I VIZI CAPITALI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I VIZI CAPITALI.
Advertisements

Antropologia Etica Diritto Politica Estetica
Le Laudi di Dio San Francesco d'Assisi.
UN QUADRO DELLE COMPETENZE DI VITA
TERZA LEZIONE FONTI DELLA MORALITÀ E UNITÀ DELLA RAGION PRATICA.
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
L’enigma numerologico nella Commedia di Dante
Intesi ch'a così fatto tormento enno dannati i peccator carnali, che la ragion sommettono al talento. (Inferno, canto V, 37-39)
CHE COS’ E’ UN UOMO?.
Proposta grafica Bozza di proposta grafica per Presentazioni Power Point per manifestazioni Distrettuali Anno Rotariano Tutto parte dall’utilizzo.
L’Etica secondo Spinoza
Rovistando in un angolo di carte da buttare, ho trovato in Casa S. Angela a Trento,un foglio, che desidero condividere qui di seguito con voi. Sono alcune.
Parrocchia SS.Antonio e Vito
FORMAZIONE DELLA COSCIENZA MORALE
Insieme … in famiglia e non solo SCOPRIAMO I LINGUAGGI DELLA CORPOREITÀ E DELL’AFFETTIVITÀ.
Il processo di deformazione dell'uomo
(San Francesco d'Assisi)
“La vocazione dell’uomo:
LE TRE VIRTÙ TEOLOGALI Realizzato da Antonio Evangelista
1 Definizione di politica: un problema antico Aristotele [IV secolo a.C.] Cicerone [I secolo a.C.] Tommaso d’Aquino [XIII secolo d.C.] Hobbes [ ]
LE TRE VIRTU’ TEOLOGALI
PERUGIA LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Franco Ivan Nucciarelli il Trasporto di Cristo al Sepolcro di Raffaello o Deposizione Baglioni Borghese giovedì.
CASTELLO DI PIERREFONDS
È questo un salmo di rendimento di grazie e di domanda di aiuto. Già questa sua caratteristica sembra mostrarci lo stile della preghiera rendere grazie.
Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura, che la diritta via era smarrita. Nel canto primo Dante inizia il viaggio ideologico.
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Kierkegaard Antihegeliano: La verità non è data una volta per tutte, chi pensa di aver capito tutto come Hegel in realtà non ha capito la profonda essenza.
Il valore della vita emotiva
PARTE QUARTA LA PREGHIERA CRISTIANA
Lodi all'Altissimo.
linguistico-artistico-espressiva
I canti della misericordia
Ser Ciappelletto Ser Ciappelletto è la prima novella della prima giornata del Decameron di Boccaccio. Narrata da Panfilo, uno dei membri dell’ "allegra.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
LA Logoterapia.
Dalle sue piaghe Musica di Mons. Marco Frisina; le parole sono tratte
19 Dalle sue piaghe Musica di Mons. Marco Frisina; le parole
Le competenze digitali: dai Digital Natives all’”uomo digitale”
??? La Cresima “dà” lo Spirito Santo???
1. La rottura dell’equilibrio
La carità è luce La carità è fede La carità è GRAZIE!
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Orientamenti dell’Immaginario Collettivo
San Bonifacio, Verona 17 Dicembre 2017
Il sequestro passionale
Quaresima “custodire”.
La generosità.
La Divina Commedia.
Medioevo maschio Antonella Cagnolati 29/12/2018.
La Gola.
VALORI CONDIVISI universali
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
La Gola.
Il processo di deformazione dell'uomo
10.00.
8.00.
I Vizi Capitali.
Dal Latino: fabula  discorso, chiacchiera, vicenda
…. vide Jesu Cristo su nell' aria in quella forma che verrà ·a giudicare il mondo con tre lance in mano; le quali guizzando 'e dirizzando.
Comportamento del Cristiano. Comportamento del Cristiano.
«Io sono la luce del mondo; chi mi segue non cammina nelle tenebre, ma avrà la luce della vita»
NATALE è.
Vi custodisca integri nella fede, pazienti nella speranza,
ATTEGGIAMENTI E PAROLE COME CULLA DELL’UOMO
Le nostre emozioni.
I doni dello Spirito Santo
custode della creazione
MENTALITÀ MEDIEVALE Dio, uomo e natura nel Medioevo
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
Transcript della presentazione:

I VIZI CAPITALI

I vizi (o peccati) capitali sono stati introdotti da Tommaso d'Aquino nel XIII secolo. Sono sette e sono: -superbia -invidia -ira -avarizia -accidia -lussuria -gola

Virtù teologali: Virtù cardinali: I vizi capitali sono in contrapposizione alle virtù cardinali e a quelle teologali. Virtù teologali: Fede Speranza Carità Virtù cardinali: Giustizia Fortezza Temperanza Prudenza

La Superbia Ipervalutazione della propria persona e delle proprie capacità accompagnata da un bisogno eccessivo di riconoscimento.

L'invidia Sentimento malevolo verso una persona che possiede una qualità morale o materiale che l’invidioso non possiede.

L'Ira Impeto d’animo che si sfoga fino alla vendetta.

L'Avarizia Scarsa disponibilità a spendere e a donare ciò che si possiede.

Avversione all’operare mista a noia ed a indifferenza. L'Accidia Avversione all’operare mista a noia ed a indifferenza.

Abbandono lascivo al piacere sessuale. Uso non corretto del corpo. La Lussuria Abbandono lascivo al piacere sessuale. Uso non corretto del corpo.

Eccessivo attaccamento al cibo. La Gola Eccessivo attaccamento al cibo.