Anatomia e fisiologia dell’Orecchio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
il Sistema Nervoso Umano
Advertisements

Luigi Seclì Ottico-Optometrista
Funzioni cognitive Coscienza © G. Cibelli, 2006
Il controllo della coordinazione: il cervelletto
Il controllo del movimento: i nuclei della base
Le vie discendenti motorie
Sistema nervoso anno accademico
Sistema vita di relazione :nevrasse + nervi motori e sensitivi
Via cutanea.
Tronco encefalico Midollo allungato ponte peduncoli cerebrali mesencefalo IV ventricolo diencefalo cervelletto.
Sistema nervoso periferico arco riflesso monosinaptio polisinaptico
Sistema nervoso periferico midollo spinale sostanza bianca:cordoni
Vie acustiche cocleare vestibolare
Neuropsicologia delle emozioni
Una presentazione di: Elena Pellegrino. Classe IIIE
TRONCO DELL’ENCEFALO Considerato una estensione del midollo spinale.
Fisiopatologia del dolore
Introduzione ai sistemi motori
Introduzione anatomica al sistema nervoso
SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
IL SISTEMA NERVOSO Andrea Moruzzi.
Anatomia del sistema nervoso
SISTEMA NERVOSO: ENCEFALO E NERVI CRANICI
Fisiologia della sensibilità generale
Il cervello.
Ricerca sul movimento Gianluca Oldani
Il sistema nervoso.
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
NEUROANATOMIA (a) (b) Il sistema nervoso centrale è costituito da:
IL SISTEMA NERVOSO.
MATURAZIONE E APPRENDIMENTO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
IL SISTEMA NERVOSO Muoverci, nutrirci e respirarci sono alcune delle attività che facciamo tutti i giorni. A coordinare tutte le nostre attività è adibito.
ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE
Funzioni del tronco encefalico
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
VIE NERVOSE La comunicazione tra il SNC e SNP e gli organi periferici avviene tramite vie che trasmettono le informazioni sensitive e motorie tra la periferia.
Il sistema nervoso.
SENSIBILITA’ GENERALE.
13/11/
Psicologia della musica
TITOLO DELL’ELABORATO
13/11/
mesencefalo Solco mediano posteriore Peduncolo cerebellare mediale Peduncolo cerebellare superiore Eminenza mediana Ponte Solco limitante Area vestibolare.
IL SISTEMA NERVOSO.
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
Peduncoli cerebellari superiori cervelletto Peduncoli cerebellari medi
Il sistema nervoso del cane
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
Per ciò che riguarda il midollo spinale, si usano termini differenti. Un piano di sezione ortogonale all’asse maggiore del midollo è chiamato trasverso.
ENCEFALO E’ la parte del nevrasse contenuta nella scatola cranica. Ha la forma di un grosso ovoide (contiene circa 20x109 di neuroni; ogni neurone riceve.
Cellule orizzontali Sono interneuroni inibitori utilizzanti l'acido γ-aminobutirrico come neurotrasmettitore. Contraggono.
1.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
1.
Organi di senso.
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
Il Sistema Nervoso.
Psicobiologia del linguaggio A.A. 2014/15
13/11/
Organi di senso.
IL SISTEMA NERVOSO È il centro di controllo delle attività dell’organismo 1- Quale funzione svolge? Raccogliere gli stimoli provenienti dall’ interno e.
Il Sistema Nervoso.
Il sistema nervoso.
Transcript della presentazione:

Anatomia e fisiologia dell’Orecchio Università Cattolica Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Corso di Otorinolaringoiatria Anatomia e fisiologia dell’Orecchio Dott. Luigi Sabino Anno accademico 2009-10

L’orecchio svolge 2 funzioni: Funzione uditiva Contribuisce insieme ad altri centri integratori cerebrali al sistema dell’equilibrio

L’Orecchio è classicamente suddiviso in tre regioni anatomiche: (in senso latero-mediale) Orecchio esterno Orecchio medio Orecchio interno

Propagazione del suono e genesi di impulso elettrico

Organo del Corti

Generazione del potenziale d’azione delle cellulle acustiche(particolare dell’organo del Corti)

La via Acustica e la via Vestibolare Una volta generati i potenziali d’azione nelle cellule acustiche e nelle cellule delle macule (utricolo, sacculo e creste ampollari), l’informazione dalla periferia, deve arrivare al centro e cioè al cervello. Tale evento si concretizza presso le aree uditive della corteccia telencefalica del lobo temporale

Via acustica Come tutte le vie sensitive è costituita da 4 neuroni: 1 neurone (ganglio di Corti) → orecchio interno 2 neurone (nuclei cocleari) → tronco encefalico 3 neurone (n. del lemnisco laterale) → regione sub-talamica 4 neurone (circonvoluzione sopratemporale) → area uditiva, detta di Brodman

Via vestibolare Come tutte le vie sensitive è costituita da 4 neuroni: 1° neurone (ganglio di Scarpa)→ orecchio interno 2° neurone (nuclei vestibolari)→ tronco encefalico* 3° neurone (n. del lemnisco laterale)→regione sub-talamica 4° neurone (circonv.ne temporale sup.)→area vestibolare* * Integrazione con affero/efferenze cerebellari, spinali, cocleari, nuclei motori n. cranici, neuroni corticali e diencefalici