La religione dei Greci Caratteri della religione: Politeista

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA BIBBIA.
Advertisements

Ia GENERAZIONE DIVINA Elementi generali primordiali
LA BIBBIA.
IL MONDO DEI GRECI.
La civiltá die Cretesi Intorno al 2500 a.C. sull´isola di Creta, la piú vasta della isole greche, si sviluppó una grande civiltá. La posizione di Creta.
Raccontata da Giorgio Colli. Questa presentazione è una sintesi della prima parte del saggio di Giorgio Colli, La nascita della filosofia, Adelphi, Milano,
La religione dei Greci Caratteri della religione: politeista
LA RELIGIONE A ROMA Istituto Comprensivo Lanzara Classe V B.
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO a.C. I Fenici occupavano una striscia di terra lunga circa 250 chilometri compresa tra il mare Mediterraneo a.
Il Pensatore di A. Rodin. "Ed è proprio del filosofo questo che tu provi, di essere pieno di meraviglia (thàuma); né altro cominciamento ha il filosofare.
ECONOMIA Economia è una parola di origine greca, composta da oikos che significa casa e nomos che significa dividere, ripartire.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Albania di Kujtim Skenderay
Civiltà e religioni.
SINCRETISMO RELIGIOSOIL BRASILE DEL CANDOMBLÉ 9
I CRETESI ARTE Dipingevano le pareti dei palazzi con scene di pace ,immagini di porti e di navi. Questi testimoniano la pacifica convivenza cretese con.
ARTE MESOPOTAMICA.
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
Pensiero filosofico e pensiero biblico: reciproche influenze
RELIGIONE - INDICE DEFINIZIONI DI RELIGIONE IL SENSO DELLA VITA
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Analisi intus-lectiva dell’esperienza religiosa
La Grecia e la nascita della filosofia
ESCATOLOGIA - INDICE DOPO LA MORTE? INSEGNAMENTO COMUNE
L’arte preistorica Ana Knežević.
La pace PER NOI LA PACE è…
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
Profezia.
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
Dopo la guerra del Peloponneso: l’ascesa della Macedonia
IL CRISTIANESIMO - NATURA
Il mito.
La civiltà Minoica e l’isola di Creta
Materia: scienze umane
PRO PROFETA FETA DIRE - PARLARE PRIMA PREDIRE IL FUTURO (mantica)
VOCAZIONI - INDICE IL CRISTIANO - SINTESI I RELIGIOSI: DEFINIZIONE
Partiamo dalla Parola di Dio: “Questo comando che OGGI ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te… Anzi, questa Parola è molto vicina.
La bibbia: una fonte storica?
TURISMO RELIGIOSO Nel mondo oltre 300 milioni di persone l'anno
Religione e Religiosità
TATOO Defizione di tatuaggio Significato della “farfalla”
Grecia.
Tra storia, arte e natura
La casa delle domande 1 La prima comunità cristiana
Il mito
I FENICI.
SOCRATE Il sapere di non sapere Marietta Bivona 3°B.
Il mito.
III DOMENICA DI QUARESIMA
Eva Adinolfi Flavio D. Borriello
Il santuario di Minerva
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
CONFLITTI RELIGIOSI NEL MONDO
L’ILLUMINSMO IN ITALIA
Classe Quinta Scuola Primaria
Lingua, religione, giochi quello che univa i greci
RELIGIONE GRECA.
Un mondo pieno di dei: arte e mito nell’antichità romana.
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
SCIENZA E FILOSOFIA GRECA
PRIMA COLONIZZAZIONE E NASCITA DELLA POLIS
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
La religione e le religioni
Il mito
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
I giochi olimpici nell’antica Grecia
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

La religione dei Greci Caratteri della religione: Politeista Fondata sul culto di divinità antropomorfe dimensione collettiva, rituale e utilitaristica si basa sull’esecuzione di determinati atti non c’è un rapporto intimo e privato con la divinità Divinità originate dal Caos, dalla materia informe primitiva NON CREATRICI Non è una religione rivelata

Geografia dei santuari in Grecia Il tempio mette in luce un aspetto centrale della civiltà ellenica: lo sforzo di rappresentare la realtà divina e umana come un sistema coerente, come un ordi- ne in cui tutto trova il suo posto. Questa ricerca dell’armonia, delle pro-porzioni condusse gli architetti greci a rifiutare ogni eccesso e a perseguire la sobrietà. I templi La casa del dio I santuari Anfizionie: leghe sacre di popoli che si ricono-scevano nel culto di un determinato santuario. Le a. ebbero sia un significato religioso (si occupavano dei problemi relativi al culto e all’amministrazione dei santuari) sia una fun-zione politica: i popoli che ne facevano parte stringevano alleanze politiche, commerciali e di reciproca difesa. Geografia dei santuari in Grecia

L’oracolo di Apollo a Delfi Il santuario di Delfi si trova in Beozia, non lontano da Atene, ed è posto alle pendici del monte Parnaso; vi risiedeva il celebre oracolo di Apollo. Il santuario nacque in ricordo dell’uccisio- ne del mostruoso serpente Pitone (simbolo delle oscure forze del sottosuolo) da parte di Apollo (per questo detto Pitico, mentre Pizia fu detta la sua sacerdotessa). Dopo una serie di rituali preliminari, il fedele veniva ammesso alla presenza della Pizia, seduta su un tripode (bacile sorretto da un treppiede), addossato alla parete interna del- la grotta sacra; da una vicina fenditura esa- lavano vapori inebrianti. Invasata dal dio, la sacerdotessa cadeva in uno stato di delirio, di cui si riteneva che Apollo approfittasse per parlare attraverso le sue labbra. Poi il sacer- dote riuniva le sue parole in una risposta (o responso) di senso compiuto, ma sempre ambigua. I responsi dell’Apol- lo delfico erano richiestissimi in tutto il mondo greco: veniva- no copiati e trasmessi perfino in Asia, come provano certe tavolette di pietra ritrovate ai confini della Russia e dell’Af- ghanistan.

Culti misterici pg. 170 Dioniso, Demetra, Orfeo