DOCUMENTO AD EVENTUALE SUPPORTO DI UN NOSTRO PREVENTIVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La incidenza della riforma costituzionale sul procedimento di formazione della legge Qualche necessaria premessa: 1) Le trasformazioni del sistema bicamerale:
Advertisements

ATI e Contratti di rete Acquisizione di beni e servizi sottosoglia alla luce dei recenti interventi normativi. Pisa - 27 giugno 2013 A cura di Ivana.
D.Lgs 59/2005 – IPPC Tariffe relative ai controlli Decreto interministeriale 24 aprile 2008 Delib. Giunta Reg. n.1913 del 17/11/2008 Sassuolo - 16 gennaio.
Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Soggetto qualificato per la formazione del personale della scuola (DM ) Regione Lombardia Assegnazione.
Società a Responsabilità Limitata Semplificata (Srls) DL 28 giugno 2013 (art.9) convertito nella L. 99/2013.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Giornata formativa Direttiva 2010/31/UE Promuove la prestazione energetica degli edifici introducendo il criterio dell’ottimo energetico.
O.M. 92 del 15/ ART. 6 – SCRUTINI FINALI  Il collegio docenti determina i criteri da seguire per lo svolgimento dello scrutinio finale.  Il docente.
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 1 marzo 2007 Settori: C ereali, Foraggi essiccati, Riso SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole,
Regione Emilia-Romagna Commissione III Territorio, Ambiente, Mobilità Audizione Atersir sul processo di regolarizzazione delle concessioni di risorsa idrica.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Il documento informatico La gestione informatica dei documenti della pubblica amministrazione.
PROGRAMMA ANNUALE 2016 elaborazione dsga antonio bottazzo.
LA «LEGGE MADIA» E LA SUA DECRETAZIONE DELEGATA: IL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2016, n. 126 cd. “DECRETO SCIA 1” Bologna, ottobre 2016.
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
Riunione Senato Accademico
Workshop 2016 per i funzionari degli OMCeO
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
Il transitorio USTIF - ANSF
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Lavoro occasionale Fonti: Articolo 54 bis del decreto legge 24 aprile 2017 n.50 , convertito in legge 21 giugno 2017 , n.96. Circolare INPS n 107 del 5/07/2017.
FAC - SIMILE DI DELIBERA
Definizioni di amministrazione
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 ROMA, 24 LUGLIO 2014.
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
NUOVE OPPORTUNITA’ ED APPLICAZIONI DELLA LEGGE ANTISPRECO ALIMENTARE
PROPOSTE DI ATTIVITA' DELL'UFFICIO STATISTICA
ATTRIBUZIONI DEL CONSIGLIO: RILASCIO PARERE DI CONGRUITA’ SULLE NOTULE DOPO ABROGAZIONE TARIFFE PROFESSIONALI Dr.ssa Alessandra ZUFFANELLI Firenze,
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
BILANCIO CONSUNTIVO 2015 Tesoriere Federico Zocchi
Spese della Pubblica Amministrazione
Definizione di amministrazione
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
SPLIT PAYMENT METODO ITIS BIELLA Biella, 19 febbraio 2015.
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
Codice dei contratti pubblici e contrasti applicativi: questioni sostanziali e processuali. Rito Super Accelerato. Avv. Marco Bertazzolo.
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
I CONVEGNO CSSMB Napoli, 23 settembre 2016
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
Tabella riepilogativa delle prestazioni occasionali
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
Piano di progetto aziendale
Tecnicalita’ del quadro RF
Tabella riepilogativa delle prestazioni occasionali
Legge 215 del 20/07/2004.
Adempimenti relativi al D.lgs 33/2013 per nominativo
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle proposte
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle proposte
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
Seduta di Insediamento di
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
L1 - WP 2 “Azioni specifiche per l’applicazione dei CAM sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari” Nadia Lucia Cerioli - Resp. Sezione "Prodotti fitosanitari.
Corso base per mediatori professionisti (EX. ART
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Il percorso di accreditamento
Transcript della presentazione:

DOCUMENTO AD EVENTUALE SUPPORTO DI UN NOSTRO PREVENTIVO TARIFFARIO NAZIONALE PER LE PRESTAZIONI DEL SISTEMA ARPA/APPA art. 4, comma 3 del DM 10 agosto 2012, n.161 DOCUMENTO AD EVENTUALE SUPPORTO DI UN NOSTRO PREVENTIVO

DA DOVE DERIVA OBIETTIVI art. 4, comma 3 del DM 10 agosto 2012, n.161 DA DOVE DERIVA OBIETTIVI COSTO MINIMO ED UN COSTO PROPORZIONALE AI VOLUMI DI MATERIALE DA SCAVO X LE ATTIVITA’ DI CUI ALL’ART.5 Oggi è vigente il: D.P.P. 13 giugno 2017, n.120

GRUPPO DI LAVORO

APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO FEDERALE In data 15/5/2013 http://www.isprambiente.gov.it/files/snpa/consiglio-federale/CF20130515Doc.35Tariffarionazionale.pdf/view

TARIFFARIO art. 5 comma 3 DM 161/2012

TARIFFARIO art. 5 comma 4 DM 161/2012

TARIFFARIO art. 5 comma 5 DM 161/2012

COME CI PUO’ ESSERE UTILE EVENTUALE RIFERIMENTO NELLA STESURA DI UN PREVENTIVO A EVENTUALE SUPPORTO DI UN NOSTRO PREVENTIVO NEI CONFRONTI DI UN PRIVATO O DI UNA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA