alla ricerca dei fondamenti costituzionali:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REGOLAMENTI GOVERNATIVI
Advertisements

Legge Regolamenti. 1. Con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, sentito il parere del Consiglio.
7 IL SISTEMA DELLA REGOLAMENTAZIONE Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014.
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Diritto pubblico 2° Lezione.
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
Iter legis nella legge di revisione costituzionale
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Le fonti delle autonomie
FONTI DEL TURISMO.
IL PARLAMENTO ITALIANO
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
FONTI DEL DIRITTO.
Regolamenti Il termine “regolamento” è ambiguo:
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DELLA LEGGE DELLO STATO
Gli atti aventi forza di legge
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione: documenti, pubblicazioni.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Regolamenti amministrativi
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Delegazione legislativa
prof.ssa Carli Moretti Donatella
IL PARLAMENTO ITALIANO
Gli “atti con forza di legge”
Testo unico “enti locali”
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
Delega legislativa: procedimento
Le Fonti del diritto Principi generali.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Le parti e la procedura 25. Il Presidente della Corte costituzionale, appena è pervenuta alla Corte l’ordinanza con la quale l’autorità giurisdizionale.
Delegazione legislativa
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
LA CORTE COSTITUZIONALE
Le fonti in Costituzione
Le Fonti del diritto Principi generali.
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
FONTI DEL DIRITTO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Article Vienna Convention
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
L’amministrazione della giustizia
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
La riserva di legge.
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
FONTI DEL DIRITTO.
«Ordinamento» e complessità
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
IN VIGORE E (POSSIBILE) RIFORMA ..ma quanti cambiamenti..
Gli “atti con forza di legge”
Le fonti delle autonomie
«Ordinamento» e complessità
ORDINAMENTO GIURIDICO
Le Fonti del diritto pubblico italiano
La formazione delle leggi
Transcript della presentazione:

alla ricerca dei fondamenti costituzionali: Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo alla ricerca dei fondamenti costituzionali: - art.87, comma quinto, Cost.: Il Presidente della Repubblica “emana” i regolamenti art.117, sesto comma, Cost.: L’esecutivo può adottare regolamenti nelle sole materie nelle quali lo Stato ha la competenza legislativa esclusiva - Le “riserve di legge”

segue In quanto fonti secondarie trovano la loro disciplina nella legge ordinaria In particolare: Nelle cd “preleggi” Nell’art.17 della legge n.400 del 1988

segue Art.4 delle preleggi: “i regolamenti non possono contenere norme contrarie alle disposizioni delle leggi” Art.17 della legge n.400 del 1988: Regolamenti del Governo dei ministri

segue A) i regolamenti del Governo Il procedimento: Delibera del Consiglio dei ministri (su proposta di uno o più ministri) previo parere – obbligatorio ma non vincolante – del Consiglio di Stato Emanazione con decreto del Presidente della Repubblica Visto e registrazione della Corte dei conti Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale

segue I tipi di regolamenti del Governo: di esecuzione delle leggi e dei decreti legislativi di attuazione (di leggi o decreti legislativi recanti norme di principio) indipendenti (intervengono nelle materie nelle quali manchi la disciplina da parte di leggi o di atti aventi forza di legge, sempre che non si tratti di materie riservate alla legge) di organizzazione

segue B) i regolamenti ministeriali Il procedimento di formazione: Delibera del Ministro, previo parere del Consiglio di Stato Comunicazione al Presidente del Consiglio dei ministri Emanazione con decreto ministeriale Visto e registrazione della Corte dei conti Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale

segue I fondamenti dei regolamenti ministeriali Le leggi che conferiscano, specificamente, al Ministro tale potere nelle materie di sua competenza; I regolamenti ministeriali (sono fonti “terziarie”?)

I regolamenti “delegati” o “autorizzati” (di “delegificazione”) : art I regolamenti “delegati” o “autorizzati” (di “delegificazione”) : art.17, comma 2, della legge n.400 del 1988 Che cos’è la delegificazione? Sostituzione delle precedente disciplina di livello legislativo con una disciplina di livello regolamentare I regolamenti “delegati” o “autorizzati” definiscono la nuova disciplina della materia, apparentemente abrogando la disciplina legislativa

segue Il procedimento: - Una legge ordinaria: 1) autorizza il Governo a dettare, mediante proprio regolamento, la nuova disciplina di una certa materia (che non sia coperta da riserva assoluta di legge); 2) detta le “norme generali regolatrici della materia” stessa; 3) dispone l’abrogazione della legge (o delle singole norme di legge) in vigore sulla medesima materia, rinviandola però al momento dell’entrata in vigore del regolamento del Governo