Train… to be cool Polizia Ferroviaria Anno scolastico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Train… to be cool Polizia Ferroviaria Anno scolastico
Advertisements

1 Strictly confidential - All rights reserved - No reproduction or diffusion without written authorization Educazione e sviluppo di talenti Risorse per.
Curricolo e competenze nell’IC Comprensivo di Orzinuovi Resoconto del lavoro svolto dagli insegnanti nell’a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
I Principi del C.A.S. Art:1 Codice di autoregolamentazione dello sport -lealtà, correttezza e onestà -dignità e rispetto della persona -salvaguardia della.
PINOCCHIO IN BICICLETTA Linee guida a.s
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
POLIZIA MUNICIPALE DI TRIESTE EDUCAZIONE STRADALE
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
Train… to be cool Polizia Ferroviaria Anno scolastico
le nuove sfide dell’educazione giovanile
Libera la scuola....(e non solo) “Sostanze stupefacenti e legalità”
Istantanee di sicurezza
LIONS CLUB ASTI.
PRESENTAZIONE E FINALITA’
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
alla cultura scientifica
Poli Tecnico Professionali
Evento gratuito rivolto alla popolazione
Manifesto (1/2) Redatto da Salvatore Veca
Il questionario Studenti 2017
RISULTATI DEL QUESTIONARIO PROGETTI realizzati nell’anno scolastico
SCUOLA: UNA COMUNITA’ COLORATA UN FUTURO PER TUTTI PRESENTAZIONE
Vivere nell’Agorà: INsocial
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
CONOSCENZA E AUTOPROTEZIONE
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
“Lavoriamo insieme per la sicurezza”
Approccio al Business Plan
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
Il corso Tecnico Turistico
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Walking Hand in Hand can take us to Fair(y)land
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Cimarello-E.Taratufolo
Giornata della trasparenza Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
sensibilizzazione alla cultura della donazione
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Fuoriclasse-network lavoro penny pless plan
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
LIONS CLUB ASTI.
Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Campus Metodo di Studio e Life Skills
PROGETTO ORIENTAMENTO
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
Istituto Comprensivo Statale 1 Darfo B
Gli incidenti stradali
Direzione Regionale della Campania
Come cambia il nuovo esame di stato
Athletic Games
Super Sportivi a Scuola
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
CONSIGLIO COMUNALE RAGAZZI
Educazione alla legalità economica a. s. 2018/2019
Collezione Peggy Guggenheim
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
«Liberi dalla povertà educativa»
Transcript della presentazione:

Train… to be cool Polizia Ferroviaria Anno scolastico 2018 - 2019 Il progetto è stato chiamato «train…to be cool» laddove train ha un duplice significato…di «treno», ma anche di «allenarsi», «formarsi», «educarsi» per essere «cool», ovvero «alla moda», «in gamba», «forti», «fichi», per usare un’espressione gergale usata dai ragazzi… Anno scolastico 2018 - 2019 1

Train… to be cool “ TRAIN ….TO BE COOL”, è un progetto ideato dal Servizio di Polizia Ferroviaria del Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno Perché Train To be Cool? “TRAIN” come treno, ma anche come formazione, allenamento, educazione...… per essere “COOL” , “forti”, “in gamba”, “ alla moda”, “fichi”, secondo il linguaggio giovanile Che obiettivi ci poniamo? Stimolare nei giovani la consapevolezza dei rischi presenti nello scenario ferroviario e diffondere tra di loro la cultura della legalità e della sicurezza, sensibilizzandoli ad adottare comportamenti responsabili per la propria ed altrui incolumità.

Train… to be cool Chi sono i relatori ? Operatori di Polizia Ferroviaria – Polizia di Stato - formati con il supporto degli psicologi del Centro di Neurologia e Psicologia Medica del Dipartimento della Pubblica Sicurezza A chi è rivolto? Studenti delle Scuole secondarie di I e II grado degli istituti potenzialmente maggiormente interessati dal fenomeno, o perché vicini alla linea ferroviaria o perché frequentati da studenti pendolari.

Train… to be cool CONTENUTI DELL’INCONTRO PRESSO LE SCUOLE Verranno discussi fatti di cronaca avvenuti in tutto il territorio nazionale che hanno visto coinvolti giovani rimasti vittime di vari incidenti derivanti dall’adozione di comportamenti «a rischio» o di gesti irresponsabili ed imprudenti quali: l’attraversamento dei binari la distrazione derivante dall’utilizzo delle cuffiette per ascoltare la musica durante la loro permanenza in stazione i tentativi di salita a bordo con treno in movimento il lancio di oggetti in direzione dei convogli in transito La posa di ostacoli sui binari l’introduzione abusiva in aree interdette l’imbrattamento ed il danneggiamento del materiale e delle infrastrutture ferroviarie.

Train… to be cool IL NOSTRO APPROCCIO Le tematiche affrontate, non sono state trattate dal punto di vista sanzionatorio, ma con la finalità di trasmettere consapevolezza ai ragazzi delle conseguenze che le azioni descritte hanno sulla propria ed altrui incolumità. Gli studenti avranno l’opportunità di interagire con gli operatori Polfer in modo attivo ponendo domande e raccontando le loro esperienze. L’incontro sarà supportato da slides e filmati tra i quali alcuni direttamente realizzati da studenti di scuole medie superiori. Questionario di gradimento finale (anonimo).

Train… to be cool Agenda dell’Incontro Introduzione I principali compiti della Polizia Ferroviaria I principali rischi connessi al mondo ferroviario I comportamenti da evitare e da adottare, con particolare riferimento all’utenza adolescenziale, nelle stazioni e sui treni Questionario di gradimento (anonimo) Durata degli interventi: 1- 2h max Studenti coinvolti per ogni sessione: max 60/70, possibili più sessioni nella stessa mattinata. Il rispetto del limite numerico degli studenti è fondamentale per poter erogare un intervento che non si limiti ad una attività frontale, ma che stimoli una partecipazione attiva degli studenti E’ previsto l’utilizzo di supporti multimediali per la proiezione di presentazioni e filmati.

Train… to be cool Contatti Sovrintendente Capo Alessandro D’ANTONI Telefono 3370937767 Email alessandro.dantoni@poliziadistato.it Vice Sovrintendente Giuliana DI GUIDA Telefono 3313715747 Email giuliana.diguida@poliziadistato.it Sovrintendente Capo Anna Rita BECECCO Telefono 3313747632 Email annarita.bececco@poliziadistato.it