L’aggettivo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
Advertisements

L’AGGETTIVO QUALIFICATIVO DETERMINATIVO bello suo
PROGETTATO DA: ALBANESE ALESSIO, DE PACE SARA, DI PUNZIO MARCO.
Comparativi e superlativi di origine latina
Comprative and Superlative
L’AGGETTIVO In quale gruppo si trova un aggettivo indefinito? alto, buono, questo, suoi. tre, secondo, dozzina, migliore. a due a due, molto, quello, intelligente.
CHISSA' CHI LO SA MiL98s.
I gradi dell’aggettivo
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Ins. Elisa Oriti Niosi IV Circolo Quartu A. S. 2004/2005
Trucchi e dritte grammaticali
Lezione 26 – comparativi Mia camera.
il periodo è una frase composta da più proposizioni che possono essere
Materiali didattici a cura di V. Sciacca
LA COMPARAZIONE in latino.
Lingua comunitaria lesson 9
L’ARTICOLO.
Lo stato costrutto الإضافة
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
Ins. Elisa Oriti Niosi IV Circolo Quartu
Coordinazione e subordinazione
Primi appunti di latino Elementi di morfologia
PRONOMI RELATIVI.
GLI AGGETTIVI L’aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicare una qualità . Gli aggettivi si dividono in qualificativi.
Gli aggettivi qualificativi
L’attributo e l’apposizione?
Forma degli articoli determinativi
Gli aggettivi possessivi
L’articolo.
CLASSE PRIMA ITALIANO.
L’attributo e l’apposizione
Forma degli aggettivi qualificativi
I VERBI LATINI.
I COMPLEMENTI INDIRETTI
Ė detto anche SOSTANTIVO Il nome Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Rifletti: cosa indicano i nomi cerchiati? A cosa servono i nomi?
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
il possessivo in italiano ha sempre l'articolo, ma attenzione
L’aggettivo Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Individuiamo insieme gli aggettivi Rifletti: che funzione svolge l’aggettivo rispetto al.
Tutti gli aggettivi fanno concordanza con i suoi sostantivi in genero e numero Es: La ragazza bella - Le ragazze belle Il ragazzo bello - I ragazzi belli.
GRADI DELL’AGGETTIVO 1. Comparativo di uguaglianza ……………………
L150 Unit 2 Activity 2 Lingua 2.1 Superlativo assoluto.
Usare il vocabolario.
1. Usa le parole per creare i superlativi relativi.
1. Usa le parole per creare i superlativi relativi.
AGGETTIVI determinativi & PRONOMI
AGGETTIVI E PRONOMI.
*******Più o meno + aggettivo + di *******
MORFOLOGIA Dal greco morphé = forma Lógos = studio È la parte della grammatica che studia la forma delle parole e le loro trasformazioni.
Il complemento di specificazione e di denominazione
Il vocabolario Vocabolario e lemma
per evitarne la ripetizione!
ARTICOLO L’articolo è la parte VARIABILE del discorso che PRECEDE IL NOME segnalandone le caratteristiche grammaticali.
IL VERBO I modi & I tempi.
Il nome.
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
Pronomi Relativi Ioanna Tyrou
Gli Aggettivi Il termine proviene dal tardo latino adjectivum: qualcosa che si aggiunge.
Aggettivi dimostrativi
Parte 3 La ricerca del lessico esatto
GLI AGGETTIVI INDEFINITI
Maggioranza Minoranza Uguaglianza
ORTOGRAFIA PRONTUARIO.
L’articolo.
LA MORFOLOGIA ARTICOLO
LATINO LEZIONE 1.
Gli AVVERBI.
GLI INDEFINITI 1.
Italo Calvino I libri degli altri
© 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino
Transcript della presentazione:

L’aggettivo

Che cos’è L’aggettivo è una parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per attribuirgli una qualità (aggettivo qualificativo) o per determinarlo in modo più preciso (aggettivo determinativo). aggettivo determinativo dimostrativo aggettivo qualificativo nome aggettivo determinativo possessivo aggettivo qualificativo aggettivo determinativo numerale pronome dimostrativo Chi è quella ragazza con i capelli lunghi che hai salutato? Quella è Carla, la mia amica argentina. È arrivata due giorni fa.

Come si usa In base al modo in cui aggiunge una qualità o determina un nome, l’aggettivo può avere due funzioni: funzione attributiva quando è direttamente collegato al nome al quale attribuisce una qualità Ieri è arrivata la ragazza argentina di cui ti ho parlato. nome aggettivo funzione predicativa quando è collegato al nome attraverso un verbo. In questo caso, se si elimina l’aggettivo, la frase resta incompleta e perde significato. La ragazza che ti ho presentato è argentina. nome verbo aggettivo

L’aggettivo AGGETTIVI QUALIFICATIVI POSSESSIVI DIMOSTRATIVI INDEFINITI DETERMINATIVI POSSESSIVI mio, tuo, suo, nostro… DIMOSTRATIVI questo, quello, codesto… INDEFINITI alcuno, altro, poco, tutto… NUMERALI uno, terzo, doppio… INTERROGATIVI e ESCLAMATIVI quanto, quale, che…

L’aggettivo qualificativo L’aggettivo qualificativo “qualifica” il nome, ossia aggiunge una qualità al nome: Carla è una ragazza Carla è una ragazza argentina Carla è una ragazza argentina, molto bella Carla è una ragazza argentina, molto bella, con i capelli castani e ricci L’aggettivo qualificativo può stare sia prima sia dopo il nome. In alcuni casi, la posizione conferisce all’aggettivo sfumature di significato diverso: • davanti al nome > minore importanza Carla è una bella ragazza • dopo il nome > maggiore importanza Carla è una ragazza bella Vanno posti sempre dopo il nome gli aggettivi che indicano: • nazionalità Carla è una ragazza argentina • forma, materia, colore Carla ha i capelli castani e ricci • una caratteristica fisica Carla è una ragazza alta e magra • una posizione Argo si è ferito alla zampa sinistra ATTENZIONE

La struttura dell’aggettivo qualificativo Come i nomi, anche gli aggettivi qualificativi si dividono in: primitivo non deriva da nessun’altra parola ed è composto solo dalla radice e dalla desinenza: ross o felic e radice invariabile desinenza variabile derivato deriva da un’altra parola (aggettivo, nome o verbo) mediante l’aggiunta di: prefissi suffissi prefissi e suffissi infelice solare incredibile alterato alla radice viene aggiunto un suffisso che ne modifica parzialmente il significato. I suffissi alterativi possono essere: diminutivi (-ino, -etto, -ello) accrescitivi (-otto, -one, acchione) peggiorativi (-astro, -accio, -ognolo) poverino, poveretto, poverello vecchiotto, grassone, mattacchione grigiastro, vecchiaccio, amarognolo composto è formato dall’unione di due parole: due aggettivi aggettivo + nome sacrosanto, grigioverde, italoargentino, agrodolce verderame, audiovisivo

L’aggettivo qualificativo: genere e numero L’aggettivo qualificativo modifica la propria desinenza per accordarsi in genere e numero con il nome cui si riferisce. La desinenza varia in base alle seguenti regole: singolare plurale maschile rosso rossi femminile rossa rosse aggettivi al maschile singolare con desinenza in –o (alto, caldo, nuovo, caro…) singolare plurale maschile ottimista ottimisti femminile ottimiste aggettivi al maschile singolare con desinenza in –a: -ita, -ista, -asta, -cida singolare plurale maschile felice felici femminile aggettivi al maschile singolare con desinenza in –e: (felice, intelligente, semplice…)

La concordanza dell’aggettivo ATTENZIONE L’aggettivo qualificativo concorda sempre con il nome cui si riferisce. Quando si riferisce a più nomi, si comporta come segue: più nomi maschili > aggettivo plurale maschile Ho conosciuto sia tuo cugino e tuo fratello: sono molto simpatici. più nomi femminili > aggettivo plurale femminile Ho conosciuto sia tua cugina e tua sorella: sono molto simpatiche. nomi maschili e femminili > aggettivi plurale maschile In vacanza ho conosciuto dei ragazzi e delle ragazze molto simpatici. Sara indossa cappello e sciarpa nuovi. La concordanza dell’aggettivo

I gradi dell’aggettivo qualificativo L’aggettivo qualificativo non solo esprime la qualità di una persona, animale o cosa, ma ne precisa anche il grado o la misura in cui tale qualità è posseduta dalla persona, animale o cosa. Esistono 3 gradi: POSITIVO indica la qualità Carla è alta COMPARATIVO indica una qualità mettendo a confronto due termini maggioranza Carla è più alta di Pablo uguaglianza Carla è alta come/quanto Sara minoranza Pablo è meno alto di Carla 1° termine di paragone 2° termine di paragone SUPERLATIVO indica una qualità al massimo grado senza alcun termine di paragone relativo Carla è la più alta [delle/tra le ragazze] Carla è la ragazza meno alta assoluto Carla è altissima Carla è molto/assai alta

FORME PARTICOLARI DI COMPARATIVI E SUPERLATIVI ATTENZIONE FORME PARTICOLARI DI COMPARATIVI E SUPERLATIVI POSITIVO COMPARATIVO DI MAGGIORANZA SUPERLATIVO ASSOLUTO buono più buono / migliore buonissimo / ottimo cattivo più cattivo / peggiore cattivissimo / pessimo grande più grande / maggiore grandissimo / massimo piccolo più piccolo / minore piccolissimo / minimo alto più alto / superiore altissimo / supremo / sommo basso più basso / inferiore bassissimo / infimo interno interiore intimo esterno esteriore estremo Migliore, peggiore, maggiore, minore, superiore… sono già forme comparative, pertanto non devono mai essere usate con la particella più: Scendo al piano più inferiore. Ottimo, pessimo, massimo, minimo, supremo, infimo… sono già superlativi, pertanto rifiutano gli avverbi molto, assai, più…: Hai avuto un’idea molto ottima.