Classe 1° A Riflessioni accompagnate dalla lettura del libro “La neve non è cemento” di Pino Pace.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anne Frank Classe 3°A.
Advertisements

LA GIORNATA DELLA MEMORIA
PER NON DIMENTICARE … Classe Terza F
2 ottobre Festa degli angeli custodi Festa dei nonni
SHOAH.
il 27 gennaio si ricorda per: LA GIORNATA DELLA MEMORIA
27 gennaio il giorno della memoria anno scolastico 2013/2014
Legge 20 luglio 2000, n. 211 Art La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno.
IL GIORNO DELLA MEMORIA Oggi, 27 gennaio, si celebra il
Giornata della Memoria
Laboratorio Scuola Primaria
LICEO SCIENTIFICO-CLASSICO PSICOPEDAGOGICO
NESSUNO ESCLUSO.
SCUOLA PRIMARIA DI REFRONTOLO GIORNO DELLA MEMORIA
In memoria di tutti i bambini deceduti nei campi di concentramento durante la seconda guerra mondiale.
I bambini raccontano la SHOAH
Il giorno della memoria BAMBINO : mamma cosa vuol dire giorno della memoria? MAMMA: siediti qui vicino a me, accendiamo la televisione e vediamo se troviamo.
Un laboratorio in cui sperimentare linguaggi diversi: narrativo, poetico, musicale, corporeo, teatrale… in una parola Istituto Comprensivo Statale Capol.D.D.
PERCORSO DI INTERCULTURA SCUOLA PRIMARIA G. BELLINI A.S. 2009/ /2011 CL. 1^A 2^A INSEGNANTE: FERRARI ELISA.
Perché il 27 Gennaio È stata scelta questa data per ricordare il 27 Gennaio del 1945, quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivarono presso la.
Progetto Lettura « Lettura infinita» Classe II plesso «Mazzetti»
Raccontato dalle classi
Scrivere storie: che piacere Domenica 8 maggio ° seminario nazionale sul curricolo verticale CIDI FIRENZE.
VINCITORI DEL CONCORSO FOTOGRAFICO OBIETTIVO HANBURY 2016.
Percorso educativo – didattico ispirato a: “ Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” romanzo di Luis Sepulveda romanzo di Luis Sepulveda.
OPEN UP Progetto classi aperte I e II A scuola primaria di Poli.
LA SHOAH RACCONTATA AI BAMBINI… LA SHOAH VIENE RACCONTATA AI BAMBINI ATTRAVERSO DEI LIBRI… NOI NE CITIAMO UNA PARTE.
 Gli articoli 1 e 2 della legge n. 211 del 20 luglio 2000 definiscono così le finalità e le celebrazioni del Giorno della Memoria: « La Repubblica italiana.
I Bambini e la Shoah Anno scolastico I.C. 2 «Rita Levi-Montalcini» S. Maria C.V. Classi V A/B Plesso S. Tammaro 1.
Progetto Memoria è nato nel 2003 come un’iniziativa della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e del Centro di Cultura ebraica,
PER NON DIMENTICARE LA SHOAH
Giornata della memoria
Università “Primo Levi”
La bellezza delle scienze e dei numeri
PER NON DIMENTICARE.
Progetto “Sei folletti nel mio cuore”
Lettura del salmo
Progetto”Emozioni in gioco” a cura della dott. Chiara Forno
Madre dolcissima Gen Rosso.
File heap.
Le stelle Il Sistema Solare.
Un uomo venuto da molto lontano
Oltre la collina Oltre la collina.
PROGETTO ACCOGLIENZA (INCLUSIONE )CLASSI IV E V
«AD OGNUNO IL SUO» è una community che offre consigli su film e libri da acquistare o noleggiare, attraverso un test sulla personalità. Ad ognuno il suo.
ESPERIMENTI 1.
Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe
Giornata della memoria
Primo Levi.
Umberto Saba.
CLASSE 1^ B SCUOLA A. MANZONI PADERNO DUGNANO a.s. 2016/17
14 marzo 2018 I BAMBINI DELLA SCUOLA MIRO’ ASSISTONO ALLO SPETTACOLO TEATRALE “azzurra e sole” Teatro binario 7 Storie di tutti i colori “… un elogio del.
Didattica probabilità e statistica PAS 2014
Giochi DI GRUPPO PER RAGAZZI.
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
classe 2C Docente: Elena Bertagnolli
PROGETTO TRASGRESSIONE
Istituto Comprensivo 1 Modena
MATEMATICA Non è cosa da geni. Non è un linguaggio incomprensibile.
PROGETTO: “STELLE sulla TERRA”
NARRAZIONE/STORYTELLING
Atto di volontà.
Per non dimenticare e per crescere come uomini
LA GIORNATA DELLA MEMORIA
PRIMO LEVI, INFERNO E RITORNI per la Giornata della Memoria
focus SULLA NARRAZIONE E SULL’ACCOGLIENZA IN COMUNITA’
Percorso interdisciplinare
Lettura del Salmo
Proposta CTI Monza ovest
II LICEO SCIENZE UMANE PRESENTAZIONE DEL CORSO
Transcript della presentazione:

Classe 1° A Riflessioni accompagnate dalla lettura del libro “La neve non è cemento” di Pino Pace

Classe 2°A Visione del film “La stella di Andra e Tati” (consigliato dal MIUR). Lettura del libro di Lia Levi “La portinaia Apollonia”

Classe 3°A Narrazione della storia di Anna Frank. Lettura del libro di Irene Cohen Janca “L’albero di Anne”

Classe 4°A Riflessioni sulla parola Shoah, sulle leggi razziali del 1938; quando il parlamento italiano ha istituzionalizzato il giorno della memoria; lettura ed analisi della poesia di Primo Levi “Se questo è un uomo”; lettura del libro di Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro “La stella di Andra e Tati” e visione del film di animazione tratto dal suddetto libro (consigliato dal MIUR).

Classe 4°B Lettura e riflessioni sul libro di Irene Cohen Janca “L’ultimo viaggio del dottor Korczak” ; lettura ed analisi della poesia di Primo Levi “Se questo è un uomo”; visione del film di animazione tratto dal libro di Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro “La stella di Andra e Tati” (visione consigliata dal MIUR)

Classe 5°A Lettura del libro di Roberto Innocenti “La rosa bianca”; discussione in classe se è giusto raccontare ai bambini storie tristi e dolorose; uscita didattica alla Sinagoga di Modena; uscita didattica per scoprire i luoghi della memoria.