mia Lesbia, e amiamo, e i rimproveri dei vecchi troppo austeri tutti insieme non stimiamoli un soldo. (Carmina, 5, vv. 1-3; trad. L. Canali) anticonformismo: esaltazione di una relazione “proibita” Odio e amo. Forse mi chiederai come sia possibile; non so, ma è proprio così, e mi tormento. (Carmina, 85; trad. S. Quasimodo) scissione dolorosa tra passione dei sensi e odio della passione Smetti di agire da stolto, infelice Catullo, e ciò che tu vedi finito ritieni perduto. Rifulsero un tempo per te luminose giornate, quando accorrevi dovunque al richiamo della fanciulla amata da te quanto mai sarà amata nessuna. (Carmina, 8, vv. 1-5; trad. L. Canali) amore come fonte di sofferenza gli aspetti chiave menu 9 | Catullo

I testi: la poetica A chi dono questo nuovo, grazioso libretto, originalità brevitas, lusus A chi dono questo nuovo, grazioso libretto, levigato or ora con l’arida pomice? A te, Cornelio: infatti tu eri solito pensare che valessero qualcosa le mie bazzecole già allora, quando osasti, solo fra gli Italici, svolgere la storia universale in tre volumi dotti, per Giove, e frutto di lunga fatica. Prendi dunque questo libretto, quale che sia e come che sia; che possa, o vergine protettrice, durare per più di una sola generazione! (Carmina, 1; trad. L. Pasquariello) raffinatezza lusus brevitas doctrina raffinatezza lusus gli aspetti chiave menu 10 | Catullo

I testi: il rifiuto dell’impegno politico Non mi importa niente, o Cesare, di voler piacerti. Non so neanche se sei bianco o nero. (Carmina, 93; trad. L. Canali) sprezzante indifferenza O Marco Tullio, il più eloquente dei discendenti di Romolo, quanti sono e furono, e quanti più saranno negli anni futuri, ricevi gli infiniti ringraziamenti di Catullo, il peggiore di tutti i poeti, il peggiore di tutti i poeti quanto tu sei il migliore avvocato di tutti. (Carmina, 49; trad. L. Canali) sarcasmo attacco giocato sul doppio senso gli aspetti chiave menu 11 | Catullo

I personaggi: Clodia Nasce nel 94 a.C. Suo fratello, Clodio, è un sostenitore di Cesare e fa condannare all’esilio Cicerone Si sposa con Quinto Cecilio Metello Cèlere Nel 61 a.C. circa conosce Catullo Nel 59 a.C. rimane vedova Intrattiene una relazione con Catullo, al quale non è fedele; Catullo la canta con lo pseudonimo di Lesbia Ha una relazione con Celio Rufo Nel 56 a.C. è citata come testimone nel processo contro Celio Rufo: Cicerone, difensore di Rufo, la attacca duramente, presentandola come una donna dissoluta Dopo questa data non si sa più nulla di lei gli aspetti chiave la vita menu 12 | Catullo

I personaggi: Cicerone Vive tra il 106 e il 43 a.C. Impegnato nella vita politica, concepisce la letteratura come espressione d’impegno civile. In relazione a Catullo e a Clodia: definisce in modo sprezzante poetae novi, neóteroi e cantores Euphorionis i poeti del circolo cui appartiene Catullo Catullo gli indirizza un componimento sarcastico (Carmina, 49), nel quale lo accusa di essere “l’avvocato di tutti” Clodio, fratello di Clodia, lo fa condannare all’esilio nel 58 a.C. nel 56 a.C. difende Celio Rufo in un processo e attacca duramente Clodia, testimone dell’accusa, rappresentandola come una donna viziosa (Pro Caelio). Vince la causa i testi la vita menu 13 | Catullo