La legislazione sul rumore ambientale ed in ambiente di lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Parma
Advertisements

La legislazione sul rumore ambientale
22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale1. 22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale2.
La legislazione sul rumore ambientale
Misura della pressione acustica
Livello equivalente continuo (Leq):
Mateiale di Esercitazione 1.0 consulta DPCM D.M
RUMORE FERROVIARIO D.P.R. 18/11/1998 n. 459 D.P.C.M. 14/11/1997
IL RUMORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI
22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale1 La legislazione sul rumore ambientale Università degli Studi di Parma Angelo Farina –
25 novembre 2011SEL ed Leq1 Il SEL Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università di Parma Parco Area delle Scienze 181/A, Parma – Italy.
Controllo dell'Aspetto Ambientale “Rumore” in Azienda TADINI.
S. Secchi – Il quadro legislativo nazionale e regionale in materia di acustica Il quadro legislativo nazionale in materia di acustica Rassegna cronologica.
La propagazione del suono
29 novembre 2010Rumore infrastrutture di trasporto1 Rumore delle infrastrutture di trasporto Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università.
22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale1 La legislazione sul rumore ambientale Effetti della direttiva CEE n ed aspetti civilistici – art.
SUMMARY Interconnection of quadripoles RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Misura della pressione acustica.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Tina Fabozzi ARPA Lazio - Direzione Tecnica – Divisione Atmosfera e Impianti – Unità Agenti Fisici - Roma.
Angolo tra due rette e bisettrice
23/11/2012Italian Law on envirnmental noise1 La legislazione sul rumore ambientale Università degli Studi di Parma Angelo Farina –
Il contratto di lavoro part-time
Regione Puglia Legge regionale 3 novembre 2016, n
Psicologia della musica
Valutazione della conformità ai limiti di emissione
Assemblea dei Presidenti
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo II RISCHI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE
II° Festival Città Educativa
RELATORE: Ing. CANIATO MARCO
Responsabile Funzione Impianti
L’INQUINAMENTO ACUSTICO LA TUTELA DEL CITTADINO NEL PROCESSO CIVILE
Il Fattore di Correzione Ambientale
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
GESTIONE RUMORE AEROPORTUALE
Riassunto delle misure
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
Università degli Studi di Parma
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STATO DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO IN TOSCANA : QUADRO CONOSCITIVO E DEFINIZIONE.
L'IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI
Natura della temperatura
Informatica per Scienze Geologiche LT a.a
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Caratteristiche acustiche dei materiali
SUONI E RUMORI l’orecchio natura del suono isolamento
Misura della pressione acustica
IL CORSO ASSICURA L’ASSEGNAZIONE DI 3 PUNTI NELLA
Legislazione sul rumore ambientale
Le fonti in Costituzione
Acustica degli ambienti chiusi
09/13/2003 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Angelo Farina 1 Dip. di Ingegneria Industriale – Università.
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
La legislazione sul rumore ambientale
Parametri Acustici (ISO 3382)
Svolgimento della Sezione 5: CONTROLLORI
Corso Base di Acustica Angelo Farina
La legislazione sul rumore ambientale
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Acustica degli ambienti chiusi
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
Como, 19 giugno 2019 La legge quadro sull’inquinamento acustico n. 447 e il D.P.C.M Giovanni Murgia Studio Legale Marcinkiewicz.
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
Transcript della presentazione:

La legislazione sul rumore ambientale ed in ambiente di lavoro Università degli Studi di Parma La legislazione sul rumore ambientale ed in ambiente di lavoro Angelo Farina – HTTP://www.angelofarina.it – farina@unipr.it 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

Legislazione sul rumore ambientale Punti di discussione Attuale quadro legislativo italiano I parametri attualmente in vigore: Leq,giorno Leq,notte Ldifferenziale I limiti attualmente in vigore La zonizzazione del territorio comunale 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

Attuale quadro legislativo DPCM 1 marzo 1991 Legge Quadro sull’inquinamento acustico (L. 447/1995) D.Min.Amb. 11/12/1996 (Applicazione del criterio differenziale per gli impianti a ciclo produttivo continuo) DPCM 14/11/1997 (Determinazione dei valori limiti delle sorgenti sonore) D.Min.Amb. 16/3/1998 (Tecniche di rilevamento e di misurazione dell’inquinamento acustico) DPR 459 del 18/11/1998 (Regolamento del rumore ferroviario) DPR 142 del 30/06/2004 (Regolamento del rumore stradale) 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

I parametri acustici in vigore Livello equivalente diurno (Leq,giorno): valore medio energetico ottenuto sull’intero periodo diurno (dalle 06 alle 22) Livello equivalente notturno (Leq,notte): valore medio energetico ottenuto sull’intero periodo notturno (dalle 22 alle 06) Livello differenziale (Ldiff): differenza fra i livelli equivalenti misurati su brevi periodi, corrispondenti rispettivamente al funzionamento ed allo spegnimento di una specifica sorgente sonora di tipo fisso. I primi 2 si misurano all’esterno degli edifici, il livello differenziale si misura all’interno delle abitazioni 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

Esempio di Leq diurno e notturno Microfono ad 1m dalla facciata riflettente 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

Esempio di Leq diurno e notturno Leq,giorno= 67.7 dBA Leq,notte= 57.1 dBA 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

Esempio di Livello Differenziale Cursor: 20/09/2001 13:52:40.700 - 13:52:40.800 LAeq=55.2 dB LASMax=55.6 dB LAF(Inst)=55.2 dB %14 - Fast Logged in Calculations 13:50:30 13:51:00 13:51:30 13:52:00 13:52:30 45 50 55 60 Specific 1 Residual dB LAeq Leq,amb. = 56.9 dBA Ldiff = 8.2 dBA Leq,res = 48.7 dBA 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

Legislazione sul rumore ambientale Correzione Tonale Se il rumore presenta un picco tonale rilevante, si applica una maggiorazione del valore misurato pari a +3 dBA Il livello di questa banda supera di oltre 5 dB i livelli delle due bande adiacenti 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

Legislazione sul rumore ambientale Correzione Tonale (2) Tuttavia, la maggiorazione va applicata soltanto se il picco rilevato risulta intercettare la isofonica piu’ alta Componente tonale che NON intercetta la isofonica piu’ alta di tutto lo spettro 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

Legislazione sul rumore ambientale Correzione Impulsiva Se il rumore presenta un successione di eventi impulsivi si applica una maggiorazione di +3 dBA L’evento è impulsivo se il valore massimo Impulse supera il massimo Slow di almeno 6 dB 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

Legislazione sul rumore ambientale Correzione Impulsiva Si verifica la componente impulsiva, indi si applica la penalizzazione di +3 dB(A), allorchè: 1. la differenza tra LAImax (Max. Impulse) ed LASmax (Max. Slow) è per ogni evento superiore a 6 dB; 2. la durata dell’evento a -10 dB dal valore LAFmax (Max. Fast) è inferiore a 1 s. 3. l’evento impulsivo è ripetitivo (almeno 10 volte/ora di giorno e 2 volte/ora di notte) 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

Limiti di rumorosità vigenti 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

Zonizzazione acustica del Comune di Parma Sostituisce la prima del marzo 1998 Adottata il 24 luglio 2003 60 gg. di osservazioni Approvazione definitiva nel mese di luglio 2005 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

Il principio di scalarità In linea generale, occorre sempre evitare il contatto fra aree adiacenti con classe di destinazione d’uso che differisca di più di una classe. VI V IV III II I 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

Eccezioni al principio di scalarità Le classi I mantengono la loro classe anche se sono in adiacenza ad aree di classe molto più elevata VI V IV III II I 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

Obblighi per le imprese (6 mesi) Effettuare la verifica del rispetto dei limiti di zona per il rumore emesso dal sito produttivo La verifica va effettuata a cura di un Tecnico Competente in Acustica Ambientale, iscritto all’elenco regionale dei tecnici competenti Qualora i limiti di zona siano superati, predisporre un piano di risanamento acustico, che va presentato al Comune Il piano può prevedere interventi graduati nel tempo, a seconda della loro complessità tecnica ed onerosità, fino ad un massimo di 2 anni dalla data di presentazione 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

Il Livello di Singolo Evento SEL 09/13/2003 Il Livello di Singolo Evento SEL 30/11/2012 Single Event Level - SEL AES 115th Convention - New York, NY

Livello equivalente continuo (Leq): Il livello sonoro equivalente continuo Leq (dB) viene definito come: dove T è l’intervallo di tempo di integrazione, p(t) è il valore istantaneo della pressione e prif è la pressione di riferimento Leq,T  dB (misura lineare) LAeq,T  dB(A) (misura pond. “A”) 18 ottobre 2010 Il Fenomeno Sonoro

Definizione di SEL (Single Event Level) 09/13/2003 Il SEL è il livello equivalente “impaccato” in un secondo 30/11/2012 Single Event Level - SEL AES 115th Convention - New York, NY

Definizione di SEL (Single Event Level) 09/13/2003 Il SEL è il livello equivalente “impaccato” in un secondo SEL 1s 30/11/2012 Single Event Level - SEL AES 115th Convention - New York, NY

Esempio di SEL (Single Event Level) 09/13/2003 Time history del passaggio di un aeromobile 30/11/2012 Single Event Level - SEL AES 115th Convention - New York, NY

Esempio di SEL (Single Event Level) 09/13/2003 Il SEL è il livello equivalente “impaccato” in un secondo SEL Leq 30/11/2012 Single Event Level - SEL AES 115th Convention - New York, NY

Relationship between SEL and Lw’ 09/13/2003 We did find that: SEL is measured at the standard distance r = 7.5 m, and referes to just one of the Q vehicles passing each hour, packed in one second: When V=50 km/h, we get: SEL = Lw – 26.19 dB(A) For a constant value of Lw, SEL decreases with the speed of vehicles V 30/11/2012 Single Event Level - SEL AES 115th Convention - New York, NY

Definizione di livello di esposizione personale (Lep): 8h Lep Il livello di esposizione personale Lep (dB) è definito come: dove 8h è la durata standard di una giornata di lavoro. Dunque: 30/11/2012 Single Event Level - SEL

Esempio di calcolo di Lep: 1h 2h 3h 75 80 84 78 30/11/2012 Single Event Level - SEL

Limiti di legge per il Lep: DLGS 10 aprile 2006, n. 195 Valori inferiori di azione: Lep> 80 dBA, LC,peak>135 dB (informazione, obbligo visite mediche, fornire DPI) Valori superiori di azione: Lep>85 dBA, LC,peak>137 dB (formazione, obbligo visite mediche annuali, obbligo DPI) Valori limite di esposizione: Lep> 87 dBA, LC,peak>140 dB (piano di risanamento, sostituire le machine rumorose) 30/11/2012 Single Event Level - SEL