I riti speciali Stefania Carnevale-Università di Ferrara.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
… dopo la Notizia di Reato
Advertisements

La Magistratura Prof. Colucci Donato.
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a –
La sospensione del procedimento con messa alla prova
La sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato Legge 28 aprile 2014 n.67. “Come e quando” Sintesi della relazione dell’avv. Leonardo.
ART 349 – ART 359 bis DISCIPLINA E DIFFERENZE
Il concetto di collaborazione nella legge di ordinamento penitenziario.
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
NETWORK RISK MANAGEMENT SANITA’ REGIONE LOMBARDIA 24 MARZO 2016 Risks facing Courts Silvia Toffoletto Avvocato in Milano.
Il sistema giudiziario
AVV. GIOVANNI DI CORRADO CONSULENTE DEL LAVORO PRIMA PARTE
Rapporti tra giudizio civile e giudizio penale
LE NULLITA’ NEL PROCESSO PENALE
Responsabilità medica: profili processuali
LA MAGISTRATURA.
La Magistratura.
Il sistema giudiziario
Maxiemendamento AS A sul quale il Governo, in data 15. 3
Le impugnazioni.
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Diritto internazionale privato e dei contratti
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Il sistema giudiziario
Articoli della costituzione
Le limitazioni alla libertà nel corso del procedimento penale
Il reato di sottrazione di minore all'estero: difficoltà di diritto interno e questioni di cooperazione europea Vicenza, 29 giugno 2017 Avv. Francesco.
Diritto costituzionale
Controllo sulla gestione
L’Ammonimento del Questore
GIURISDIZIONE per i MINORENNI
Prof.ssa Carolina Sementa
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
TUTELA DEI DIRITTI.
LA PENA DALLA COGNIZIONE ALL’ESECUZIONE
Principi del Diritto Penale e reati contro la Pubbica Amministrazione
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
Testimonianza.
USURA ED INDEBITI BANCARI
Corso biennale di tecnica e deontologia del difensore penale
Il sistema giudiziario
Il giudizio di ottemperanza
GIURISDIZIONE per i MINORENNI
Comandante Gruppo Carabinieri Forestale Lodi
PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA
La perizia e la consulenza tecnica
“societas delinquere potest”
Istituto Caterina di Santa Rosa
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
“societas delinquere potest”
NATURA DELL’ESECUZIONE PENALE E I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO
PROCEDIMENTO CAUTELARE
LA MAGISTRATURA 1.
LA CORTE COSTITUZIONALE
LE AZIONI DI RESPONSABILITA’
La condizione di parlamentare
Guida alla redazione della richiesta di riesame
Guida alla redazione dell’atto di appello
Come si scrive la comparsa di costituzione e risposta
I RAPPORTI GIURIDICI.
Il fallimento (d.lgs. 9 gennaio 2006 n. 5)
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
La riforma penitenziaria
Come si scrive un atto di citazione
ART. 28 Qualora il datore ponga in essere comportamenti diretti a impedire o limitare l’esercizio della libertà e dell’attività sindacale nonché del diritto.
I 5 PUNTI PER LE DONNE, I MINORI
Il ricorso amministrativo
APPROPRIAZIONE INDEBITA
Transcript della presentazione:

I riti speciali Stefania Carnevale-Università di Ferrara

Risparmio di tempo e di risorse MANCA UN SEGMENTO DEL RITO ORDINARIO (indagini, udienza preliminare, dibattimento) Risparmio di tempo e di risorse Stefania Carnevale-Università di Ferrara

Applicazione della pena su richiesta delle parti (patteggiamento) Rito abbreviato Applicazione della pena su richiesta delle parti (patteggiamento) Procedimento per decreto Sospensione del processo con messa alla prova Giudizio direttissimo Giudizio immediato + Oblazione (regolata dal c.p.) Stefania Carnevale-Università di Ferrara

Sospensione con messa alla prova Evitano il dibattimento Riti «consensuali»: scelti volontariamente dall’imputato, in cambio di qualche vantaggio Abbreviato Patteggiamento Oblazione Sospensione con messa alla prova Evitano il dibattimento Anticipano il dibattimento (salto dell’udienza preliminare e/o anche delle indagini) Stefania Carnevale-Università di Ferrara Riti «autoritativi»: instaurati imperativamente dal p.m. Immediato Direttissimo Procedimento per decreto (e un’ipotesi di rito direttissimo) Misti: iniziale scelta imperativa del p.m., combinata con consenso

Giudizio abbreviato L’imputato chiede di essere giudicato sulla base degli atti di indagine e di udienza preliminare Rinuncia al dibattimento e alla formazione della prova in contraddittorio Stefania Carnevale-Università di Ferrara In cambio ottiene una riduzione della pena di 1/3 (per delitti) o di ½ per contravvenzioni (ergastolo: 30 anni)

Patteggiamento P.m. e imputato si accordano sull’entità della pena (solo per reati non gravi) Il giudice non accerta la responsabilità, ma solo che non vi siano cause evidenti di proscioglimento e altri profili «esteriori» Pena ridotta fino a 1/3 + altri vantaggi Stefania Carnevale-Università di Ferrara

Procedimento per decreto Reati punti con pena pecuniaria: p.m. propone una condanna a una pena diminuita fino alla metà del minimo edittale L’imputato può opporsi e chiedere il rito ordinario (ma senza UP) o altro rito consensuale Stefania Carnevale-Università di Ferrara

PRINCIPIO DI COMPLETEZZA DELLE INDAGINI Stefania Carnevale-Università di Ferrara

Giudizio immediato Evidenza della prova: si salta l’udienza preliminare Stefania Carnevale-Università di Ferrara

Giudizio direttissimo Evidenza «qualificata»: Arresto in flagranza Confessione Si contraggono le indagini e si salta l’udienza preliminare Stefania Carnevale-Università di Ferrara

Sospensione con messa alla prova Una pena applicata prima del processo? Si seguono prescrizioni e si ottiene l’estinzione del reato Stefania Carnevale-Università di Ferrara

Procedimento davanti al giudice di pace Procedimento davanti al giudice monocratico per i reati di cui all’art. 550 c.p.p. (si salta l’udienza preliminare) Procedimento davanti al giudice di pace Stefania Carnevale-Università di Ferrara