Presidente FISE Assoambiente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dati ISPRA Rapporto Rifiuti 2010 Settima Settimana.
Advertisements

RICICLAGGIO Simbolo del riciclaggio
3° Conferenza Programmatica Gianluca Intini – Politecnico di Bari
DOVE FINISCONO I NOSTRI RIFIUTI?
XVIII settimana della cultura scientifica
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
WWF SICILIA ENERGIA E RIFIUTI GIARRE 4 MAGGIO 2007.
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Copyright © Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile - Via Garigliano, 61/A Roma - Le politiche di gestione dei.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Il Piano d’Ambito dell’ATO Vicentino RU Riccardo Venturi (Sintesi Srl)
Il Sistema CiAl 175 imprese consorziate oltre 300 operatori convenzionati 24 fonderie per il riciclo oltre 32 milioni di cittadini coinvolti nella raccolta.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
Assemblea Ordinaria Roma, 14 Maggio 2008 Paolo Culicchi Presidente Assocarta.
Area tecnologia A. Conti / A. Chini
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
Italia rifiuti free Liberare il Paese e la Liguria dall’emergenza Stefano Ciafani Vice presidente nazionale di Legambiente.
VIII Commissione Ambiente Camera dei Deputati Audizione sul pacchetto europeo per l’Economia Circolare 25 febbraio 2016.
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
Conferenza stampa di fine anno
Il processo di smaltimento dei rifiuti
VISITANDO IL COMPOSTAGGIO.....
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
Valutazione della nuova modalità di gestione del servizio di asporto rifiuti nell’ Ato Toscana sud Federico Della Puppa Centro Studi Sintesi Siena,
di Andrea Bugatti e Giacomo Focante
I Rifiuti Ogni persona produce in Italia circa 1 Kg di rifiuti al giorno. Se moltiplichiamo questa cifra per 4 e per 365 avremo la “produzione annua ”
un’impresa in sintonia con l’economia circolare
Quali di queste acque sono più sicure?
Raccolta Differenziata
La gestione dei rifiuti
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
I simboli del riciclaggio
TENIAMO BANCO Come attuare l’economia circolare
Forum: “L’ECONOMIA DEL RICICLO IN ABRUZZO” - 05 OTTOBRE 2007
IL RICICLAGGIO Insieme alla riduzione dei rifiuti, alla raccolta differenziata e al riuso , contribuisce in misura decisiva al risparmio energetico e alla.
La gestione dei rifiuti in Provincia di Roma
I NON RIFIUTI COME RISORSA
COS’È IL RIFIUTO Tre sono le direttive CEE cui si è ispirata la legislazione nazionale: - direttiva CEE relativa ai rifiuti; - direttiva CEE relativa allo.
IMPIANTI RAPPORTO RIFIUTI 2015 Dott.ssa Francesca Damiani
LE NORMATIVE SUI RIFIUTI
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
Il problema dei rifiuti in Molise.
Raccolta differenziata
COMIECO.
CONFERENZA STAMPA MILANO, 4 MAGGIO 2018.
Tipologie di imballaggi in acciaio
FRANCESCA CIANI IMRAN SINANI VALENTINA FALCINI
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
Torino, 26 novembre 2018.
SEGEN S.p.A., nasce nel Società per azioni a capitale totalmente pubblico, costituita con l’obiettivo di promuovere una gestione imprenditoriale.
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
Area tecnologia A. Conti / A. Chini
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
4. INQUADRAMENTO AUTORIZZATIVO
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
L’Accordo Quadro ANCI CONAI: Caratteristiche, risultati e prospettive
FEDERACCIAI Settore siderurgico.
IL FABBISOGNO DI SPECIALISTI
Roma, 10 aprile 2019.
DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
Dall’io al noi … “Differenziamoci” PERCORSO DI CONVIVENZA CIVILE E CITTADINANZA ATTIVA DOCENTE DANIELA FERRARA a.s.2018_19
UMIDO Il rifiuto organico – biodegradabile, se depositato in discarica, è fonte di inquinamento (PERCOLATO E BIOGAS). Opportunamente trattato, in particolari.
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
Opportunità e sfide del Business dell’economia circolare
Audizione Commissione Ambiente
Progetto di aggregazione ATM e GTT
PRESENTAZIONE RAPPORTO RIFIUTI 2015
Transcript della presentazione:

Presidente FISE Assoambiente Chicco Testa Presidente FISE Assoambiente Roma, 13 dicembre 2018

Quanti sono i rifiuti italiani ? 30 mln t rifiuti urbani 130 mln t rifiuti speciali

Produzione RU procapite in UE (kg/ab/anno) Fonte: ISPRA

CONFRONTO EUROPEO Fonte: ISPRA

RU procapite a riciclo in UE (kg/ab/anno) Fonte: ISPRA

RU procapite a incenerimento in UE (kg/ab/anno) Fonte: ISPRA

RU procapite avviati in discarica (kg/ab/anno) Fonte: ISPRA

ITALIA - Nord e Sud Il Nord è quasi autosufficiente Nord percentuali di RD alte (N 66%, C 52%, S 42%) Nord presenza di inceneritori, impianti di riciclaggio e discariche Tariffe relativamente basse Ma… anche al Nord comincia a sentirsi mancanza impianti .. Il Sud ha tariffe alte e totale carenza di impianti (Sicilia 80% di rifiuti in discarica , Roma esporta 85% dei rifiuti prodotti fuori regione) 239 euro per famiglia al N , 279 al C, 317 al S “Turismo dei rifiuti” con costi stimati in alcune centinaia di milioni

Che cosa è un TMB? Impianto trattamento dei rifiuti indifferenziati (e/o residuali dopo RD) che sfrutta l'abbinamento di processi meccanici a processi biologici: RIFIUTO URBANO VAGLIATURA BIOSTABILIZZAZIONE FRAZ ORGANICA SEPARAZIONE MATERIALI PER RICICLO 7% BIOSTABILIZZATO A COPERTURA DISCARICA 3% RECUPERO METALLI FERROSI/ NON FERROSI/PLASTICA… TRITURAZIONE 28% 62% CSS A RECUPERO ENERGETICO SCARTI IN DISCARICA

Che cosa è un TMB? E’ un impianto che tratta i rifiuti tal quali e li seleziona sommariamente e con scarsa efficienza I rifiuti così selezionati vanno all’incenerimento o in discarica Ma … questo trattamento fa sì che i rifiuti in uscita siano considerati “speciali” e quindi possano essere inviati fuori Regione

Regione Lombardia PROD. RU PROCAPITE: 467 kg/ab/2017 RD: 68% (N 503, C 538, S 442 – Italia 489) RD: 68% RICICLO RU: ca. 50% CONFERIMENTO RU IN DISCARICA: 3/4% RESTO INCENERITORI: n. 13

Quali sono gli obbiettivi economia circolare (2030) ? 65% di riciclaggio 10% discarica 25% incenerimento con recupero energia

Quanti impianti mancano ( Studio REF) Se i rifiuti prodotti rimangono stabili: Almeno 50 impianti di trattamento frazione umida Almeno 4 impianti di incenerimento Ma se i rifiuti crescono con il PIL: Altri 30 impianti di trattamento FORSU Altri 4/5 impianti di incenerimento Piu sostituzione di impianti in chiusura Più nuove discariche in sostituzione di quelle in esaurimento

Ma la raccolta differenziata? E’ in aumento , ma … Raccogliere in maniera differenziata è solo un modo diverso per raccogliere la spazzatura Poi ci vogliono gli impianti di riciclaggio Inoltre si stima che circa il 20% della raccolta non sia utilizzabile e torni o in discarica o in incenerimento

Quali sono gli ostacoli? Visioni ideologiche ( rifiuti come colpa) Sindrome Nimby ( ambientale, locale, politica) Legislazione e normativa ipercomplessa Magistratura ( Cerroni) Burocrazia Eccesso di pianificazione

Conclusioni ZERO RIFIUTI ? TANTI IMPIANTI! Economia circolare significa impianti, filiere industriali, tecnologie Dimensioni di scala sono necessarie Liberalizzare e favorire investimenti privati

E gli speciali? 130 mln di tonnellate ca. 3 mil vanno all’ estero mancanza di impianti per riciclaggio, incenerimento, discariche

Perché bruciano i rifiuti? Comandante del Nucleo Carabinieri Ambiente: “Bruciano i depositi di rifiuti pubblici e privati. Bruciano i rifiuti urbani e quelli speciali. Non credo ci sia un disegno criminale. Semplicemente mancano gli impianti”. La Cina ha smesso di importare carta e alcune plastiche. I rifiuti vengono stoccati in ogni luogo possibile. Prezzi altissimi che favoriscono speculazioni e brokeraggi borderline.