Comando Provinciale Carabinieri di Livorno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comando Provinciale Carabinieri di Savona Come dei semplici accorgimenti possono rendere la casa più sicura Casa sicura.
Advertisements

Manuale d’informazione per la sicurezza del cittadino
“Occhi aperti”.
Incontri di prossimità In collaborazione con. LE CARTE DI PAGAMENTO: COSA SONO E A COSA SERVONO Le chiamiamo genericamente carte di credito, ma in circolazione.
Sezione “Contrasto al Crimine Diffuso”
Quando si è in strada Percorrete strade frequentate e illuminate ; Camminate sul marciapiede nel senso contrario di marcia dei veicoli; Tenete la borsa.
A volte ti senti un pochino fuori luogo?. Senti il tuo spazio vitale restringersi ?
+ Common actions Nicolò Sordoni. + Azioni comuni Esistono una serie di azioni di uso comune, che vengono messe a disposizione dalla piattaforma tramite.
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate How? – In che modo? 16.
Difendersi dai ladri? Si può!
L’evoluzione dell’assistenza legale
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
Scuola di Lettere e Beni culturali
COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA CATANIA
Per strada.
Come inviare una comunicazione (proroga, trasformazione, cessazione) successiva all’assunzione Entrare nel modulo COB.
AMMIRA.... AMMIRA... ‘ Guarda questo, credo che molti non dormiranno molto ad agosto.
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
PASSAGGIO DA TRIBUTO A CORRISPETTIVO
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Statistica Prima Parte I Dati.
CI e Ne.
Il Circuito Economico I soggetti economici Il sistema economico
Metodologia Universo di riferimento:
Sentiamo come sono grandi “Le misericordie del Signore”
L’informazione asimmetrica
CACCIA AL NUMERO I NUMERI DELLA STRADA.
Caso risolto.
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Tu sei speciale.
POLIZIA LOCALE.
I TRUFFATORI Comportamenti e profili
decalogo per il buon investitore
Compilazione del rapporto arbitrale
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
Definizione agevolata delle cartelle
Adempimenti per le holding
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
Solo in Italia... I commenti non servono.
A volte ti senti un pochino fuori luogo?
Con i servizi telematici puoi…
FURTO AL BANCOMAT In questa prima diapositiva si vede una persona che apparentemente sta facendo un'operazione al Bancomat.
A volte ti senti un pochino fuori luogo?
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
I TRUFFATORI Comportamenti e profili
FURTO AL BANCOMAT In questa prima diapositiva si vede una persona che apparentemente sta facendo un'operazione al Bancomat.
Nove modi per diventare un buon investitore
di debito ,credito, prepagate
Codici rilevatori di errori
Ciamata Telecom…….
Gli acquisti e il loro regolamento
FURTO AL BANCOMAT In questa prima diapositiva si vede una persona che apparentemente sta facendo un'operazione al Bancomat.
Solo in Italia... I commenti non servono.
FURTO AL BANCOMAT In questa prima diapositiva si vede una persona che apparentemente sta facendo un'operazione al Bancomat.
1L’acquisizione dei fattori produttivi
A LEZIONE DI PRIMO SOCCORSO
SCUOLA DELL’INFANZIA DI PETTENASCO
1I ricavi delle vendite e delle prestazioni
A volte ti senti un pochino fuori luogo?
FURTO AL BANCOMAT In questa prima diapositiva si vede una persona che apparentemente sta facendo un'operazione al Bancomat.
Risultati del sondaggio - Globale
MOLTA FORTUNA.
Non confondere la galera con il lavoro!
Provincia Sud Sardegna
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
FURTO AL BANCOMAT In questa prima diapositiva si vede una persona che apparentemente sta facendo un'operazione al Bancomat.
Decalogo della missionaria
A volte ti senti un pochino fuori luogo?
I 5 segni che sei dipendente dai social network
Non confondere la galera con il lavoro!
Transcript della presentazione:

Comando Provinciale Carabinieri di Livorno Occhio al raggiro!

può succedere a chiunque quando meno te lo aspetti in modi imprevisti

Alcuni consigli utili

Non fidatevi delle apparenze Non sempre l’abito «fa il monaco»

non mandate i bambini ad aprire la porta; non aprite agli sconosciuti e non fateli entrare in casa. Diffidate degli estranei che vengono a trovarvi in orari inusuali, soprattutto se in quel momento siete soli in casa; non mandate i bambini ad aprire la porta; comunque, prima di aprire la porta, controllate dallo spioncino e, se avete di fronte una persona che non avete mai visto, aprite con la catenella attaccata; in caso di consegna di lettere, pacchi o qualsiasi altra cosa, chiedete che vengano lasciati nella cassetta della posta o sullo zerbino di casa. In assenza del portiere, se dovete firmare la ricevuta aprite con la catenella attaccata; prima di farlo entrare, accertatevi della sua identità ed eventualmente fatevi mostrare il tesserino di riconoscimento;

nel caso in cui abbiate ancora dei sospetti o c'è qualche particolare che non vi convince, telefonate all'ufficio di zona dell'Ente e verificate la veridicità dei controlli da effettuare. Attenzione a non chiamare utenze telefoniche fornite dagli interessati perché dall'altra parte potrebbe esserci un complice; tenete a disposizione, accanto al telefono, un'agenda con i numeri dei servizi di pubblica utilità (Enel, Telecom etc.) così da averli a portata di mano in caso di necessità; non date soldi a sconosciuti che dicono di essere funzionari di Enti pubblici o privati di vario tipo. Utilizzando i bollettini postali avrete un sicuro riscontro del pagamento effettuato;

mostrate cautela nell'acquisto di merce venduta porta a porta; se inavvertitamente avete aperto la porta ad uno sconosciuto e, per qualsiasi motivo, vi sentite a disagio, non perdete la calma. Inviatelo ad uscire dirigendovi con decisione verso la porta. Aprite la porta e, se è necessario, ripetete l'invito ad alta voce. Cercate comunque di essere decisi nelle vostre azioni.

Chiamate il «112»

La truffa del falso avvocato/appartenente alle FF.PP. Non riferite al telefono informazioni personali e familiari Non è possibile pagare «cauzioni», né in contanti e tanto meno con oro e gioielli

La truffa del falso avvocato/appartenente alle FF.PP. Le FF.OO. si presentano generalmente in uniforme Fatevi mostrare la tessera di riconoscimento Leggete bene i dati riportati

La truffa del falso avvocato/appartenente alle FF.PP. Chiamate il «112» Non telefonate ai numeri forniti dai truffatori Riferite l’episodio a parenti/conoscenti

… per strada: Durante il tragitto di andata e ritorno dalla banca o dall’ufficio postale, con i soldi in tasca, non fermatevi con sconosciuti e non fatevi distrarre; Ricordatevi che nessun cassiere di banca o di ufficio postale vi insegue per strada per rilevare un errore nel conteggio del denaro che vi ha consegnato; Quando utilizzate il bancomat usate prudenza: evitare di operare se vi sentite osservati; Seguite i consigli che figli, nipoti o parenti vi danno per evitare di cadere in certe trappole; Affidatevi, se vivete soli, ai vicini di casa: e comunque, in caso riteniate di essere difronte ad un possibile truffatore non esitate a chiamare i numeri di emergenze delle Forze dell’Ordine: 113 (Polizia di Stato), 112 (Carabinieri),117 (Guardia di Finanza).

… per strada: Non fermatevi mai per strada per dare ascolto a chi vi offre facili guadagni o a chi vi chiede di poter controllare i vostri soldi o il vostro libretto della pensione anche se chi vi ferma e vi vuole parlare è una persona distinta e dai modi affabili; Quando fate operazioni di prelievo o versamento in banca o in ufficio postale, possibilmente fatevi accompagnare, soprattutto nei giorni in cui vengono pagate le pensioni o in quelli di scadenze; Se avete il dubbio di essere osservati fermatevi all’interno della banca o dell’ufficio postale e parlatene con gli impiegati o con chi effettua il servizio di vigilanza. Se questo dubbio vi assale per strada entrate in un negozio o cercate un poliziotto o una compagnia sicura.

Comando Provinciale Carabinieri di Livorno Fine!