La rimozione di un’imposta progressiva sul reddito di lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teoria delle imposte Introduzione Capacità redistributiva
Advertisements

Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza
Criteri di ripartizione del carico tributario
Teoria delle imposte Introduzione Lezione 4 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza Lezione 1 Scienza delle finanze – CLEA a.a
LEZIONE 14 DISTRIBUZIONE DEL CARICO FISCALE ED
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 1) G.Stornaiuolo.
Offerta di lavoro e ottima imposta sul reddito Rielaborazione cap 14 (par ) e 15(par)
L’imposta sul reddito in Italia
Le decisioni di risparmio
Economia politica Lezione 12
ruolo dello stato: le imposte
Teoria dell’incidenza
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Teoria delle imposte introduzione
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
Lezioni di Scienza delle finanze
L’offerta individuale di lavoro
Teoria delle imposte introduzione
SCIENZA DELLE FINANZE RD RI
L’inflazione da domanda e da costi
Lezioni di Scienza delle finanze
Traslazione in regime di monopolio
I TRIBUTI LOCALI E REGIONALI
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Il disegno dell’imposta personale sul reddito
SCIENZA DELLE FINANZE L’indice di Lorenz con le imposte - 1 B C 0%
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Imposta progressiva continua
Teoria delle imposte introduzione
La rimozione di un’imposta fissa sul reddito di lavoro
Gli effetti delle imposte
Il gettito di un’imposta specifica
ALIQUOTE IRPEF 01/01/2019 ALIQUOTE IRPEF Uso Intero/Esterno Livello
La retta di bilancio, imposte e sussidi
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Il modello di beni pubblici di LINDAHL (1901)
L’offerta individuale di lavoro
IS - LM: Politica economica restrittiva
La curva di Phillips nel lungo periodo
Federalismo.
SCIENZA DELLE FINANZE La curva di Laffer T T* T4 T2 T3 T1 0% t1 t2 t4
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Tassazione ed efficienza
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
IS - LM: Politica economica espansiva
La regola dell’elasticità inversa
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
Tassazione: la tassazione ottima
Conferenza stampa MEF IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO 1 MARZO 2016
Traslazione in regime di monopolio
L’equilibrio economico generale
Equilibrio del reddito nazionale
Funzione prezzo – consumo e domanda
Beni pubblici: la somma verticale delle domande individuali
La Politica tributaria
L’equilibrio del consumatore
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE
. . . Isoquanti ed equilibrio del produttore K SE2 R 45° A SE1 E B I3
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di votazione ‘ottima’ ed i costi delle votazioni Nel grafico si riportano: sulle ordinate i costi delle regole di votazione.
Il disegno dell’imposta personale sul reddito
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Imposta sul reddito ed imposta sul patrimonio (Benini)
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

La rimozione di un’imposta progressiva sul reddito di lavoro SCIENZA DELLE FINANZE La rimozione di un’imposta progressiva sul reddito di lavoro Sulle ordinate è il tempo complessivo L, suddiviso in tempo (ore) di lavoro ed in tempo libero TL e sulle ascisse è il reddito di lavoro LR; la M indica la remunerazione oraria del lavoro L’equilibrio del lavoratore è in E0 con la curva di indifferenza U0 Ore di lavoro Un’imposta proporzionale su RL sposta la M in M’ ed il nuovo equilibrio è sulla U1 in E1 con un’imposta E1T1 L = 24h L’imposta progressiva per deduzione T = t(RL – D) a parità di sacrificio dà un equilibrio in E2, sempre sulla U1, con un gettito di E2T2 U0 U1 T2 L’imposta fissa a parità di sacrificio (linea F) dà un equilibrio in E3con un gettito E3T3, superiore a quello delle altre due imposte L2 E2 L0 E1 E0 T1 L1 E3 L3 T3 TL H M’ F M D R2 R1 R3 R0 RL