Conti della bilancia dei pagamenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti
Advertisements

preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Sistema di contabilità nazionale
Capitolo 3 La bilancia dei pagamenti
La bilancia dei pagamenti
Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA
L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
Capitolo 2 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 21 Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti Adattamento.
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
La domanda di moneta I: definizione
Istruzioni per il corso
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Il Rendiconto finanziario
Istruzioni per il corso
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Analisi dei flussi finanziari
Net worth.
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
La Valutazione delle aziende
L’analisi dei flussi finanziari
Banca d’Italia, Dipartimento Economia e Statistica
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
La crisi finanziaria mondiale
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
I ‘moltiplicatori’ ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Le scritture di chiusura dei conti
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
Le scritture di chiusura dei conti
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
4. Le transazioni e il costo del venduto
Macroeconomia PIL cenni.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
La bilancia dei pagamenti
PERCHE’ E’ IMPORTANTE COMPRENDERE LA MONETA?
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
La contabilità finanziaria con l’estero
Il debito pubblico: composizione ed emissione
Economia La moneta Gli aggregati monetari dell’area dell’euro sono:
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
I ‘moltiplicatori’ Economia
Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti
I conti e le scritture dell’impresa
Gli acquisti e il loro regolamento
Andamenti nei mercati monetari overnight
La domanda di moneta I: definizione
Capitolo 2 Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti
Stato patrimoniale e Conto economico
La contabilità generale
Un quadro della finanza pubblica in Italia
La domanda di moneta I: definizione
Il Rendiconto finanziario
Il finanziamento delle imprese
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
CORSO DI FINANZA AZIENDALE INTERNAZIONALE
Transcript della presentazione:

Conti della bilancia dei pagamenti La bilancia dei Pagamenti è un documento contabile che registra le transazioni tra soggetti di un paese e soggetti del resto del mondo. I suoi conti, cioè, registrano i pagamenti che un paese effettua a, o riceve da, residenti esteri. Secondo la logica della partita doppia, ogni transazione internazionale viene registrata due volte: una volta come credito (+) e una volta come debito (–). Nella bilancia dei pagamenti vengono contabilizzati tre tipi di transazioni internazionali. Le transazioni associate a importazioni ed esportazioni di beni nel conto corrente.

Le transazioni associate ai flussi di attività finanziarie Le transazioni associate ai flussi di attività finanziarie.: registrate nel conto finanziario. I flussi di categorie speciali di attività, tipicamente attività non di mercato, non prodotte, o intangibili, come le cancellazioni del debito, i diritti d’autore e i trademark che sono registrati nel conto capitale.

Esempi di transazioni nella bilancia dei pagamenti Un cittadino statunitense importa un fax dall’impresa italiana Olivetti, pagando con un assegno di 1000$. L’assegno viene depositato sul conto di Olivetti presso Citibank a New York. Nella bilancia dei pagamenti degli USA Acquisto di fax (conto corrente, importazione di beni degli Stati Uniti) –$1000 Vendita di deposito bancario di Citibank (conto finanziario, vendita di attività degli Stati Uniti aumento delle passività ha segno + ) +$1000

Esempi di transazioni nella bilancia dei pagamenti Durante un viaggio in Francia, un turista statunitense paga 200$ per una cena al Restaurant de l’Escargot d’Or e paga con carta di credito Visa. Il ristorante riceverà 200$ da First Card, la società che ha emesso la carta Visa. Acquisto di un pranzo (conto corrente, importazione di servizi degli Stati Uniti) –$200 Vendita di diritto di credito su First Card (conto finanziario, passività in quanto vendita di attività degli Stati Uniti) +$200

Esempi di transazioni FINANZIARIE Un soggetto americano investe sul mercato azionario inglese acquistando azioni della BP per $95. BP deposita i vostri soldi sul suo conto corrente presso la banca Second Bank di Chicago. La banca accredita l’ammontare del deposito. Acquisto di una quota di BP (conto finanziario, acquisto di attività da parte degli Stati Uniti) –$95 Deposito di BP alla SecondBank di Chicago (conto finanziario, vendita di attività degli Stati Uniti) +$95

Esempi di transazioni nella bilancia dei pagamenti Le banche statunitensi cancellano 5000 dollari di debito al governo di Bygonia. La riduzione del debito implica un credito sui conti correnti di Bygonia. Cancellazione del debito da parte delle banche statunitensi (conto capitale, trasferimento degli Stati Uniti) –$5000 Vendita di deposito bancario (conto finanziario, vendita di attività degli Stati Uniti) +$5000

Conti della bilancia dei pagamenti I conti della bilancia dei pagamenti sono tre il conto corrente, il conto capitale e il conto finanziario. Ciascuno di essi è a sua volta suddiviso in conti con registrazioni più dettagliate. Il conto corrente registra le esportazioni a credito e le importazioni a debito (cioè nelle colonne a sinistra attività e a destra passività) Sia le esportazioni che le importazioni sono generalmente distinte in Commercio di merci (merchandise trade). Servizi (pagamenti per le prestazioni legali, per i servizi di trasporto, le spese turistiche…). Redditi (pagamenti di interessi e dividenti, redditi percepiti dai lavoratori e dalle imprese che operano in paesi esteri).

Il conto capitale e quello finanziario registrano le variazioni della posizione debitoria (le passività) e creditoria (le attività) Il conto capitale registra trasferimenti unilaterali effettuati da autorità pubbliche nonché le vendite e gli acquisti di capitale immateriale e attività intangibili (brevetti e licenze, diritti di autore) una volta acquistati sia i diritti di autore che le licenze i redditi che da essi derivano le royalties o i flussi di diritti di autore vengono registrati nel conto corrente come redditi. Nel 2010 avevano dimensioni molto limitate sia per gli Stati Uniti sia per l’Italia: per gli Stati Uniti circa 0,2 miliardi di dollari; per l’Italia circa 0,5 miliardi di dollari. Il conto finanziario registra tutte le variazioni delle attività (crediti) che sono titoli detenuti da residenti e le variazioni delle passività (debiti) che sono titoli detenuti da non residenti. Tali variazioni di attività o passività possono essere la controparte finanziaria di operazioni di conto corrente (importazioni o esportazioni di beni o servizi) o di operazioni finanziarie acquisti e venditi di titoli. Le registrazioni hanno il segno opposto. Quando si importa un bene il pagamento di esso si registra tra i crediti con il segno +. Secondo la logica della partita doppia, l’importazione genera un debito che viene cancellato, regolato generando in senso figurato una attività.

Nel conto finanziario si distinguono le operazioni per la loro natura : Investimenti diretti sono quelli che implicano che chi acquista l’attività ha voce in capitolo nella gestione di una impresa non residente. Gli investimenti di portafoglio coprono investimenti in titoli a lungo termine ed azioni (che non implichino l’acquisizione del controllo) Altri investimenti è la categoria residua e spesso comprende tutti i movimenti interbancari. Riserve internazionali ufficiali. Sono le vendite e gli acuisti di riserve ufficiali che le banche centrali effettuano per condizionare o mantenere fisso il tasso di cambio. Torneremo su questo molto estesamente. Discrepanza statistica. I dati riguardanti una determinata transazione possono provenire da fonti diverse, che differiscono per copertura, accuratezza e tempi di registrazione. Pertanto, nella realtà, solo raramente la bilancia dei pagamenti raggiunge il pareggio. La discrepanza statistica è la voce che viene aggiunta al, o sottratta dal, conto finanziario per far sì che esso bilanci la somma del conto corrente e del conto capitale.

conto corrente + conto capitale = conto finanziario In virtù della contabilizzazione a partita doppia, il pareggio della bilancia dei pagamenti implica la seguente equazione: conto corrente + conto capitale = conto finanziario

Tabella 2.2 La bilancia dei pagamenti degli Stati Uniti e dell’Italia nel 2010

Le riserve internazionali ufficiali sono attività estere detenute dalle banche centrali come copertura dal rischio di instabilità dei mercati internazionali. Oggi sono costituite perlopiù da consistenti quantitativi di attività finanziarie soprattutto americane, come i titoli emessi dal Tesoro statunitense. Quando le banche acquistano o vendono le proprie riserve internazionali su mercati internazionali per influenzare le proprie macroeconomie effettuano degli interventi ufficiali sul mercato dei cambi. Il valore delle riserve ufficiali, con un segno meno davanti, è detto bilancia delle transazioni ufficiali o bilancia dei pagamenti. È la somma del conto corrente, del conto capitale, della parte del conto finanziario non rappresentata da riserve ufficiali e della discrepanza statistica. Un valore negativo della bilancia delle transazioni ufficiali può essere indice di una crisi, perché significa che il paese: sta consumando le sue riserve di attività estere oppure; sta aumentando il proprio debito verso le autorità monetarie straniere. Se un paese rischia di essere bruscamente tagliato fuori dai prestiti esteri, vorrà mantenere un ammontare “cuscinetto” di riserve internazionali per precauzione.

I conti della bilancia dei pagamenti degli Stati Uniti Gli Stati Uniti hanno il più alto valore negativo al mondo della ricchezza estera netta e sono pertanto il maggiore paese debitore. Il disavanzo del conto corrente ammontava nel 2009 a 378 biliardi di dollari; pertanto, la ricchezza estera netta ha continuato a ridursi. Il valore delle attività estere detenute dagli Stati Uniti è cresciuto dal 1980, ma le passività degli Stati Uniti (debiti nei confronti dei residenti esteri) sono cresciute più rapidamente. Circa il 70% delle attività estere detenute dagli Stati Uniti sono denominate in valuta estera, mentre la quasi totalità delle passività (debito) degli Stati Uniti sono denominate in dollari. Le variazioni del tasso di cambio influenzano il valore della ricchezza estera netta (attività estere lorde meno passività estere lorde). Un deprezzamento del dollaro aumenta il valore delle attività estere detenute dagli Stati Uniti, senza modificare il valore in dollari delle passività denominate in dollari.

Figura 2.3 Attività e passività estere lorde degli Stati Uniti, 1976-2012

Tabella 2.3 Posizione patrimoniale netta sull’estero degli Stati Uniti a fine anno, 2011 e 2012, milioni di dollari)

Tabella 2.3 Posizione patrimoniale netta sull’estero degli Stati Uniti a fine anno, 2011 e 2012, milioni di dollari)