Curve di indifferenza Y X U4 U3 U2 A U1 c Y1 Y0 b U5 U6 X0 X1 Economia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
Advertisements

Il consumo “attività economica che consiste nell’uso dei beni per il soddisfacimento dei bisogni”, quindi, prevede la riduzione o la distruzione dell’utilità.
FUNZIONI E DIAGRAMMI CARTESIANI MODULO 1.6. GUIDO MONACO Si definisce funzione una relazione tra una variabile dipendente “ y ” e una variabile indipendentè.
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
Teoria del consumo Esercizi
IL MERCATO.
Classe 3 La Domanda di Lavoro Stefano Gagliarducci
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
I primi elementi della geometria
Economia politica Lezione 12
LE SCELTE DEL CONSUMATORE
LA DOMANDA.
Definizione di logaritmo
Piano cartesiano e retta
Le disequazioni in due variabili
La procedura da applicare è la seguente:
Economia del lavoro Pierfrancesco Bruno Andrea Lamotta Claudia Mennuni
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Scheda e curva di offerta
Le potenze ad esponente reale
L’offerta individuale di lavoro
Mostriamo che la “forma” della Frontiera delle possibilità produttive dipende dall’abbondanza fattoriale Due beni, S (scarpe), intensivo di lavoro, C (computer)
Scienza delle Finanze Prima Cattedra- Prof. Stornaiuolo (lett. A-L)
I primi elementi della geometria
Gli effetti dell’immigrazione nel lungo periodo
Scelte di consumo curva di domanda
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Corso di Politica Economica Triennale 2016 Prof. Cuffaro
Teorema di Rybczynski con tecnologie lineari
Traslazione in regime di monopolio
Scelte di consumo (Esercizi)
Il consumatore … … sceglie un paniere di beni, sulla base delle proprie preferenze, al fine di soddisfare i suoi bisogni.
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
L’offerta individuale di lavoro
La curva di Phillips nel lungo periodo
Capitale, interesse, reddito
SCIENZA DELLE FINANZE La curva di Laffer T T* T4 T2 T3 T1 0% t1 t2 t4
Effetti della svalutazione: la curva a J
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Traslazione in regime di monopolio
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Ricavi totali, medi marginali
Produttività di un fattore
Produttività di un fattore
Economia Politica Lezione 4 A
L’equilibrio economico generale
L’elasticità della domanda
Ricavi totali, medi marginali
Reddito, bilancio e prezzi relativi
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Utilità totale e marginale
Funzioni e variabili - 1 Y X E A D C B 45° Economia
Funzione prezzo – consumo e domanda
Le curve di Engel q R Economia
Beni pubblici: la somma verticale delle domande individuali
Costi totali, medi, marginali
L’equilibrio del consumatore
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
. . . Isoquanti ed equilibrio del produttore K SE2 R 45° A SE1 E B I3
Utilità ordinale in 3D U Y X utilità UC UA UB XB YB XC YA YC XA B
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di votazione ‘ottima’ ed i costi delle votazioni Nel grafico si riportano: sulle ordinate i costi delle regole di votazione.
Imposta sul reddito ed imposta sul patrimonio (Benini)
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

Curve di indifferenza Y X U4 U3 U2 A U1 c Y1 Y0 b U5 U6 X0 X1 Economia In un grafico si riportano quantità di 2 beni: Y sulle ordinate ed X sulle ascisse Si possono rappresentano graficamente curve di indifferenza particolari che esprimono combinazioni tra Y ed X I beni c.d. strettamente complementari sono utili solo se combinati in rapporto fisso, ad es di 1 a 1 o di 1 a n): un solo bene è inutile. Gli esempi più semplici sono quelli di beni consumabili solo in coppia (a paia), ad es. scarpe, guanti Il segmento 0A, inclinato a 45°, rappresenta le situazioni in cui ad ogni valore di Y corrisponde un eguale valore di X 0Y0 = 0X0 in b, 0Y1=0X1 in c Nella combinazione b lasciando invariata la quantità di Y ed aumentando quella di X si ha utilità costante Y U4 U3 Lo stesso accade, sempre nella combinazione b, lasciando invariata la quantità di X ed aumentando quella di Y U2 A Quando l’aggiunta della quantità di un bene, tenendo ferma la quantità dell’altro, non aggiunge utilità, perché si può usare una sola coppia, la forma delle curve di indifferenza è a squadra, come la U1 per b e la U2 per c U1 Una curva d’indifferenza come la U3 indica combinazioni di un bene (Y o X) e di un prodotto o servizio con utilità negativa (disutilità), un ‘male’ (X o Y): ogni aumento di X o di Y richiede la compensazione con un aumento di Y o di X per mantenere la stessa utilità. Un aumento di utilità è verso la U4 c Y1 Una curva d’indifferenza come la U5 indica combinazioni di 2 ‘mali’ (Y ed X): ogni riduzione di X o di Y richiede la compensazione con un aumento di Y o di X per mantenere lo stesso livello di disutilità. Un aumento di utilità (= riduzione di disutilità) è verso la U6 Y0 b U5 U6 45° X0 X1 X