UA1 LA STRUTTURA DEL RACCONTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del testo narrativo
Advertisements

I PRINCIPI BASE DELLA NARRATOLOGIA
Elementi di narratologia
Il testo narrativo.
Il Romanzo struttura tecniche stile. Il Romanzo struttura tecniche stile.
Un testo narrativo racconta una storia. Nella storia si distinguono: LEZIONE 2 – FABULA E INTRECCIO Un testo narrativo racconta una storia. Nella.
Analisi del testo narrativo
LA STRUTTURA DEL RACCONTO
Avete studiato durante le vacanze??????
La novella e il racconto
IL NARRATORE p Nel racconto dobbiamo distinguere:
1 Cominciare l’opera Giunti a questo punto, disponiamo di tutti gli elementi teorici e pratici per cominciare a scrivere un romanzo (o un racconto). Prima,
Sono quei testi che ci raccontano qualcosa e rispondono tutti alle
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
STRUMENTI PER L'ANALISI
Elementi di narratologia
Raccontato dalle classi
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
LA STORIA E IL RACCONTO Una storia si può distinguere in fabula e intreccio. La fabula è costituita dagli avvenimenti nel loro ordine naturale, mentre.
Il Romanzo di formazione e psicologico
Narratologia: storia e discorso
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
Il romanzo storico e sociale
CLARENZO, il CAMMELLO INSODDISFATTO
Italo Svevo L’incontro tra letteratura e psicoanalisi Lezioni d'Autore.
Il vecchio saggio Cliccate per sfogliare..
La favola come testo narrativo
Il mito.
Sati.
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
Sostiene pereira nozione: Spazi e scambi
La struttura di un racconto
L’ODISSEA PP Prof.ssa Nanci.
La struttura di un racconto
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
Il mito
La struttura del testo narrativo
Il vecchio saggio Cliccate per sfogliare..
Oggetto: TEST DELLA PERSONALITA'
Capire la scrittura creativa
Il vecchio saggio Cliccate per sfogliare..
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Geova ci ha dato la Sua parola per permetterci di sapere cosa desidera per noi. Qualche volta possiamo saperlo attraverso semplici cose come . ……………..
Le caratteristiche del testo narrativo
UA1 LA STRUTTURA DEL RACCONTO
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Elementi di narratologia
La costruzione del testo narrativo
Da una vita intera, queste due parole,
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Il testo narrativo.
IL ROMANZO DELLA CRISI.
Il vecchio saggio Cliccate per sfogliare..
Pensiero e poetica La coscienza di Zeno
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
IL Racconto storico I n un racconto storico vi possono essere elementi reali e immaginari. Sono reali: l’epoca storica L’ambiente geografico Alcuni personaggi.
GENESI 1 UNA SUPREMA ARMONIA.
Fare ricerca mai così facile!
Il vecchio saggio Cliccate per sfogliare..
Per la nostra prima attivita’ di “Scuola fuori dalla scuola” ci siamo recati al convento francescano, accompagnati dalla professoressa Anna.
Il vecchio saggio Cliccate per sfogliare..
La fantascienza UNITÀ 3 Navigando
Il Tempo da: A. Bernardelli-R
La costruzione del testo narrativo
Il vecchio saggio Cliccate per sfogliare..
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Transcript della presentazione:

UA1 LA STRUTTURA DEL RACCONTO LEZIONE 3 Le anacronie: flashback, flash- forward, ellissi Le tipologie di intreccio

UA1 La struttura del racconto Le anacronie flashback lampo all’indietro flash-forward lampo in avanti ellissi salto narrativo Sfasature temporali che alterano l’ordine cronologico della storia Servono per costruire un intreccio narrativo più complesso

UA1 La struttura del racconto Il flashback Il flashback è detto anche analessi (dal greco aná, “di nuovo”, e lepsis, “prendere”) o retrospezione (“osservazione all’indietro”). Lo scrittore interrompe la narrazione ordinata degli eventi per dare spazio ad avvenimenti accaduti in precedenza. Maria non pensava ad altro che alla sua serata di libertà. Prese la sua borsetta con la fibbia d’argento e lesse ancora le parole: «Un ricordo da Belfast». Le era molto cara quella borsetta, perché gliel’aveva comperata Joe cinque anni prima, quando aveva fatto una gita a Belfast con Alphy, il lunedì di Pentecoste. James Joyce, Polvere

UA1 La struttura del racconto Il flash- forward Il flash-forward è detto anche prolessi (dal greco pró, “prima”, e lepsis, “prendere”) o anticipazione. Esso si verifica quando il narratore racconta, o anche semplicemente accenna, un evento che si verificherà in futuro, rispetto al punto della storia cui si è giunti. È una giornata mite e il sole splende obliquamente sulla pianura. È domenica, tra poco suoneranno le campane. Fra i campi di segale due bambini hanno scoperto un sentiero che non avevano mai percorso e nei tre villaggi della piana luccicano i vetri delle finestre. [...] È la mattina felice di un giorno infausto perché in questo giorno nel terzo villaggio un bambino sarà ucciso da un uomo felice. S. Dagerman, Uccidere un bambino

UA1 La struttura del racconto L’ellissi L’ellissi è un salto narrativo spesso segnalato da uno spazio tra due capoversi. Si verifica quando l’autore omette parti della storia che non sono significative oppure sceglie di tacere parti importanti per creare, in seguito, effetti sorpresa. Navigare, navigare, era il suo unico pensiero. Non appena, dopo lunghi tragitti, metteva piede a terra in qualche porto, subito lo pungeva l’impazienza di ripartire. [...] Un indomabile impulso lo traeva senza requie, da un oceano all’altro. ? Finché, all’improvviso, Stefano un giorno si accorse di essere diventato vecchio, vecchissimo; e nessuno intorno a lui sapeva spiegarsi perché, ricco com’era, non lasciasse finalmente la dannata vita del mare. D. Buzzati, Il colombre

UA1 La struttura del racconto Le tipologie di intreccio Inizio in medias res L’autore inizia “nel mezzo dei fatti”, e poi ricostruisce gli avvenimenti anteriori. Spesso i fatti sono raccontati dal protagonista o da un altro personaggio. L’Odissea è costruita in questo modo: Ulisse, giunto dal re dei Feaci, dopo lunghe peripezie, rievoca il passato. Inizio dalla fine ll racconto comincia dall’evento finale e solo in seguito l’autore ricostruisce gli antefatti. È il modo di procedere tipico dei romanzi polizieschi o gialli. Molti polizieschi prendono avvio dal ritrovamento di un cadavere; poi l’indagine ricostruisce i fatti. Intreccio a incastro Si tratta di un intreccio complesso che porta avanti varie storie. La storia iniziale si interrompe per passare a un’altra azione o situazione, e riprende solo successivamente. In questo modo l’interesse del lettore è costantemente ravvivato.