Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities Lombardia CLUSTER SCC “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
… alcuni dati sui progetti finanziati
Advertisements

Focus sui Bandi Nazionali ed Europei. Il Bando del MIUR per lo Sviluppo e Potenziamento di Cluster Tecnologici Nazionali.
Sportello StartUPiacenza: ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO UTENTE CONTATTA SPORTELLO SI FISSA UN COLLOQUIO CON AUTOIMPRENDITORIA PER ORIENTAMENTO SPECIALISTICO.
STRATEGIE D’IMPRESA Progredito Corso di Strategie d'Impresa Progradito - Prima unità didattica Strategie d’Impresa Corso Progredito * * * * * Professor.
CARRARAMARMOTEC A SAIE 2016 Da un’idea di collaborazione fra Fiera di Bologna e CarraraFiere, nasce all’interno di SAIE Marmo di Carrara by IMM, un’area.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
This document is property of Centro Sviluppo Materiali SpA Any use, even if partial, should be agreed with Centro Sviluppo Materiali SpA RésIT “ Réseau.
Liguria: tradizione d’impresa Nella sua storia, Genova è stata un incrocio privilegiato tra vie di comunicazione, culture ed esperienze diverse. Oggi è.
Relazione GAP 2016 Rimini, 14/10/2016 Assemblea CNGA.
Smart HMS: Smart Health Management System
Istituto di Scienze Neurologiche Consiglio Nazionale delle Ricerche
“SMART METERING – Tecnologie di misura e controllo 4
Edizione metropolitana
Spot.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
incontrare per crescere
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Lombardy Life Sciences Cluster
TECNOLOGIE DI MISURA E CONTROLLO 4.0 NELLA GESTIONE
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Le nuove imprese high tech: il caso della Toscana
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
A cura di Laura Ramaciotti, Ugo Rizzo, Greta Cestari
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
Primo Evento Nazionale per la Giornata della Cooperazione Europea
IN3 INvest IN Innovation
Formez - Centro di Formazione Studi
Regione Toscana ERIK FUTURE
Agritech & Agrifood - Incoming Cile
MCE (Major Cities of Europe) è un raggruppamento che comprende le più grandi città d’Europa e persegue i seguenti obiettivi: Scambio di idee ed esperienze.
DIRETTORE GENERALE Segreteria tecnica e coordinamento con gli organi
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
OR 6 – Citizen’s Marketplace
FLORIADE 2012: ipotesi eventi
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
Progetto Smart Cities and Communities:
EMBEDDED CREATORS 1.
OSSERVATORIO NAZIONALE SHARING MOBILITY
(estratto Front Runner Analysis)
Le azioni della Regione Emilia-Romagna
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE
La Fondazione Cultura e Innovazione
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA.
Programma Competitività ed Innovazione:
“DIALOGO SULLA POLITICA DI COESIONE”
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
Smart City.
PROGETTO QUALITA’ –PUGLIA Rete Territoriale Francavilla Fontana
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Il PO per la competitività regionale
Corso di Laurea in Economia
Progetto The Home of IoT (Internet of Things)
Un’iniziativa promossa da
PROGETTO SMAC.
Direzione centrale attività produttive
Brianza Solidale ONLUS di Monza,
L’ Ecosistema urbano per l’innovazione e l’imprenditorialità nel territorio maceratese Firma del Protocollo d’intesa - 29 gen 2019.
ReCaS Catania Progetti
Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities Lombardia CLUSTER SCC “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme un successo.” Henry Ford

Chi siamo La Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities – Lombardia è una istituzione che opera nel territorio lombardo, aggregando e rappresentando: mondo delle imprese mondo della ricerca Per stabilire cooperazioni virtuose con la Pubblica Amministrazione nel settore delle tecnologie per la gestione integrata di sistemi su scala urbana e metropolitana favorendo l’implementazione delle soluzioni più innovative e avanzate.

Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza Quanti siamo Fondatore Promotore: Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza 84 Fondatori 11 Partecipanti 8 Grandi Aziende 52 PMI 6 Università 18 Enti di Ricerca/ Altri soggetti operanti nelle SCC Grande Azienda 9 PMI 2 Altro soggetto operante nelle SCC

Trasversalità

Obiettivi Promuovere e agevolare la ricerca a sostegno di una innovazione sostenibile nel settore delle smart cities and communities Facilitare la progettazione, sviluppo e realizzazione di soluzioni tecnologiche avanzate su scala urbana e metropolitana Rappresentare in modo autorevole gli interessi dei propri fondatori e partecipanti nei rapporti istituzionali, sia a livello regionale, che nazionale ed internazionale

Sinergie

Sito internet: www.clusterscclombardia.it Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities Lombardia Sito internet: www.clusterscclombardia.it